Epic fail di internet: i 7 peggiori

Epic fail di internet

Il termine epic fail, traducibile come “fallimento epico”, è entrato nel nostro vocabolario per descrivere un errore clamoroso. Può trattarsi di cadute rocambolesche, strafalcioni grammaticali o, sempre più spesso, di errori di comunicazione disastrosi. Nell’era digitale, la comunicazione istantanea rende il web un’arma a doppio taglio: un epic fail commesso da una celebrità o da un’azienda può fare il giro del mondo in pochi secondi, generando una crisi di immagine quasi impossibile da contenere. Gli epic fail di internet sono così numerosi da essere diventati un vero e proprio genere di intrattenimento.

I 7 peggiori epic fail di internet che hanno fatto la storia

Ecco una raccolta di alcuni dei “fallimenti epici” più memorabili commessi da personaggi famosi e grandi aziende.

Protagonista L’Epic Fail in breve
Roberto Saviano Ha difeso l’errore grammaticale “qual’è” citando Pirandello, scatenando una polemica nazionale.
Uliveto Ha pubblicato una foto della nazionale di pallavolo femminile cancellando le due atlete di colore.
Dolce & Gabbana Ha prodotto uno spot percepito come offensivo per la Cina, aggravato da insulti privati di Stefano Gabbana.
Fedez / Carrefour Una festa di compleanno in un supermercato, con spreco di cibo e comportamenti irrispettosi.
Melegatti Ha pubblicato un post su Facebook con uno slogan percepito come omofobo.
Groupalia Ha usato la paura del terremoto in Emilia per promuovere un viaggio a Santo Domingo.
MIUR Ha pubblicato le tracce della maturità scrivendo “traccie” invece di “tracce”.

1. Roberto Saviano e l’apostrofo difeso a spada tratta

Nel 2011, lo scrittore di Gomorra si rese protagonista di un clamoroso epic fail. In un tweet, scrisse “qual’è” con l’apostrofo. Molti follower glielo fecero notare, ma la sua risposta fu sorprendente: «Ho deciso, continuerò a scrivere qual’è con l’apostrofo come Pirandello e Landolfi.» La polemica che ne seguì fu tale da spingere la Treccani a intervenire per ribadire la regola.

2. Uliveto e la gaffe della pallavolo femminile

Al termine dei Mondiali di pallavolo del 2018, Uliveto pubblicò un post di ringraziamento alla squadra femminile. Nella foto, però, le due atlete di colore, Miriam Sylla e Paola Egonu, erano state di fatto cancellate. Sebbene l’azienda abbia parlato di errore involontario, la gaffe scatenò una bufera social con pesanti accuse di razzismo.

3. Dolce & Gabbana e la crisi diplomatica con la Cina

Prima di una sfilata in Cina, D&G lanciò uno spot in cui una modella cinese tentava goffamente di mangiare cibo italiano con le bacchette. Lo spot fu percepito come sessista e offensivo. A peggiorare la situazione, vennero resi pubblici messaggi privati di Stefano Gabbana carichi di insulti verso il popolo cinese. L’evento fu annullato e i prodotti del brand boicottati nel paese.

4. Il compleanno di Fedez al supermercato e lo spreco di cibo

Per il suo ventinovesimo compleanno, Chiara Ferragni organizzò una festa a sorpresa per Fedez in un supermercato Carrefour. L’evento, documentato su Instagram, si trasformò in un epic fail colossale: lanci di ortaggi, gare con i carrelli e spreco di cibo scatenarono l’indignazione del web, danneggiando l’immagine sia della coppia di influencer che della multinazionale.

5. Melegatti e lo scivolone omofobo su Facebook

Nel 2015, Melegatti pubblicò su Facebook una foto con la frase: «Ama il tuo prossimo come te stesso… basta che sia figo e dell’altro sesso». La frase, percepita come omofoba, suscitò l’immediata reazione della comunità online. Nonostante i maldestri tentativi di correggere il tiro, l’azienda si trovò al centro di una tempesta mediatica.

6. Groupalia e il marketing del terremoto

Uno dei peggiori epic fail fu quello di Groupalia. All’indomani del terremoto in Emilia del 2012, l’azienda pubblicò su Twitter un post di pessimo gusto: «Paura del #terremoto? Molliamo tutto e scappiamo a #SantoDomingo». Il tweet divenne virale in poche ore, generando un’ondata di sdegno e costringendo l’azienda a scuse pubbliche.

7. Il MIUR e l’epic fail grammaticale alla maturità

Anche le istituzioni possono sbagliare. Nel 2017, il Ministero dell’Istruzione (MIUR), nel pubblicare le tracce dell’esame di maturità, commise un errore clamoroso: sulla piattaforma ufficiale, la parola “tracce” fu scritta nella forma errata “traccie“. Sebbene l’errore sia stato corretto, la gaffe divenne virale, un epic fail particolarmente imbarazzante per l’ente responsabile dell’istruzione nazionale.

Lezioni dagli epic fail: come gestire una crisi di comunicazione

Questi esempi dimostrano come un singolo post possa causare danni enormi alla brand reputation. Come si risponde a un epic fail? La gestione della crisi è fondamentale. Trasparenza, rapidità nel chiedere scusa (quando l’errore è palese) e assunzione di responsabilità sono passi essenziali per arginare i danni. Negare l’evidenza o, peggio, rispondere con arroganza, come dimostrano alcuni di questi casi, non fa che amplificare la portata del fallimento. L’epic fail diventa così una lezione costosa ma preziosa: nel mondo digitale, ogni parola ha un peso e la superficialità non è mai una buona strategia.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Perdere la faccia in Cina: il significato di Mianzi e della vergogna
"Diu mianzi", il concetto cinese di perdere la faccia.

I paesi dell'Asia orientale sono da sempre a strettissimo contatto: nel corso dei secoli le loro culture si sono influenzate Scopri di più

Forum PA, anche quest’anno nel segno della sostenibilità
Forum PA nel segno della sostenibilità

Premio PA sostenibile: 100 progetti per gli obiettivi dell'Agenda 2030 Ambiente, energia e salute. Questi i temi al centro della Scopri di più

Miti sulla gravidanza: 6 da sfatare!
miti della gravidanza

Miti sulla gravidanza: 6 credenze da smentire La gravidanza è una tappa bellissima per ogni famiglia, soprattutto per ogni donna Scopri di più

Giornata Mondiale della neve: cos’è e perché si festeggia oggi
Giornata Mondiale della neve

Oggi, domenica 21 gennaio, ricorre la Giornata Mondiale della neve (World Snow Day), istituita nel 2012 dalla Federazione Internazionale dello Sci Scopri di più

Georgia Guidestones: la Stonehenge americana
Georgia Guidestones

Georgia Guidestones: storia e mistero del monumento distrutto Per oltre quarant'anni, le Georgia Guidestones sono state un monumento in granito Scopri di più

Maschera Hannya: tra simbolismo ed inchiostro
maschera Hannya

Il tatuaggio con la maschera Hannya rappresenta un demone femminile del folklore giapponese, simbolo potente di emozioni complesse come la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta