I giochi di carte collezionabili, abbreviati in GCC o TCG (dall’inglese Trading Card Game), hanno appassionato milioni di persone sin dalla loro creazione negli anni ‘90. Si tratta di giochi in cui ogni partecipante deve costruire un proprio deck (mazzo di carte) per gareggiare contro altri e vincere. I mazzi sono personali e personalizzabili, a seconda del proprio stile di gioco, partendo da mazzi iniziali (starter deck) e potenziandoli attraverso bustine di espansione.
Cosa sono e come funzionano i giochi di carte collezionabili
Un TCG implica solitamente partite 1 contro 1, in cui bisogna fare in modo che l’avversario perda i suoi “punti vita” o esaurisca le carte del proprio deck. La partita si divide in turni e ciascuno di essi è a sua volta diviso in fasi, durante le quali ogni giocatore compie diverse azioni in base al proprio obiettivo e alle carte pescate. Le fasi tipiche, in modo molto generale, sono: pescare, giocare carte attivandone effetti o condizioni, e combattere (attaccare e difendere). Scopriamo insieme i 5 giochi di carte collezionabili più famosi.
Indice dei contenuti
- Tabella riassuntiva dei TCG più famosi
- 1. Magic: The Gathering – Il pioniere
- 2. Yu-Gi-Oh! – Il più duraturo
- 3. Pokémon – Il più venduto e collezionato
- 4. One Piece Card Game – Il successo più recente
- 5. Flesh and Blood – La nuova generazione
- Il mercato dei TCG: tra collezionismo e nuove uscite
- Oltre il gioco: la forza della community
Gioco di Carte | Anno di uscita e caratteristica principale |
---|---|
Magic: The Gathering | 1993 – Il primo TCG moderno, alta complessità strategica. |
Pokémon TCG | 1996 – Enorme successo di collezionismo e accessibilità per i neofiti. |
Yu-Gi-Oh! | 1999 – Gameplay veloce basato su combo e legato a un anime di successo. |
One Piece Card Game | 2022 – Crescita rapidissima e forte richiesta di mercato. |
Flesh and Blood | 2019 – Innovativo, focalizzato sullo scontro tra eroi e sul gioco competitivo. |
1. Magic: The Gathering – Il pioniere
Magic: The Gathering non è solo il primo tra i giochi di carte collezionabili più famosi, ma anche il primo TCG moderno della storia. Magic, infatti, è stato creato nel 1993 da Richard Garfield con la Wizards of the Coast. Abbreviato in MTG, il gioco è considerato il caposaldo dei TCG. I giocatori utilizzano carte raffiguranti incantesimi, creature e artefatti per sconfiggere il proprio avversario. Ogni espansione ha la propria tematica e ogni anno si svolgono numerosissimi tornei e campionati mondiali.
2. Yu-Gi-Oh! – Il più duraturo
“Yu-Gi-Oh!” è tra i giochi di carte collezionabili più giocati e duraturi nel tempo. Il gioco è stato lanciato nel 1999 e creato da Kazuki Takahashi in collaborazione con l’editore Konami. Questo TCG si basa sull’omonimo manga e anime, che ha acquisito un successo mondiale e tutt’oggi riceve espansioni che avvicinano giovani e adulti. I giocatori di “Yu-Gi-Oh!” utilizzano un deck per evocare mostri, lanciare incantesimi e attivare trappole, in modo da ridurre a zero i punti vita dell’avversario.
3. Pokémon – Il più venduto e collezionato
Il TCG di Pokémon è stato lanciato nel 1996 dalla Media Factory e dalla Pokémon Company, basato sull’omonimo franchise. Questo gioco permette ai giocatori di diventare allenatori, utilizzando carte che rappresentano i famosi “mostri tascabili” che possono evolversi, potenziati da strumenti e abilità. Il collezionismo è l’aspetto che maggiormente occupa il mercato di questo TCG. Molti comprano le carte non solo per giocare, ma per le artwork, per i Pokémon preferiti o per la soddisfazione di possedere carte rare.
4. One Piece Card Game – Il successo più recente
Il TCG di One Piece è uno dei giochi di carte collezionabili più recenti ad essere diventato famoso, tanto da mandare la merce in sold-out in pochissimo tempo. Lanciato nel 2022 dalla Bandai e basato sull’opera di Eiichiro Oda, vede i giocatori costruire un deck attorno a un Leader. Le carte sono state stampate principalmente in inglese e giapponese, e il gioco ha sofferto di problemi di fornitura che hanno causato un notevole innalzamento del costo delle singole carte.
5. Flesh and Blood – La nuova generazione
Lanciato nel 2019 da Legend Story Studios, Flesh and Blood si è rapidamente affermato come uno dei TCG moderni più apprezzati. Il gioco si concentra su un combattimento tattico eroe contro eroe, dove ogni carta rappresenta un’azione, un’arma o un equipaggiamento. Il suo successo è legato a un forte supporto per il gioco organizzato e a un modello di distribuzione pensato per favorire i negozi locali, distinguendosi nettamente dai suoi predecessori.
Il mercato dei TCG: tra collezionismo e nuove uscite
One Piece è un esempio di come i venditori possano sfruttare i problemi di stampa e la rarità di alcune carte. Il costo è in continuo mutamento, rendendo il mercato incerto. Inoltre, il settore è ricco di nuove uscite, come Disney Lorcana, Star Wars: Unlimited e Dragon Ball Super Fusion World. I giocatori faticano a stare dietro alle novità, sia per la rapidità delle uscite sia per i costi. Dal 1993 sono stati creati più di 400 TCG, ma solo pochi sopravvivono grazie alla forza di un franchise già noto.
Oltre il gioco: la forza della community
Nonostante le dinamiche di mercato, i TCG continuano ad appassionare milioni di persone. Il bello dei giochi di carte collezionabili sta nel permettere di incontrare persone reali che condividono la stessa passione. Infatti, dopo essersi sfidati, non è raro stringere amicizia con i propri avversari e aiutarsi a vicenda a migliorare.
Fonte Immagini: Wikimedia Commons, Konami, The Pokémon Company, Bandai
Articolo aggiornato il: 25/08/2025