Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te

Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te

Qual è il gioco da tavolo perfetto per voi? Alla fine di questo articolo sarete pronti a coinvolgere famiglia e amici in una frizzante serata di giochi. Il gioco è una delle principali forme di condivisione: fare squadra e immergersi in una sana competizione alimenta la conoscenza reciproca. Inoltre, il gioco da tavolo è il compromesso ideale per ogni generazione, poiché fa rifiorire la giocosità dell’adulto e abbraccia quella del bambino.

Come scegliere il gioco da tavolo perfetto

Tre sono i fattori da tenere in considerazione: il numero di partecipanti, il tempo che si vuole dedicare e la tipologia di gioco preferita. I giochi da tavolo sono facilmente reperibili online, sia nuovi che usati, con la possibilità di leggere recensioni e approfondire le regole su siti specializzati come BoardGameGeek.

Quale gioco da tavolo scegliere? La nostra selezione a confronto

Quale gioco da tavolo scegliere? La nostra selezione a confronto        
Gioco Giocatori Durata media Complessità Tipologia
Risiko 3 – 6 120+ min Media Strategia
I coloni di catan 3 – 4 (esp. 6) 60 – 90 min Media Strategia
Cluedo 3 – 6 45 min Bassa Deduzione
Dixit 3 – 8 30 min Bassa Creatività / party
Monopoly 2 – 6 60 – 180 min Bassa Classico / famiglia
Jenga 1+ 20 min Bassa Destrezza
Shangai 1+ 20 min Bassa Destrezza
Scacchi 2 10 – 60+ min Alta Astratto

Giochi di strategia e conquista

1. Risiko: un classico senza tempo per 3-6 giocatori. Ogni giocatore guida un’armata con un obiettivo segreto da raggiungere conquistando territori. La strategia sta nel mascherare il proprio obiettivo e nel gestire le proprie truppe, anche se la forte componente aleatoria legata ai dadi può ribaltare ogni piano.

2. I Coloni di Catan: forse il più famoso gioco da tavolo “moderno”, per 3-4 giocatori (fino a 6 con espansione). Lo scopo è colonizzare l’isola di Catan costruendo insediamenti, città e strade. La gestione delle risorse (ottenute con il lancio dei dadi) e la contrattazione con gli altri giocatori sono il cuore del gioco.

Giochi investigativi e di creatività

3. Cluedo: il giallo per eccellenza, per 3-6 giocatori. Un omicidio è stato commesso e i giocatori devono scoprire chi è il colpevole, con quale arma e in quale stanza. È un gioco di deduzione in cui bisogna essere abili a incrociare gli indizi e a interpretare le mosse degli avversari.

4. Dixit: un capolavoro di creatività e immaginazione per 3-8 giocatori. A turno, un giocatore sceglie una delle sue carte illustrate e dice una frase, una parola o un suono che la descriva. Gli altri scelgono una carta dal proprio mazzo che si adatti alla descrizione. Le carte vengono mescolate e tutti devono indovinare quale fosse la carta originale. Perfetto per stimolare la fantasia e adatto a tutte le età.

Grandi classici per tutti

5. Monopoly: l’evergreen dei giochi da tavolo, per 2-6 giocatori. Lo scopo è diventare il monopolista, acquistando terreni e costruendo case e alberghi, mandando in bancarotta gli avversari. La sua dinamica, basata su un mix di fortuna e semplici decisioni finanziarie, lo rende un classico intramontabile per le famiglie.

6. Scarabeo: il gioco di parole più famoso, per 2-4 giocatori. Allena il lessico e l’intuito, stimolando i giocatori a comporre parole di senso compiuto sulla plancia per ottenere il punteggio più alto. Un gioco che unisce divertimento e apprendimento.

Giochi di destrezza e abilità

7. Jenga: un gioco di precisione e mano ferma per un numero indefinito di giocatori. Si costruisce una torre con blocchi di legno, e a turno ogni giocatore deve sfilare un blocco e riposizionarlo in cima. Perde chi fa crollare la torre. Semplice, teso e divertentissimo.

Giochi astratti per due giocatori

8. Scacchi e Dama: i re dei giochi astratti per due persone. La Dama, con le sue regole semplici, è perfetta per i più piccoli. Gli Scacchi, resi ancora più popolari da serie come “La regina degli scacchi“, richiedono un profondo ragionamento strategico. Una scacchiera a doppio lato è un investimento che dura una vita.

Non avete più scuse! Siete pronti a scegliere il gioco giusto e a coinvolgere amici e famiglia in una serata indimenticabile. Controindicazioni? Potrebbe diventare un appuntamento fisso!

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico
Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico

Mercante in fiera: storia, regole e curiosità di un gioco senza tempo Il Mercante in Fiera, conosciuto in Italia anche Scopri di più

Benefici dei puzzle: i 5 più importanti
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti

Il puzzle è un gioco ormai molto conosciuto e apprezzato: tra i suoi molteplici benefici c'è quello di offrire una Scopri di più

Giochi di carte collezionabili: i 5 più famosi
Giochi di carte collezionabili: i 4 più famosi

I giochi di carte collezionabili, abbreviati in GCC o TCG (dall’inglese Trading Card Game), hanno appassionato milioni di persone sin Scopri di più

Giochi di carte per adulti: 4 proposte

I giochi di carte per adulti sono una categoria di giochi da tavolo ideata per rendere più piacevoli le serate Scopri di più

Giochi estivi di Tiger: i 4 migliori
Giochi estivi di Tiger

Vi piacciono i giochi da tavolo, ma non volete spendere una fortuna per divertirvi con i vostri amici durante l’estate? Scopri di più

Giochi da tavolo per la tua mente: i 5 consigliati
Giochi da tavolo per la tua mente: i 5 consigliati

I giochi da tavolo non sono solo per i bambini. Rappresentano un potente strumento per la salute mentale, poiché allenano Scopri di più

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta