Gruppi sanguigni in Giappone: la guida alla personalità (ketsuekigata)

Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo

Se parlando con una persona giapponese vi sentite porre la domanda “Qual è il tuo gruppo sanguigno?“, non stupitevi. È una domanda comune che, per trovare un equivalente nella nostra cultura, potremmo paragonare a “Di che segno sei?”. Questa curiosità deriva da una credenza molto radicata secondo cui la personalità, il carattere e persino l’affinità di coppia dipendano dal proprio gruppo sanguigno. Questo sistema, noto come 血液型 (ketsuekigata), non ha alcuna base scientifica, come confermato da numerosi studi. Nonostante ciò, è così popolare che in televisione vengono trasmessi oroscopi basati proprio sui gruppi sanguigni in Giappone.

Le origini del ketsuekigata: da studio a credenza popolare

Tutto ebbe inizio quando il medico austriaco Karl Landsteiner scoprì i gruppi sanguigni nel 1901. Successivi studi etnologici, purtroppo, furono distorti per alimentare teorie di supremazia razziale. Anche il Giappone imperiale cavalcò quest’onda, incaricando il professore Takeji Furukawa di approfondire l’argomento per scopi politici e militari. In uno studio controverso, Furukawa tentò di spiegare la ribellione della popolazione di Taiwan (all’epoca colonia giapponese) rispetto alla docilità del popolo Ainu attraverso la diversa distribuzione dei gruppi sanguigni. Questa teoria perse credibilità negli anni ’30, ma fu riportata in auge negli anni ’70 da un giornalista che, pur non avendo competenze mediche, pubblicò libri di enorme successo sulla correlazione tra gruppi sanguigni e personalità, trasformando un’idea pseudoscientifica in un fenomeno culturale di massa.

Personalità e gruppi sanguigni: le 4 tipologie

Nonostante la totale assenza di prove scientifiche, come evidenziato da ricerche come quella pubblicata sul Japanese Journal of Psychology, la credenza è ancora viva e vegeta. Vediamo quali caratteristiche vengono associate ai diversi gruppi sanguigni in Giappone.

Gruppo sanguigno Caratteristiche principali (pregi e difetti)
Gruppo A (a-gata) Preciso, serio, riservato ma anche ansioso e testardo
Gruppo B (b-gata) Creativo, passionale, energico ma anche egoista e inaffidabile
Gruppo AB (ab-gata) Razionale, ingegnoso, misterioso ma anche distaccato e indeciso
Gruppo 0 (o-gata) Socievole, leader nato, ottimista ma anche arrogante e insensibile

Gruppo A (a-gata): il coltivatore preciso e ansioso

Coloro che appartengono al gruppo A sono considerati persone serie, fedeli e precise. Vengono associati all’archetipo del “coltivatore” (nomin), per il loro carattere gentile, riservato e rispettoso delle regole. Tuttavia, sotto questa facciata calma si nasconde un’anima fragile e una tendenza al nervosismo. È il gruppo sanguigno più comune tra la popolazione giapponese, rappresentando circa il 38% del totale.

Gruppo B (b-gata): il nomade creativo ed egoista

Chi appartiene al gruppo B (circa il 22% dei giapponesi) è visto come intraprendente, energico e passionale, l’archetipo del “nomade” (yubokumin). Sono individui creativi e curiosi, ma i loro difetti includono una certa inaffidabilità e una mancanza di rispetto per le regole, rendendoli l’esatto opposto del gruppo A. Vengono spesso etichettati come egoisti e imprevedibili.

Gruppo AB (ab-gata): l’enigma razionale e ingegnoso

Il gruppo AB è un mix enigmatico dei tratti di A e B. Sono persone dotate di grande raziocinio, che riescono a vivere in armonia con la società pur mantenendo un tocco di originalità. Considerati misteriosi, a volte doppiogiochisti, sono anche visti come i più ingegnosi, capaci di un pensiero logico e creativo. Sono il gruppo sanguigno più raro in Giappone, con circa il 10% della popolazione.

