Videosorveglianza stradale: sicurezza e monitoraggio per le strade

Tra i fattori più importanti che portano a morti o lesioni in sinistri stradali ci sono probabilmente i comportamenti sbagliati alla guida dei mezzi di trasporto, la bassa luminosità e le condizioni climatiche avverse, che, insieme al traffico intenso, rendono la guida un’attività più che pericolosa.

È proprio per questo motivo che il sistema di videosorveglianza stradale IP (ovvero Internet protocol), svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza. Raccogliere e gestire dati in tempo reale sulle condizioni del traffico consente ai centri di gestione del traffico di reperire informazioni cruciali per migliorare le condizioni delle strade e migliorare la pianificazione degli interventi di manutenzione stradale.

Perché è importante la videosorveglianza stradale

I sistemi di videosorveglianza moderni possono individuare situazioni critiche come vetture che circolano contromano, veicoli fermi sulla carreggiata e ingorghi stradali, migliorando notevolmente la sicurezza stradale e il flusso del traffico.

Tra i dispositivi più avanzati, vi sono anche quelli capaci di rilevare allagamenti stradali, condizioni di visibilità ridotte e misurare dati ambientali come la temperatura esterna e le precipitazioni, al fine di fornire una risposta tempestiva ad emergenze in strada e condizioni climatiche avverse.

Inoltre, essi spesso sono integrati con altri sistemi, come quelli per il monitoraggio della qualità dell’aria e quello dell’illuminazione stradale, per offrire una visione più ampia dei rischi per la viabilità.

Infine, i sistemi di videosorveglianza stradale forniscono anche una visione rapida e completa ai centri di gestione del traffico, che elaborano in seguito i dati ottenuti attraverso una piattaforma apposita, il che permette di capire in tempo reale quali sono le strade più trafficate e quali invece quelle più percorribili in determinati orari della giornata.

L’evoluzione dei sistemi di videosorveglianza

Fino agli anni ‘90, i sistemi di videosorveglianza stradali erano basati su telecamere analogiche, dalle funzionalità limitate. Esse permettevano di monitorare solo piccoli tratti di strada e di offrire un’angolazione parziale. In più, la connessione lenta (e costosa) rendeva difficile la condivisione e l’analisi dei dati.

In seguito, con l’avanzare della tecnologia, si sono diffusi dei sistemi più avanzati in grado di catturare immagini di qualità in tempo reale e di ampliare la prospettiva di sorveglianza, catturando molteplici angolazioni.

Perché scegliere la videosorveglianza stradale

I vantaggi che derivano dalla videosorveglianza IP sono notevoli. Innanzitutto, con obiettivi con zoom e rotazione, comandati comodamente anche a distanza, le telecamere possono ridare immagini ad alta definizione. Questo permette di agevolare l’identificazione dei volti dei guidatori e di individuare le targhe segnalate.

Particolarmente utili per queste finalità sono le tecnologie Optical Character Recognition (OCR), License Plate Recognition (LPR) e Automatic Number Plate Recognition (ANPR), le quali consentono alle videocamere di lavorare al meglio e al massimo dell’efficienza. 

Chiaramente tali tecnologie si basano su particolari algoritmi di ultima generazione i quali sono in grado di analizzare in brevissimo tempo le immagini e di individuare in modo del tutto autonomo eventuali pericoli o anomalie, ad esempio bloccare mezzi che non rispettano le norme del Codice della strada oppure rilevare veicoli privi della copertura assicurativa.

Altri articoli da non perdere
Epic fail di internet: i 7 peggiori
Epic fail di internet

Il termine epic fail, traducibile come "fallimento epico", è entrato nel nostro vocabolario per descrivere un errore clamoroso. Può trattarsi Scopri di più

5 attori famosi che non hanno mai vinto l’Oscar (quantomeno non ancora)
I 5 attori famosi che non hanno mai vinto l'Oscar (quantomeno non ancora)

L’orgoglio di Leonardo Di Caprio nel sollevare nel 2016 il tanto ricorso premio Oscar ha segnato la fine di un’era: Scopri di più

Le automobili volanti ora sono una realtà con Airbus

"Un centinaio di anni fa i trasporti urbani sono diventati sotterranei, ora abbiamo un altro obiettivo: quello di volare. [...] Scopri di più

Big Babol: storia delle gomme da masticare più amate degli anni ’80
Big Babol: Le mitiche gomme da masticare

Le mitiche gomme da masticare Big Babol furono prodotte per la prima volta dalla Perfetti – oggi parte del gruppo Scopri di più

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Numeri angelici: cosa sono e il loro significato spirituale
Numeri angelici: cosa sono e perché si incontrano

Quante volte ci è capitato di guardare l’orario e trovare sequenze di numeri che si ripetono, oppure girare per strada Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta