InstaNovel, i libri a portata di click su Instagram

InstaNovel, i libri a portata di click su Instagram

InstaNovel è un nuovo progetto della New York Public Library

In principio era la fotografia: al suo esordio, Instagram, la piattaforma social nata il 6 ottobre del 2010, era improntata prettamente sulla passione per le immagini, che venivano scattate dagli utenti per immortalare un paesaggio, uno stato d’animo o il ricordo di un viaggio. Quest’applicazione, dal successo planetario inarrestabile, si è andata via via affinando sempre più negli anni, col suo corredo di hashtag, filtri e video da condividere con il resto del mondo, grazie anche all’acquisto da parte di Mark Zuckerberg che ne finanzia i vari miglioramenti per offrire funzionalità sempre nuove. Tra queste ultime, impossibile non menzionare le famosissime “Instagram Stories”: prendendo spunto da “Snapchat”, le cosiddette “Storie” danno la possibilità di condividere una foto o un video che spariranno 24 ore dopo.

Con InstaNovel, la letteratura diventa digital

E a proposito di “Instagram Stories”, ecco che un mese fa arriva un’altra novità, un progetto nato da un’idea della New York Public Library per dare impulso alla lettura dei grandi classici, sfruttando proprio le famose “storie”: le InstaNovel. In collaborazione con l’agenzia di comunicazione “Mother in New York”, la storica biblioteca dell’America del Nord, lo scorso 22 agosto, ha creato sul suo account Instagram (@nypl), la prima versione digitale di un capolavoro della letteratura mondiale, Alice’s Adventures in Wonderland di Lewis Carroll, con le illustrazioni del designer Magoz. Già previste per i prossimi mesi, le pubblicazioni di “The Yellow Wallpaper”, di Charlotte Perkins Gilman con le illustrazioni di Buck, e “ The metamorphosis” di Franz Kafka illustrato da César Pelizer. Basterà semplicemente andare all’account @nypl e, nella sezione Highligth, si potrà leggere tutto il libro.

InstaNovel: istruzioni per l’uso e limiti

Le modalità sono esattamente quelle di qualunque altra Storia di Instagram. InstaNovel pubblica romanzi e racconti in più parti che vanno a formare una Storia, permettendo la visualizzazione delle pagine (adatte allo schermo di uno smartphone) del libro. Per evitare di perdere anche solo una parola, vista la velocità con cui scorrono le Stories, basterà tenere il dito premuto in basso a destra del display, dove c’è un piccolo disegno animato, e la pagina resterà ferma fin quando non si vorrà passare a quella successiva. Caratteri di scrittura e colore dello sfondo non sono casuali. Infatti, Georgia è il carattere tipografico che si addice sia alla carta stampata che al formato digitale, in quanto carattere serif capace di rendere agevole la lettura di un testo piuttosto lungo; il bianco neutro dello sfondo poi, ha un effetto rilassante che riduce il fastidio della luminosità. Il debutto con “Alice nel Paese delle meraviglie” ha messo però in luce qualche difetto della funzione: non è possibile, infatti, riprendere la lettura da dove la si è interrotta ed è necessario scorrere tutte le pagine dall’inizio. Ad ogni modo, la New York Public Library ha annunciato che molti dei volumi pubblicati si potranno scaricare in formato e-book, oppure essere presi fisicamente in prestito.

Cultura per tutti

La Biblioteca ha lanciato l’iniziativa al fine di agevolare la lettura per tutti, soprattutto per i più giovani, avvicinandoli ai grandi classici della letteratura mondiale proprio tramite lo strumento a loro più caro, lo smartphone. Magari d’ora in poi, mentre si è seduti in sala d’attesa dal dottore, o si aspetta il treno, invece di visualizzare le solite e a volte ripetitive (diciamolo) Instagram Stories, chissà che non si abbia modo di appassionarsi ad un autore finora snobbato per pigrizia, o peggio, perché si era troppo impegnati a commentare l’ultima foto postata dall’influencer di turno.

Altri articoli da non perdere
Pixel art nei videogiochi, 5 migliori esempi
Pixel art nei videogiochi: le più belle espressioni del retrogaming

La pixel art nasce verso la fine degli anni settanta, nell’immaginario comune la pixel art è sinonimo di passato, vediamo Scopri di più

Il fenomeno NPC: il nuovo trend di TikTok spiegato da Giuliana Florio
fenomeno NPC: il nuovo trend di TikTok spiegato da Giuliana Florio

È arrivato dal nulla, dalla mente di un genio che ben conosce l’algoritmo di TikTok, ed ecco che è apparso Scopri di più

Sindrome del Grinch: cos’è e quali sono i suoi rimedi
Sindrome del Grinch: cos'è e i suoi rimedi

Le festività natalizie sono ormai concluse, la gioia e spensieratezza per le strade sono volate via e adesso si ritorna Scopri di più

Valeria Angione, intervista alla web star tra ansia e teatro
Valeria Angione, intervista alla web star tra ansia e teatro

Valeria Angione ha rapito la moltitudine di studenti col grido di “mai una gioia” ed ha divertito con la sua Scopri di più

La rivoluzione digitale ha trasformato anche i casinò

Fino a non molti anni fa i casinò erano ancora quei luoghi esclusivi e presenti solo in particolari location che Scopri di più

Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità
Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità

La sonda spaziale Juno fa parte di una missione lanciata nel 2011 dalla NASA con lo scopo di studiare il Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta