Segni zodiacali cinesi, quali sono e come è nato l’oroscopo made in China.
Lo Sheng Xiao, cioè l’oroscopo cinese, è basato su 12 segni zodiacali, ognuno dei quali è rappresentato da un animale con specifiche caratteristiche ed un significato simbolico.
Segni zodiacali cinesi
Questi sono i segni zodiacali cinesi:
Topo: primo dei segni cinesi, gran lavoratore, capace di attrarre facilmente chi ha intorno. È dotato di grande saggezza.
Bue: paziente ma poco loquace, nonostante trasmetta grande fiducia.
Tigre: la sua migliore qualità è il coraggio, oltre che una grande sensibilità a profondità di pensiero.
Coniglio: ambizioso ma molto prudente.
Drago: li contraddistingue forza, energia e buona salute. Il difetto prevalente è la testardaggine.
Serpente: Di poche parole ma di grande agilità e generosità.
Cavallo: gioiosi e simpatici, la loro dote è la lungimiranza.
Capra: eleganza e spirito artistico li caratterizzano.
Scimmia: fanno parte di loro imprevedibilità, flessibilità, agilità.
Gallo: la loro dote è la costanza.
Cane: amabili grazie alla loro fedeltà e lealtà.
Maiale: gentili, coraggiosi e cavallereschi.
Ad ogni anno corrisponde un animale, e passati 12 anni il ciclo si ripete.
La differenza fondamentale tra l’oroscopo cinese (e i relativi segni zodiacali cinesi) e lo zodiaco occidentale è l’osservazione dei movimenti della Luna rispetto al globo terrestre, e non quelli del Sole.
Il capodanno cinese, infatti, coincide con l’arrivo della prima luna nuova dell’anno, che non sempre si verifica il primo gennaio: la data infatti può variare tra i mesi di gennaio e febbraio.
Oroscopo cinese, la leggenda
Pare che all’origine della scelta di questi animali, che andranno a comporre lo zodiaco cinese, ci sia una leggenda buddista:
«Il Buddha nel presentimento della sua fine terrena, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma di questi solo 12 andarono a offrire il loro saluto. Come premio dunque per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi. Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo, seguito dall’intrepida tigre e dal pacifico coniglio. Il drago arrivò quinto seguito subito dal suo fratello minore, ovvero il serpente. L’atletico cavallo fu settimo e l’elegante pecora ottava, subito dopo arrivò l’astuta scimmia, e poi ancora il coloratissimo gallo, il fedele cane per poi finire con il fortunato maiale che arrivò appena in tempo per salutare anch’egli il Buddha.»
In realtà la maggior parte degli animali vennero scelti probabilmente perché considerati animali domestici, parte della vita quotidiana del popolo cinese. Altri invece, come ad esempio il drago, erano addirittura venerati come simboli di fortuna e prosperità.
Trova il tuo anno di nascita e scopri qual è il tuo segno zodiacale cinese:
Topo: 2020, 2008, 1996, 1984, 1972, 1960, 1948
Bue: 2021, 2009, 1997, 1985, 1973, 1961, 1949
Tigre: 2022, 2010, 1998, 1986, 1974, 1962, 1950
Coniglio: 2023, 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951
Drago: 2024, 2012, 2000, 1988, 1976, 1964, 1952
Serpente: 2025 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953
Cavallo: 2026, 2014, 2002, 1990, 1978, 1966, 1954
Capra: 2027, 2015, 2003, 1991, 1979, 1967, 1955
Scimmia: 2028, 2016, 2004, 1992, 1980, 1968, 1956
Gallo: 2029, 2017, 2005, 1993, 1981, 1969, 1957
Cane: 2030, 2018, 2006, 1994, 1982, 1970, 1958
Maiale: 2031, 2019, 2007, 1995, 1983, 1971, 1959