Gruppo 0 (o-gata): il guerriero sociale e leader nato

In Giappone, il gruppo 0 (circa il 30% della popolazione) è spesso considerato il migliore, l’archetipo del “guerriero” (senshi). Le persone con questo gruppo sanguigno sono descritte come socievoli, ottimiste, comprensive e carismatiche. La loro naturale inclinazione a prendere il comando delle situazioni li rende dei leader nati, generosi e resilienti, sebbene a volte possano risultare un po’ arroganti.

Affinità e compatibilità (aishō): l’oroscopo del sangue

Un aspetto fondamentale del ketsuekigata è l’affinità (相性, aishō). Secondo la credenza, alcuni gruppi sanguigni sono più compatibili di altri nelle relazioni sentimentali e amicali.

  • Il gruppo A va d’accordo con altri A per la comprensione reciproca e con il gruppo 0 per la stabilità che offre. L’intesa con il gruppo B è spesso difficile a causa delle loro personalità opposte.
  • Il gruppo B trova affinità con altri B per la condivisione dello spirito libero e con il gruppo AB, che ne apprezza l’originalità. Si scontra facilmente con la rigidità del gruppo A.
  • Il gruppo AB è considerato compatibile con tutti i gruppi grazie alla sua natura adattabile, ma trova un equilibrio particolare con il gruppo 0.
  • Il gruppo 0 è un partner ideale per il gruppo A, che bilancia la sua esuberanza, e si trova bene con il gruppo AB. Può entrare in conflitto con altri leader del gruppo 0.

Bura-hara: la discriminazione basata sul sangue

Come per ogni stereotipo, anche la credenza dei gruppi sanguigni in Giappone ha un lato oscuro e spiacevole. Si è arrivati a parlare di bura-hara (ブラハラ), una forma di molestia e discriminazione basata sul sangue. Questo pregiudizio può influenzare la scelta di un partner o, ancora più grave, le decisioni in alcuni luoghi di lavoro, dove può capitare che i datori di lavoro assumano dipendenti basandosi su queste infondate teorie. Questa pratica, sebbene illegale e parte di un più vasto problema di molestie sul posto di lavoro, dimostra quanto profondamente questa credenza possa influenzare negativamente la vita delle persone, in particolare quelle con sangue di tipo B, spesso etichettate ingiustamente. Perciò, la prossima volta che vi capiterà di parlare con un giapponese, siate pronti a rispondere, ma anche a riconoscere la complessità culturale che si cela dietro una domanda così semplice.

Fonte in evidenza dell’articolo Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo: Pixabay

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cifrario di Cesare: la storia e il funzionamento di un antico codice segreto
Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia

h2, h3 { font-size: 12pt; font-weight: bold; } Il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi a noi Scopri di più

Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi tra realtà e finzione
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi

I progressi tecnologici del nostro secolo sono sicuramente il prodotto dell'avanzamento scientifico e dell'ambizione umana, intesa quale chiave di ogni Scopri di più

Criptozoologia: animali nascosti e dove trovarli
Criptozoologia: animali nascosti e dove trovarli

La criptozoologia è una branca della zoologia curiosa quanto il suo nome. Si tratta di una pseudoscienza che si interessa Scopri di più

Curiosità sul sushi: 7 segreti su storia, galateo e wasabi
Il sushi, 7 curiosità interessanti

Il sushi è un piatto tradizionale giapponese, ma la sua popolarità si è estesa ben oltre i confini del Giappone. Scopri di più

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere
I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere

Il Gua Sha è un'antica pratica della medicina tradizionale cinese che consiste in un massaggio, eseguito con una pietra levigata, Scopri di più

Collezioni più strane al mondo: la nostra top 10
Le 9 collezioni più strane al mondo

Ti sei mai chiesto quali fossero le collezioni più strane e insolite al mondo? In questo articolo lo scoprirai. Sin Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta