Storia della Torta Sacher: la lunga disputa

Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale ricetta è stata oggetto di una lunga disputa conclusasi soltanto nel 1962. Scopriamo la storia della Torta Sacher e del suo contenzioso.

Dal gusto austero ed elegante, la Torta Sacher, o Sachertorte, è un dolce austriaco riconosciuto come simbolo gastronomico di Vienna. Si tratta di uno dei dessert al cioccolato più famosi al mondo, la cui ricetta è gelosamente custodita. Tradizionalmente, la Sachertorte è composta da due strati di pan di spagna al cioccolato, farciti con marmellata di albicocche e ricoperti da una glassa al cioccolato fondente. Essendo un dolce abbastanza asciutto, viene solitamente servito con panna montata non zuccherata e una tazza di caffè o tè.

La storia della Torta Sacher

L’invenzione della Sacher risale al 1832, in occasione di un pranzo organizzato dal Principe Metternich. Quest’ultimo assegnò allo chef di corte il compito di creare un dolce speciale per i suoi ospiti. A causa di un’improvvisa malattia, lo chef dovette affidare l’incarico a un giovane apprendista di soli sedici anni: Franz Sacher. Il ragazzo, grande amante del cioccolato, si ispirò alla tradizione culinaria austriaca e inventò un dolce che ottenne un successo immediato. Secondo la leggenda, il principe e i suoi commensali furono talmente entusiasti da voler omaggiare il suo inventore, dando così inizio alla rinomata storia della Torta Sacher.

L’Hotel Sacher e il perfezionamento della ricetta

Dopo l’apprendistato, Franz Sacher lavorò tra Bratislava e Budapest. Tornato a Vienna, aprì un negozio di gastronomia. Fu però suo figlio, Eduard Sacher, a segnare un punto di svolta. Eduard perfezionò la ricetta del padre durante la sua esperienza presso la prestigiosa pasticceria Demel, fornitrice della corte imperiale. Successivamente, nel 1876, Eduard fondò l’Hotel Sacher, che divenne presto un’icona di lusso e cultura nel cuore di Vienna, frequentato da diplomatici e aristocratici. Alla morte di Eduard, la gestione passò alla moglie Anna e, nel 1934, alla famiglia Gürtler, che ne mantiene ancora oggi la proprietà.

La lunga e dolce contesa tra Sacher e Demel

La storia della Torta Sacher è stata al centro di un lungo contenzioso tra l’Hotel Sacher e la pasticceria Demel. La disputa nacque dal fatto che Eduard Sacher, dopo aver perfezionato la ricetta da Demel, la portò con sé nel suo nuovo hotel. Anni dopo, durante una crisi finanziaria dell’hotel, il figlio di Eduard tornò a lavorare da Demel, cedendo di fatto i diritti di vendita. Una volta superata la crisi, l’Hotel Sacher rivendicò l’esclusività del dolce, dando inizio a una battaglia legale che si concluse solo nel 1962. La Corte Suprema Austriaca stabilì che solo le torte prodotte dall’Hotel Sacher potevano chiamarsi “Original Sacher-Torte”, mentre a Demel fu concesso il titolo “Eduard-Sacher-Torte”.

La differenza tra la Sacher originale e quella di Demel

Al di là del nome, la vera differenza tra le due torte, sancita dall’accordo legale, risiede nella farcitura. Questa distinzione è oggi una delle curiosità più note per gli appassionati.

Elemento distintivo Descrizione della differenza
Posizione della marmellata La “original Sacher-Torte” dell’hotel ha due strati di marmellata: uno al centro e uno sotto la glassa. La versione di Demel ha un solo strato, direttamente sotto la glassa.
Sigillo di cioccolato La torta dell’hotel Sacher è riconoscibile dal sigillo di cioccolato rotondo con la scritta “hotel sacher wien”. Quella di Demel ha un sigillo triangolare.

Fonte Immagine in evidenza: Pixabay


Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa più costosa al mondo? Per scoprire qual è dobbiamo spostarci a Mumbai, Scopri di più

Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web
Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web

Tra la terra piatta, il sosia di Paul McCartney, il finto sbarco sulla luna e l’omicidio volontario di Lady Diana, Scopri di più

Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia misteriosa è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, se Scopri di più

La famiglia Kardashian-Jenner: chi sono, reality e patrimonio
Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo.

Chiacchierata in tutto il mondo per il suo modo inusuale di apparire e di guadagnare, la famiglia Kardashian-Jenner si è Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta