Forum PA, anche quest’anno nel segno della sostenibilità

Forum PA nel segno della sostenibilità

Premio PA sostenibile: 100 progetti per gli obiettivi dell’Agenda 2030

Ambiente, energia e salute. Questi i temi al centro della maggior parte dei progetti candidati per il premio “PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa volta a valorizzare le migliori pratiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione italiana. Questo premio si pone come una vetrina per le idee capaci di guidare il Paese verso un futuro più equo e rispettoso delle risorse.

Forum PA: la sostenibilità al centro della Pubblica Amministrazione

Il tradizionale appuntamento annuale con Forum PA, svoltosi dal 22 al 24 maggio, è dedicato alla scoperta e alla riflessione sul ruolo e la trasformazione della Pubblica Amministrazione. In un contesto dove cambiano i modi di comunicare e interagire con il cittadino, come dimostra l’introduzione della fatturazione elettronica tra privati e PA (a cui offre una pratica soluzione Fatture in Cloud), si trasformano anche gli approcci e le funzionalità dei servizi pubblici. Diventa quindi fondamentale favorire il confronto tra tecniche e modelli innovativi, sempre nell’interesse del cittadino e della collettività.

Il Premio PA sostenibile: una sfida per l’innovazione

La ragione di questa iniziativa è semplice nella sua complessità. L’obiettivo degli organizzatori è raccogliere i migliori progetti e prodotti concreti capaci di coniugarsi adeguatamente con l’utopia sostenibile delineata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di iniziative concrete pensate per consentire all’Italia di affrontare le debolezze dell’attuale modello di sviluppo. Il contest, organizzato in collaborazione con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha visto la presentazione di ben 258 candidature finali, tutte consultabili pubblicamente online. La premiazione si è tenuta il 23 maggio 2018, durante il convegno “Italia 2030: come portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile”.

I protagonisti della sfida: enti, pmi, startup e associazioni

La sfida lanciata dal premio ha appassionato molti, dimostrando come il futuro della Pubblica Amministrazione sia un tema capace di suscitare grande interesse. I progetti pronti a sfidarsi spaziavano dalla salute all’ambiente, dall’energia all’educazione, senza dimenticare città ed economia circolare. A partecipare sono stati principalmente enti locali, a partire dalle Regioni, ma anche piccole e medie imprese e giovani startup innovative. Molto attive anche le associazioni del terzo settore, che hanno dimostrato un forte impegno nella promozione di un modello di sviluppo più inclusivo e attento al benessere delle comunità.

Le aree tematiche dei progetti in gara

Da una prima analisi dei 258 progetti candidati, è stato possibile creare delle macro-categorie che riflettono le priorità percepite per uno sviluppo sostenibile. Le aree di intervento principali sono state:

  • Ambiente, energia, capitale naturale: con 54 progetti, confermando la centralità della transizione ecologica.
  • Salute e welfare: con 50 iniziative, a testimonianza dell’importanza del benessere e della cura della persona.
  • Capitale umano ed educazione: con 43 progetti, focalizzati sulla formazione e la crescita delle competenze.
  • Città, infrastrutture e capitale sociale: con 34 proposte per rendere i centri urbani più vivibili e connessi.
  • Economia circolare, innovazione, occupazione: con 27 progetti volti a un nuovo modello produttivo.
  • Giustizia, trasparenza, partecipazione: con 27 iniziative per rafforzare le istituzioni democratiche.
  • Diseguaglianze, pari opportunità, resilienza: con 23 progetti, per una società più equa e inclusiva.

L’importanza strategica della sostenibilità per la crescita del Paese

Iniziative come il Premio PA sostenibile sono fondamentali perché mettono in luce come la sostenibilità non sia un costo, ma un investimento strategico per il futuro. Proiettare la crescita del Paese verso un modello diverso, disegnato sul sentiero di sviluppo sostenibile, significa costruire una società più resiliente, un’economia più competitiva e un ambiente più sano per le generazioni future. Il Forum PA si conferma così un catalizzatore di idee e un punto di riferimento per tutti gli attori, pubblici e privati, che vogliono contribuire attivamente a questa trasformazione, traducendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 in azioni concrete e misurabili sul territorio.

 

Altri articoli da non perdere
Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

Cosa vuol dire Instagrammabile? Significato ed esempi
Cosa vuol dire Instagrammabile?

Cosa vuol dire la parola instagrammabile? Sempre più spesso si sentono usare neologismi legati al mondo dei social network, e Scopri di più

Rivista Playboy: cosa c’è da sapere (storia, fondatore e curiosità)
Rivista Playboy: cosa c’è da sapere

La rivista erotica più conosciuta al mondo è la rivista Playboy, di origine statunitense. Un'icona culturale che ha definito un'epoca, Scopri di più

Film per nerd del 2023, quali sono e quando sono previsti?
Film per nerd

Film per nerd del 2023, quali sono le pellicole più attese dalla comunità geek? Da Guardiani della Galassia volume 3 Scopri di più

Needy Streamer Overload: la difficile vita di una streamer
Needy streamer overload

Vi piacerebbe provare l’ebrezza di gestire una fidanzata streamer allegra e vivace ma solo all’apparenza? Perché in realtà la vostra Scopri di più

Rappresentazione LGBTQ+ nei videogame: a che punto siamo?
rappresentazione lgbtq+ nei videogame

La rappresentazione LGBTQ+ nei videogiochi sta diventando sempre più importante nell’industria videoludica, anche se la sua presenza è ancora meno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta