Boardgames: 7 titoli per unire amici e famiglia in serate indimenticabili

Boardgames: 7 titoli per unire amici e famiglia in serate indimenticabili

Durante una serata fra amici, oppure durante le festività, quando le famiglie si riuniscono per festeggiare momenti insieme, o quando non si sa cosa fare, almeno una volta avrete proposto di giocare ad alcuni giochi da tavolo, boardgames, per migliorare l’atmosfera.

I boardgames sono la migliore soluzione per delle serate indimenticabili con i vostri amici, ed è sempre bello quando la compagnia è numerosa, così da divertirsi meglio! E allora, cerchiamo di identificare i sette titoli di giochi da tavolo per unire famiglie e amici per condividere delle serate uniche!

Iniziamo subito:

  1. Al primo posto non può che esserci Monopoly: è il classico boardgam che non può mancare nelle nostre case, e questo gioco da tavolo consiste di far spostare i giocatori a turo sul tabellone di gioco secondo il risultato di due dadi, e permette di acquistare proprietà terriere e si incassano le rendite dai giocatori la cui pedina starà sulle caselle relative ad una propria proprietà;
  2. Just one: è uno dei boardgames, giochi da tavolo molto semplici, adatto ai bimbi e adulti, e il regolamento sta nel creare delle squadre per riuscire a scrivere il maggior numero di parole per argomento;
  3. Carte contro l’umanità (meglio conosciuto come cards against humanity) : questo gioco da tavolo è un gioco americano, andato in voga anche in Italia negli ultimi anni. È basato sull’essere totalmente ironici e presenta due mazzi di carte, uno bianco e uno nero: l’obiettivo è creare, attraverso un pezzo della frase incompleta scritta sulle carte nere, il continuo della frase grazie alle carte bianche. Chi riesce a far ridere di più vince il turno;
  4. Codenames: un altro gioco da tavolo ideale per i grandi gruppi è Codenames (nome in codice). Bisogna formare due squadre e ognuna di esse avrà delle carte contenente una parola per carta. Ogni squadra presenterà il proprio capo e i due gruppi saranno due agenzie di spionaggio che si affrontano a vicenda;
  5. Cranium: questo gioco da tavolo è da anni un salvavita da decine di generazioni. L’obiettivo del gioco è avanzare in un tabellone, svolgendo diverse sfide richieste dal gioco, ognuna delle quali presentano diverse domande di cultura generale. È adatto ad ampi gruppi, ed è il classico gioco in cui più si è, meglio è;
  6. Pandemic: è un gioco sbarcato nel 2008 in America, ma da poco ha ricevuto diversi riconoscimenti in Italia. Il gioco consiste nel debellare una pandemia che ha colpito la terra, collaborando fra i partecipanti del gioco, facendoli ricoprire diversi ruoli a disposizione come ricercatore, scienziato, responsabili dei trasporti, o medici. Il gioco presenta un tabellone con raffigurate le principali città del mondo;
  7. Dixit: è stato vincitore dello Spiele des Jahres (gioco dell’anno) in Germania nel 2010 che rappresenta dei riconoscimenti più prestigiosi a livello mondiale per i giochi da tavolo. Il gioco consiste nello stimolare la propria creatività: ogni giocatore dovrà descrivere una carta a propria scelta fra quelle che possiede e si dovrà descrivere l’illustrazione in modo poco esplicito, con una frase, o solo con una parola. Gli altri giocatori dovranno capire qual è la carta descritta dal giocatore affiancando una loro carta che abbia un elemento in comune.

Allora? Avete già scelto il gioco che vi incuriosisce di più?

 

Fonte immagine: freepik.com

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Martina Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Martina Ferraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *