L’AI nella traduzione: come cambia il lavoro del traduttore

L'AI nella traduzione: come cambia il lavoro del traduttore

In questo articolo analizzeremo il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei processi di traduzione e come essa potrebbe cambiare sensibilmente la figura professionale del traduttore

Che cos’è l’Intelligenza artificiale?

Il ruolo dell’AI nella traduzione è sempre più evidente ma cos’è questo nuovo sistema artificiale? L’intelligenza artificiale (o AI) si fa sempre più spazio nelle nostre vite e rappresenta senza dubbio una delle più grandi invenzioni tecnologiche mai ideate nella storia dell’umanità. Così come il termine ci suggerisce, questo sistema robotico simula, o cerca di simulare, l’intelligenza umana attraverso funzioni matematiche e l’impiego di vari ambiti come Machine Learning, la Robotica e le Reti neurali.

Il lancio di Chat GPT

Nonostante la nascita dell’AI fonda le proprie radici in studi iniziati già tra gli anni ’50 e ’80, sembra che in questi ultimi anni stia entrando in maniera “prepotente” nella nostra quotidianità e ciò sta accadendo soprattutto dal lancio di ChatGPT. Si tratta di un chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico che mostra di possedere capacità molto vicine a quelle degli esseri umani. È stato lanciato il 30 novembre del 2022 e viene usato per le funzionalità più disparate e in moltissimi ambiti, addirittura da professionisti e aziende. È capace di generare testi in un linguaggio naturale, viene utilizzato da milioni di persone per scrivere mail, articoli, saggi su ogni argomento, canzoni e poesie, sceneggiature, codice e debug del codice, informazioni turistiche e ricette. Ammette addirittura i propri errori e rifiuta domande non consone.

Chat GPT come strumento di traduzione

Ovviamente sono stati molti i dibattiti intorno al ruolo dell’AI e di come essa stia cambiando il mondo del lavoro e molte figure professionali a cui prima erano riservati compiti e lavori che oggi l’AI riesce a svolgere in modalità sempre più brillanti. Tra questi rientra il ruolo dell’AI nella traduzione. Chat GPT offre l’apposito servizio Traduttore GPT che: “…supera le barriere linguistiche con precisione…”. Utilizzare il Traduttore GPT è molto semplice: è sufficiente copiare e incollare il testo e chiedere al sistema di tradurlo da una lingua all’altra. La stessa Chat GPT ricorda che questo servizio di traduzione potrebbe non dare gli stessi risultati ottenuti attraverso strumenti di traduzione automatica. Tuttavia, è innegabile l’efficacia che il Traduttore GPT riesce a fornire ai suoi utenti.

Come Traduttore GPT cambia la figura professionale del traduttore

L’utilizzo di Chat GPT ha creato molti dilemmi rispetto al suo utilizzo prolungato soprattutto in ambiti didattici e lavorativi e di come potrebbe sostituire persone o addirittura determinati lavori. Tuttavia, è probabile che il ruolo dell’AI nella traduzione possa avere molti effetti positivi. Gli strumenti di traduzione utilizzati da Chat GPT sono sempre più avanzati e sofisticati e questa è una tendenza che continuerà anche in futuro. Ciò potrebbe rendere anche i traduttori umani più efficienti dal momento in cui questi professionisti potranno incrementare il loro lavoro e concentrarsi anche su aspetti più complessi e nascosti della traduzione servendosi dell’aiuto dell’AI. Inoltre, anche i migliori algoritmi di intelligenza artificiale potrebbero  commettere errori, pertanto si rende necessario il processo di post-editing da parte di un traduttore umano. Il post-editing comporta la revisione della traduzione generata dall’AI laddove la traduzione necessitasse di eventuali correzioni.

I limiti dell’AI nella traduzione e perché non può sostituire i traduttori umani

Difficilmente l’AI potrà sostituire a pieno i traduttori umani: essa non possiede una competenza e una “sensibilità” umana per cogliere tutte quelle sfumature culturali, sociali e situazionali che spesso si celano dietro una singola parola o frase in una determinata lingua e che solo un traduttore umano può rendere al meglio durante il processo di interpretazione e traduzione. Risulterebbe difficile per Chat GPT comprendere il contesto e tutti i fattori extralinguistici che sono contenuti in una parola e ciò potrebbe portare a traduzioni erronee. Un altro limite dell’AI nella traduzione è la difficoltà nel comprendere e quindi nel tradurre i linguaggi specialisti. Nonostante ciò, è innegabile che l’AI potrà essere un efficiente strumento di sussidio per chi lavora nel campo della traduzione dal momento in cui potrà migliorare, velocizzare e perfezionare il lavoro dei traduttori umani.

Fonte immagine articolo: Freepik

 
Altri articoli da non perdere
Gestionale marketplace: tutti gli shop del brand, in un’unica interfaccia

Gestire la presenza di un brand online può essere una sfida importante, soprattutto quando si opera su più piattaforme di Scopri di più

Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo
Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo.

Chiacchierata in tutto il mondo per il suo modo inusuale di apparire e di guadagnare, la famiglia Kardashian-Jenner si è Scopri di più

Da oggi anche gli pneumatici hanno una loro carta di identità
Da oggi anche gli pneumatici hanno una loro carta di identità

Gli automobilisti italiani sono tra i più "ignoranti" d'Europa quando si tratta di informazioni circa lo stato delle gomme montate Scopri di più

Capire il Performance Marketing e il Marketing Affiliato

Una delle forme più intricate di interazione tra aziende nel regno digitale ruota attorno al concetto di massimizzazione dei risultati Scopri di più

Dolphin Gaming: Scrivimi per sbaglio, il gioco | Intervista
dolphin gaming

La Dolphin Gaming realizza un gioco tratto dal cortometraggio di Giuseppe de Candia, Scrivimi per sbaglio Scrivimi per sbaglio è Scopri di più

InstaNovel, i libri a portata di click su Instagram
InstaNovel, i libri a portata di click su Instagram

InstaNovel è un nuovo progetto della New York Public Library In principio era la fotografia: al suo esordio, Instagram, la Scopri di più

A proposito di Simona Silvestri

Vedi tutti gli articoli di Simona Silvestri

Commenta