Dal catcalling agli stereotipi: la guida di Babbel sulle parole della violenza di genere

Ancora oggi non è raro assistere a episodi di discriminazione di genere verso le donne: espressioni o azioni di questo tipo sono più diffuse di quanto si creda, sia nella quotidianità sia nella comunicazione dei media attuali.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Babbel ha realizzato l’approfondimento “Sessismo e linguaggio: le parole della violenza di genere”.

Uno dei fenomeni più rilevanti è quello delle molestie in strada: il catcalling è una problematica molto sentita, dato che l’84% delle donne ne è stata vittima almeno una volta (dati Hollaback! – Cornell University). Oggi, inoltre, i modi di esprimersi e il linguaggio discriminatorio sono all’ordine del giorno anche sul web: il 25% delle ragazze ha subito violenze verbali su internet e il 26% è vittima di stalking online (dati Pew Research Center).

Espressioni e comportamenti violenti emergono come i primi segnali di episodi ancora più gravi, ed è dunque molto importante saperli riconoscere. Sono sufficienti alcuni esempi per capire quanto sia comune assistere a un episodio di discriminazione: basti pensare ai casi in cui ci si riferisce a un medico o a una professionista chiamandola “signorina” invece di “dottoressa”, errore che difficilmente riguarda il genere maschile.

Numerosi altri esempi, relativi anche alle narrazioni dei media, sono disponibili online nell’approfondimento speciale realizzato da Babbel in questa pagina web: it.babbel.com/identificare-discriminazione-di-genere-nel-linguaggio

 

Altri articoli da non perdere
Nuzlocke challenge: la sfida più amata dai fan Pokémon
Nuzlocke challenge

Un grande problema dei giochi del franchise Pokémon è sempre stato il livello di difficoltà, ma oggi è possibile risolverlo Scopri di più

Siti web: quali sono i tipi più diffusi e come scegliere

Nel mondo digitale di oggi, avere una presenza online forte è essenziale per il successo di qualsiasi azienda. Ma non Scopri di più

Tales of the Shire: il videogioco ambientato nella Contea
Tales of the Shire

Tales of the Shire è il nuovissimo cozy game ambientato nella Contea, luogo d’origine dei famosi Hobbit. Andiamo qui a Scopri di più

Tendenze 2023 sulla salute: cosa tenere e cosa lasciare
Tendenze 2023 sulla salute cosa tenere e cosa lasciare

Nell'ultimo anno, i social media sono stati una fucina di argomenti legati al benessere, dalla popolarità di fenomeni quali il Scopri di più

Granblue Fantasy: uno dei gacha più longevi | Recensione
Granblue Fantasy: Uno dei gacha più longevi | Recensione

Nel mondo dei gacha game capita spesso che vengano chiusi perché hanno fatto il loro tempo e i fan sono Scopri di più

InnTale, il gioco di ruolo made in Italy
InnTale

InnTale, progetto multimediale di divulgazione del gioco di ruolo completamente italiano, dal 2018 sta aprendo la strada ad una grandissima Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta