Facebook ha dichiarato un security breach e rischia un sanzionamento di 1,4 miliardi di euro dalla Comunità europea per aver messo a rischio i dati e la privacy di 50 milioni di utenti, che quotidianamente accedono al social network più importante ed utilizzato di tutti i tempi.
Le responsabilità della società capitanata da Mark Zuckerberg non sono ancora ben note.
La conferma del security breach di Facebook ha avuto luogo venerdì scorso, in data 28 ottobre 2018.
Se la Comunità europea accerterà che la compagnia di Zuckerberg ha trasgredito ad alcuni punti del nuovo regolamento europeo di salvaguardia dei dati personali (il GDPR), la multa potrebbe addirittura salire.
Facebook e security breach: nuovo attacco hacker nell’anno nero di Facebook
Un nuovo security breach colpisce la piattaforma di Facebook, il secondo dopo lo scandalo del Cambridge Analytica, gravato sulla “fedina penale” di Facebook a marzo del 2018, la quale utilizzò 87 milioni di profili Facebook per fare propaganda elettorale a favore del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La società Cambridge Analytica, di proprietà di Robert Mercer ma guidata da Steve Bannon, ex consigliere di Trump, avrebbe utilizzato i dati dei profili Facebook di quasi 90 milioni di utenti per prevedere e influenzare le scelte elettorali pro Trump (attraverso armi di persuasione come annunci politici di parte). Il 21 marzo 2018, Mark Zuckerberg, ha ammesso le responsabilità della propria società nell’accaduto.
Dunque un vero e proprio anno nero per Facebook, che deve fare i conti con un nuovo security breach e giustificarsi ancora, mettendo a repentaglio per la seconda volta la fiducia investita dagli utenti dopo lo scandalo Cambridge Anlytica.
Il GDPR, il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali, è entrato in vigore a maggio di quest’anno, proprio per correre ai ripari dopo i mea culpa pronunciati per il più importante attacco hacker della storia di Facebook risalente a marzo 2018. Se il GDPR risulterà davvero violato, la sanzione cui la società di Facebook dovrà andare incontro corrisponderà al 4% del suo fatturato annuale globale.
Facebook e security breach: per capirne di più
Il security breach che rende ancora più cupo l’anno nero di Facebook si è servito di diverse “vulnerabilità” della piattaforma, come la funzione “Visualizza come” e una nuova versione prevista per il caricamento online di video (in vigore da luglio 2017). Ancora una volta, dunque, gli utenti di Facebook devono temere per la protezione dei propri dati personali, non solo su Facebook ma anche su piattaforme cui è possibile accedere mediante le credenziali di Facebook (come nel caso di Instagram).
La commissione irlandese per la tutela dei dati personali, la Data protection commissioner, messa al corrente della questione da Menlo Park, ha intenzione di indagare ancora sulla natura del coinvolgimento di Facebook in questo security breach. Si è affermato infatti che “Facebook non è stata in grado di chiarire la natura della violazione e il rischio per gli utenti in questo momento”.
Sicuramente Facebook dovrà approfondire la questione con tempestività, chiarendo le proprie responsabilità circa il nuovo attacco hacker, mentre il GDPR è chiamata per la prima volta a dar prova delle sue funzionalità.