I migliori podcast culturali: 7 titoli da ascoltare nel 2025

podcast culturali

Il podcast è un contenuto audio digitale, simile a una trasmissione on-demand, pensato per essere ascoltato principalmente su smartphone o altri dispositivi personali. Questi contenuti possono trattare argomenti di qualunque tipo, offrendo approfondimenti unici e accessibili. Quali sono alcuni tra i più interessanti podcast culturali da non perdere nel 2025? Scopriamolo insieme.

Tabella riassuntiva dei podcast consigliati

Nome del podcast Genere principale e formato
Spigola Cultura pop e creatività (interviste)
Cosa c’entra Divulgazione e connessioni inaspettate (storytelling breve)
The essential Attualità (rassegna stampa quotidiana)
Copertina Letteratura e libri (consigli di lettura)
Globally Geopolitica e affari internazionali (approfondimento settimanale)
Polvere True crime e inchiesta giornalistica (serie narrativa)
Stories Attualità e geopolitica (reportage narrativo quotidiano)

Spigola

Tra i podcast culturali da segnalare, Spigola di Collater.al Studio continua a proporre un punto di vista inedito sulla contemporaneità. Attraverso una serie di interviste a protagonisti della creatività e della cultura pop contemporanea, esplora temi come arte, fotografia, design, musica e moda. In ogni puntata, il conduttore Andrea Tuzio dialoga con i suoi ospiti sotto gli occhi vigili di Spigola, il pesce rosso mascotte che dà il nome allo show.

Cosa c’entra

Un format unico de “Il Post” con Chiara Alessi che indaga le sorprendenti relazioni tra le cose. Si parte da un evento del giorno legato a storia, società o cultura per poi svelarne, in meno di 10 minuti, il legame apparentemente inesistente con oggetti o concetti distanti. Ad esempio: cosa c’entra la letteratura italiana con i jeans? E la cerimonia degli Oscar con un cavatappi? Un podcast la cui originalità lo rende un ascolto sempre stimolante.

The essential

The Essential è un format che ha definito un genere. Ogni mattina, in cinque minuti, Mia Ceran sceglie e commenta le notizie più importanti di attualità politica, economia e cultura. La sua capacità di raccontare il mondo in modo sintetico ma estremamente efficace lo ha reso una presenza costante nella top 5 delle classifiche italiane, confermandosi un punto di riferimento anche per il 2025.

Copertina

Copertina è uno dei podcast culturali più amati dai lettori accaniti. Ogni puntata ospita un libraio che offre consigli di lettura preziosi e personali. A questi si aggiungono il suggerimento “autorevole” di un autore celebre e una panoramica sulle uscite più recenti. La sua formula lo rende uno strumento indispensabile per chiunque voglia orientarsi nel vasto mondo dell’editoria.

Globally

Prodotto da Will Media, Globally è un appuntamento settimanale di circa quindici minuti che si pone l’obiettivo di spiegare la geopolitica in modo chiaro e lineare. Ogni venerdì, un tema specifico viene analizzato con l’aiuto di un ospite esperto, offrendo agli ascoltatori una chiave di lettura per comprendere come si sta evolvendo lo scenario sociale, economico e politico mondiale.

Polvere

Tra i podcast italiani di maggior successo, Polvere è un’inchiesta giornalistica curata da Chiara Lalli e Cecilia Sala. Ripercorre il complesso caso di Marta Russo, la studentessa uccisa nel 1997 all’interno dell’Università La Sapienza di Roma. Dal podcast è stato tratto anche un libro edito da Mondadori. L’impatto di questo lavoro, basato su un’analisi meticolosa degli atti giudiziari e interviste a protagonisti, lo rende un caposaldo del genere true crime italiano.

Stories

Nato dal talento giornalistico di Cecilia Sala, già co-autrice di Polvere, Stories è diventato in breve tempo un fenomeno di ascolti. Ogni giorno, in pochi minuti, Cecilia racconta una storia dal mondo, spesso da luoghi di crisi o da contesti internazionali complessi, con uno stile narrativo immersivo e profondamente umano. È il podcast che ha imposto un nuovo standard per il reportage giornalistico quotidiano in formato audio, rendendo accessibili scenari di geopolitica altrimenti distanti.

Scopri anche: Crime podcast da ascoltare

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Discorsi d’odio online, come contrastare questo fenomeno
Discorsi d’odio online, come contrastare questo fenomeno

Una delle problematiche più fortemente sentite nella società odierna riguarda i costanti e sempre più diffusi discorsi d’odio online, vale Scopri di più

La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo
La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo

La parola “grattacielo” è il corrispettivo italiano del termine americano sky-scraper. Non a caso, gli Stati Uniti d’America sono la Scopri di più

Cristalli portafortuna: la guida alle pietre per amore, soldi e successo
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna. E se potessimo affidare le nostre intenzioni a dei cristalli Scopri di più

I 5 furti più eclatanti della storia, quali sono stati?
I 5 furti più eclatanti della storia

Rubare è uno dei mestieri più antichi del mondo, e i colpi memorabili non sono mai mancati. I furti eclatanti Scopri di più

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa più costosa al mondo? Per scoprire qual è dobbiamo spostarci a Mumbai, Scopri di più

Novità di iOS 18 imperdibili, tutto sul nuovo aggiornamento iPhone
Novità di iOS 18 imperdibili del nuovo aggiornamento iPhone

Il 10 giugno di quest’anno, Apple ha annunciato alcune novità attese da una vita da coloro che utilizzano l’iPhone. Vediamo Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta