Five Nights At Freddy’s, noto come FNAF, è un popolare videogioco survival horror che ha debuttato nell’agosto del 2014. Ideato da Scott Cawthon, è spopolato sul web grazie ai gameplay su YouTube. Ciò che colpisce del videogioco è la sua storia, profondamente intricata e ricca di dettagli, che i fan tentano da anni di ricostruire nel modo più accurato.
Indice dei contenuti
- 1. Chi sono i personaggi principali di FNAF?
- 2. Le origini del gioco: l’idea di Scott Cawthon
- 3. La storia di FNAF: la cronologia degli eventi
- 3.1 Fredbear’s Family Diner e i primi animatronic
- 3.2 Il primo omicidio: la morte di Charlie Emily
- 3.3 Il morso dell’83 e la tragedia della famiglia Afton
- 3.4 La Afton Robotics e la nascita di Circus Baby
- 3.5 La Sister Location e il destino di Michael Afton
- 3.6 L’incendio finale e la caduta di William Afton
- 4. Oltre il videogioco: l’eredità di FNAF
Chi sono i personaggi principali di FNAF?
La complessa storia di Five Nights at Freddy’s ruota attorno a poche figure chiave, le cui azioni danno il via a tutta la catena di eventi tragici.
Personaggio | Ruolo nella storia |
---|---|
William Afton | Co-fondatore dei ristoranti e principale antagonista. È un serial killer di bambini che diventa l’animatronic noto come Springtrap. |
Henry Emily | Socio in affari di Afton e genio creativo dietro gli animatronic. La morte di sua figlia Charlie lo spinge a cercare di porre fine alla maledizione. |
Michael Afton | Figlio maggiore di William. È il protagonista di molti giochi, cerca di rimediare ai peccati del padre. |
La Marionetta (The Puppet) | Animatronic posseduto dallo spirito di Charlie Emily, la prima vittima di Afton. Agisce come protettore delle anime degli altri bambini uccisi. |
Le origini del gioco: l’idea di Scott Cawthon
Prima di FNAF, Scott Cawthon aveva realizzato videogiochi di stampo cristiano e un titolo chiamato Chipper & Sons Lumber Co.. Quest’ultimo fu criticato perché i suoi personaggi animatronici risultavano involontariamente inquietanti. Le recensioni negative furono cruciali: Cawthon decise di sfruttare questa critica e creare un gioco survival horror basato proprio su animatronic terrificanti. Così, nel 2014, nasce Five Nights At Freddy’s.
La storia di FNAF: la cronologia degli eventi
In origine l’attenzione era posta sul gameplay e sugli animatronic che di notte uccidono chiunque incontrino. Successivamente, Scott Cawthon ha ampliato la storia, trasformandola in un puzzle macabro che i fan hanno ricostruito attraverso giochi, spin-off e libri.
Le origini: Fredbear’s Family Diner e i primi animatronic
William Afton ed Henry Emily avviano un’attività co-gestita, la pizzeria Fredbear’s Family Diner. L’attrazione principale sono due animatronic, Golden Fredbear e Spring Bonnie, che possono essere indossati come costumi o funzionare autonomamente. Il successo è tale da portare all’apertura di una seconda pizzeria, il Freddy Fazbear’s Pizza, con 4 nuovi animatronic: Freddy, Bonnie, Chica e Foxy.
Il primo omicidio: la morte di Charlie Emily
Il lato oscuro di Afton emerge presto. Henry crea un animatronic, La Marionetta, per proteggere sua figlia Charlie. Una sera, però, la bambina rimane chiusa fuori dal locale. William Afton, travestito da Spring Bonnie, la uccide. Lo spirito della piccola Charlie entra nell’animatronic della Marionetta, possedendolo e iniziando così la sua missione di proteggere le altre vittime.
Il morso dell’83 e la tragedia della famiglia Afton
La storia di FNAF è segnata dalla famiglia Afton. Il figlio minore di William, Evan, è terrorizzato dagli animatronic. Suo fratello maggiore Michael, per scherzo, lo mette tra le fauci di Fredbear durante il suo compleanno. Le lacrime del bambino mandano in corto circuito i meccanismi a molla, che si serrano sulla testa di Evan, uccidendolo. Questo evento è noto come Il morso dell’83.
La morte del figlio peggiora lo stato mentale di William. Travestito da Spring Bonnie, attira 5 bambini in una stanza sicura e li uccide, nascondendo i loro corpi all’interno degli animatronic Freddy, Bonnie, Chica, Foxy e Golden Fredbear. La Marionetta, testimone della scena, dona “vita” agli animatronic, legando le anime dei bambini ai robot e dando inizio alla loro vendetta.
La Afton Robotics e la nascita di Circus Baby
Dopo la chiusura del Freddy Fazbear’s Pizza, William fonda la Afton Robotics per continuare a uccidere. Scopre che le anime dei bambini, al momento della morte, rilasciano una sostanza chiamata Remnant, che può legare un’anima a un oggetto e garantire una forma di immortalità. Progetta un nuovo animatronic, Circus Baby, per attirare e uccidere i bambini. Tragicamente, la sua stessa figlia, Elizabeth, diventa una vittima, e la sua anima possiede Circus Baby.

La Sister Location e il destino di Michael Afton
Anni dopo, William manda suo figlio Michael a lavorare come guardia notturna nella Sister Location, una struttura sotterranea dove sono tenuti gli animatronic della Afton Robotics. Lo scopo di Michael è liberare l’anima di sua sorella Elizabeth. Viene però ingannato da Circus Baby e dagli altri animatronic, che si fondono in un unico essere chiamato Ennard. Ennard “svuota” il corpo di Michael e lo usa come travestimento per fuggire. Michael, tuttavia, sopravvive grazie al Remnant e giura di trovare suo padre.
L’incendio finale e la caduta di William Afton
Nel frattempo, William Afton torna al vecchio Freddy Fazbear’s Pizza per smantellare gli animatronic originali. Le anime dei bambini lo circondano, e lui, per spaventarli, indossa il vecchio costume di Spring Bonnie. I meccanismi a molla, deteriorati, scattano e lo uccidono, trasformandolo nell’animatronic Springtrap. Anni dopo, Henry Emily, il vecchio socio, escogita un piano finale. Apre una nuova pizzeria per attirare tutti gli animatronic rimasti (inclusi Springtrap, La Marionetta, Ennard e Circus Baby) e Michael, che accetta il lavoro di guardia. Una volta radunati tutti, Henry appicca un incendio, distruggendo l’edificio e liberando finalmente le anime dei bambini.
Oltre il videogioco: l’eredità di FNAF
Five Nights at Freddy’s si è evoluto ben oltre il suo esordio. La sua storia intricata ha dato vita a un franchise che include sequel, spin-off, libri e un film prodotto da Blumhouse. Nuovi titoli come Five Nights at Freddy’s: Security Breach continuano ad espandere la lore, alimentando le discussioni tra i fan e rendendo FNAF un fenomeno di culto che affascina e terrorizza giocatori di tutte le età.
Immagine in evidenza: wallpaper by elsa shadow-d86tnuv desciclopedia.org
Didascalia: immagine di repertorio raffigurante i personaggi di Five Nights at Freddy’s