Dal catcalling agli stereotipi: la guida di Babbel sulle parole della violenza di genere

Ancora oggi non è raro assistere a episodi di discriminazione di genere verso le donne: espressioni o azioni di questo tipo sono più diffuse di quanto si creda, sia nella quotidianità sia nella comunicazione dei media attuali.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Babbel ha realizzato l’approfondimento “Sessismo e linguaggio: le parole della violenza di genere”.

Uno dei fenomeni più rilevanti è quello delle molestie in strada: il catcalling è una problematica molto sentita, dato che l’84% delle donne ne è stata vittima almeno una volta (dati Hollaback! – Cornell University). Oggi, inoltre, i modi di esprimersi e il linguaggio discriminatorio sono all’ordine del giorno anche sul web: il 25% delle ragazze ha subito violenze verbali su internet e il 26% è vittima di stalking online (dati Pew Research Center).

Espressioni e comportamenti violenti emergono come i primi segnali di episodi ancora più gravi, ed è dunque molto importante saperli riconoscere. Sono sufficienti alcuni esempi per capire quanto sia comune assistere a un episodio di discriminazione: basti pensare ai casi in cui ci si riferisce a un medico o a una professionista chiamandola “signorina” invece di “dottoressa”, errore che difficilmente riguarda il genere maschile.

Numerosi altri esempi, relativi anche alle narrazioni dei media, sono disponibili online nell’approfondimento speciale realizzato da Babbel in questa pagina web: it.babbel.com/identificare-discriminazione-di-genere-nel-linguaggio

 

Altri articoli da non perdere
Baby Influencer: chi sono e perché hanno tanto successo?
Baby Influencer: chi sono e perché hanno tanto successo?

Quello dei baby influencer è un fenomeno che da qualche anno è approdato anche in Italia. Si tratta di bambini Scopri di più

Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco delle aziende per accelerare i processi interni

Con un focus strategico sull'ottimizzazione dei flussi di lavoro, AI Hero si afferma come partner per le imprese che vogliono Scopri di più

I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi iconici
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi

La storia dei videogiochi è costellata da figure che per un motivo o per un altro sono rimaste impresse nella Scopri di più

Half-Life saga: l’FPS che ha rivoluzionato i videogiochi
Half-Life saga

La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle Scopri di più

Pokémon Lotta: la classifica dei 5 più belli
Pokemon Lotta: i 5 più belli

Il tipo Lotta è una delle 18 tipologie Pokémon e si distingue per alcune caratteristiche uniche. In primo luogo, è Scopri di più

Effetto Forer ovvero perché crediamo all’oroscopo
Effetto Forer ovvero perché crediamo all’oroscopo

Tra astri e scienza: l’effetto Forer che si manifesta ogni giorno. Ecco perché crediamo all’oroscopo “Che caratterino, sarai sicuramente sagittario”. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta