Dove ho parcheggiato? Le app per ritrovare l’auto (Google e Apple)

Dove ho parcheggiato? Google Maps ed Apple in nostro aiuto

A chi non è mai capitato di perdersi in un parcheggio affollato o tra le vie di una città sconosciuta, chiedendosi con frustrazione: “ma dove ho parcheggiato?!“. Questo piccolo incubo quotidiano può trasformarsi in una crisi di nervi, ma la tecnologia viene in nostro aiuto. Le app di navigazione più comuni, come Google Maps e Apple Mappe, integrano funzioni pensate proprio per ricordarci il posto esatto in cui abbiamo lasciato l’auto, trasformando la ricerca in un’operazione semplice e veloce.

Usare Google Maps per salvare il parcheggio (Android e iOS)

La funzione per memorizzare dove hai parcheggiato su Google Maps è uno strumento prezioso. Non si tratta di un’applicazione separata, ma di un’opzione integrata direttamente nell’app di navigazione, disponibile sia per dispositivi Android che iOS.

Come salvare manualmente la posizione

Il metodo più affidabile è quello manuale, che richiede un semplice gesto una volta scesi dall’auto. Ecco i passaggi:

  1. Apri Google Maps e attendi che il GPS localizzi la tua posizione (il pallino blu).
  2. Tocca il pallino blu che indica dove ti trovi.
  3. Dal menu che appare, seleziona l’opzione “Salva parcheggio“.
  4. Sulla mappa comparirà un’icona a forma di P bianca. Toccandola, potrai accedere a opzioni aggiuntive.

Una volta salvato, puoi arricchire il promemoria. È possibile aggiungere note (es: “terzo piano, settore C”), scattare una foto del posto auto per avere un riferimento visivo e persino impostare un timer, utilissimo per i parcheggi a pagamento con scadenza oraria.

Rilevamento automatico del parcheggio

Google Maps offre anche una funzione di rilevamento automatico, anche se a volte può essere meno precisa di quella manuale. Per attivarla, devi assicurarti che l’app abbia il permesso di accedere ai dati di “Attività fisica” del tuo dispositivo. In questo modo, Google Maps può dedurre che hai parcheggiato quando rileva che scendi da un veicolo in movimento e inizi a camminare.

Dove ho parcheggiato? Salva il parcheggio con Google
Dove ho parcheggiato? Salva il parcheggio con Google

Usare Apple Mappe per ritrovare l’auto (iPhone)

Fortunatamente, anche iOS offre una soluzione elegante e intuitiva. A differenza di Google Maps, il sistema di Apple Mappe funziona in modo prevalentemente automatico, agendo come un filo d’Arianna digitale.

Perché funzioni, è necessario disporre di un iPhone connesso all’auto tramite Bluetooth o CarPlay. Quando il telefono si disconnette dal sistema del veicolo, Mappe interpreta questa azione come un parcheggio e salva automaticamente la posizione.

Come attivare la funzione “Mostra posizione parcheggio”

Per assicurarti che tutto sia configurato correttamente, segui questi passaggi:

  1. Vai in Impostazioni > Mappe.
  2. Scorri verso il basso e assicurati che l’interruttore “Mostra posizione parcheggio” sia attivo.
  3. Assicurati inoltre che i servizi di localizzazione siano attivi e che in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Localizzazione > Servizi di sistema, l’opzione “Posizioni rilevanti” sia abilitata.

Una volta parcheggiato, per ritrovare l’auto basta aprire l’app Mappe e cercare “Auto parcheggiata” o chiederlo direttamente a Siri. È importante notare che Mappe non contrassegna la posizione se parcheggi frequentemente nello stesso posto, come a casa o al lavoro, per non creare promemoria inutili.

Google Maps vs Apple Mappe: quale scegliere?

Apple Maps aveva offerto questo servizio in modo automatico già prima di Google, e per molti utenti questo rappresenta un vantaggio. La scelta, però, dipende dalle proprie abitudini.

Funzionalità Vantaggio principale
Google Maps (Manuale) Massima precisione e controllo. Permette di aggiungere foto, note e timer, ideale per parcheggi complessi o a pagamento.
Apple Mappe (Automatico) Comodità assoluta. Non devi ricordarti di fare nulla, il sistema fa tutto da solo (se connesso via Bluetooth/CarPlay).

Altre app utili: Waze

Anche Waze, l’app di navigazione social di proprietà di Google, offre una funzione simile. Dopo aver terminato un percorso, l’app salva automaticamente la posizione finale del veicolo. È una soluzione intermedia: automatica come Apple Mappe, ma disponibile su entrambe le piattaforme come Google Maps. Puoi trovare Waze su Google Play e sull’App Store.

Perché la funzione a volte non funziona?

Se la funzione di salvataggio automatico non dovesse funzionare, i motivi più comuni sono:

  • Servizi di localizzazione disattivati: assicurati che l’app abbia sempre il permesso di accedere alla tua posizione.
  • Connessione Bluetooth assente (per Apple Mappe): se l’iPhone non è connesso al sistema dell’auto, non può sapere quando hai parcheggiato.
  • Segnale GPS debole: in parcheggi sotterranei o aree con scarsa copertura, il GPS potrebbe non essere abbastanza preciso. In questi casi, il salvataggio manuale con l’aggiunta di una foto è la soluzione migliore.

In conclusione, si tratta di un passo in avanti notevole. Grazie a queste semplici funzioni, possiamo finalmente risparmiarci il tempo e lo stress di cercare l’auto, rispondendo alla domanda “dove ho parcheggiato?” con un semplice tocco sullo schermo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Metodi di studio: i 4 più utilizzati dagli studenti ⁩
metodi di studio: i 4 più utilizzati dagli studenti

Il mondo dell'università è un mosaico composto da sfide, gioie e dolori, e tutto questo rende il percorso didattico di Scopri di più

Come monitorare il sonno con lo smartwatch

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento del nostro benessere fisico e mentale. Una notte riposante permette al corpo Scopri di più

I giocattoli Montessori: vantaggi e apprendimento per i bambini

Il metodo Montessori, sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, è un approccio educativo incentrato sul bambino che promuove la curiosità, l'indipendenza Scopri di più

Videogiochi tratti da fumetti: i migliori e i peggiori adattamenti
Videogiochi tratti da fumetti: i migliori e i peggiori adattamenti

Dalla carta allo schermo: quando i videogiochi vengono tratti da fumetti di successo Il mondo dei fumetti e dei videogiochi, Scopri di più

Psicologia del level design: perché influenza l’esperienza di gioco
Psicologia del level design: perché influenza l'esperienza di gioco

Il videogioco è il prodotto finale di un lavoro sfaccettato e complesso svolto su più elementi che possono essere riassunti Scopri di più

Curiosità sulla ghigliottina: 8 cose che forse non sapevi
Curiosità sulla ghigliottina

Esistono diverse curiosità sulla ghigliottina, sulla sua origine e sul come e perché veniva utilizzata che spesso non si trovano Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta