L’ascesa degli eSports: un mercato che vale sempre di più

Uno dei grandi trend che si sono sviluppati con l’avvento della tecnologia riguarda il mondo dello sport, o meglio, degli eSports. Si tratta dei cosiddetti sport elettronici, termine con il quale si fa riferimento ai videogame intesi nell’ambito di una competizione professionistica.

Cosa sono gli eSports: dai videogiochi alle competizioni professionistiche

Solitamente, questi giochi vengono usufruiti in modalità multiplayer, sebbene sia a volte possibile giocare in completa autonomia. I generi più diffusi sono i giochi strategici in real time (RTS), gli sparatutto in prima persona (FPS) e i giochi di guida automobilistica. Il mondo degli eSports consente di abbracciare numerosi sport, dal calcio alla F1, dal tennis agli altri sport di squadra. Ad esempio esistono tante app specifiche per il basket ad esempio.

Il mercato degli eSports: un settore in forte espansione

Gli eSports rappresentano un mondo sempre più appetibile, anche per quanto riguarda l’aspetto pubblicitario. Gli eSports richiamano un forte interesse, dunque, da parte degli sponsor e questi a loro volta sono capaci di attrarre nuove opportunità e nuovi investimenti: in questo modo, si genera un circolo virtuoso che contribuisce a portare uno sviluppo produttivo costante nel mondo dei giochi virtuali competitivi. La crescita esponenziale degli eSports ha fatto sì che un numero sempre maggiore di realtà appartenenti allo sport “classico” (se così lo si vuole chiamare) si stiano avvicinando con forte interesse alla loro controparte elettronica o virtuale.

eSports in Italia: Serie A virtuale, iniziative e parità di genere

Nel nostro paese sono già numerose le iniziative che sono state intraprese da alcuni prestigiosi brand, i quali negli ultimi anni hanno fatto da sponsor ad alcune delle più note competizioni di eSports, come LOL e Overwatch.

La Serie A virtuale e l’interesse dei procuratori

Rimane sempre il calcio a fare la voce grossa ed è giusto che sia così. Il calcio resta una delle più importanti aziende in Italia, che piaccia o no. Con la nascita della Serie A virtuale, primo campionato online ufficiale (poi posticipato a causa dell’impatto della Pandemia), è incrementato l’interesse verso il mercato dei player. Inoltre, va segnalato come l’agenzia del conosciutissimo procuratore Alessandro Lucci, l’ultima in ordine temporale, ha scelto di aprire un campionato personale rivolto interamente agli eSports.

Donne e eSports: l’Italia verso la parità

Negli ultimi tempi, complice il lockdown forzato causato dalla pandemia, gli italiani sono necessariamente dovuti ricorrere alle più svariate forme di intrattenimento, tra i quali gli eSports. Nello specifico, la socialità online connessa a questo genere di competizioni sta consentendo di recuperare quel senso di comunità e interazione che altri software digitali ancora non forniscono. Anche le donne, che notoriamente non rappresentavano una grossa fetta degli utenti di videogiochi, si sono maggiormente avvicinate a questo mondo. Secondo uno studio condotto da Nielsen Sports and Entertainment, si è riusciti a dimostrare che in Italia la community di appassionati agli eSports è assolutamente eterogenea, molto di più che in altri paesi europei. Si pensi che la percentuale di ragazze che si è affacciata agli eSports è ben oltre il 40%, numeri (finora) da record rispetto alla media del vecchio continente. Il grande merito degli eSports è dunque quello di ridurre le differenze di genere e dunque appiattire la distanza che intercorre tra uomini e donne più che in altri sport. Tra le competizioni che già esistono per squadre femminili occorre segnalare l’Intel Challenge. Sulla scia di questo trend, il 13 maggio è stato trasmesso in live streaming sulla piattaforma di Twitch la manifestazione Lady Esports, evento che ha visto per la prima volta le giocatrici di Serie A femminile di calcio tra le protagoniste di un format ludico competitivo.

Il futuro degli eSport: una realtà sempre più inclusiva

In conclusione, gli eSports non sono solo un fenomeno di intrattenimento in rapida crescita, ma anche un settore con un potenziale economico e sociale significativo. L’Italia si sta dimostrando all’avanguardia, sia nell’adozione di questo nuovo tipo di competizioni, sia nella promozione della parità di genere nel mondo del gaming.

Altri articoli da non perdere
Hitman: 23 anni con l’agente 47
Hitman: 23 anni con l’agente 47

Hitman attraverso l’agente 47: l’assassino più letale del mondo, fra modalità stealth e storie avvincenti. Questo articolo contiene spoiler! Era Scopri di più

Creepypasta: le 5 storie che terrorizzano il web
Creepypasta: le storie che terrorizzano il web

Le creepypasta sono un fenomeno di internet e sono, in sostanza, storie horror create da utenti e diffuse poi sui Scopri di più

Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024
Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024

Final Fantasy VII è un videogioco giapponese che appartiene a una delle serie più famose al mondo. Questo settimo capitolo Scopri di più

Quali sono i fattori chiave nella prevenzione delle malattie dello stile di vita?

Le malattie legate allo stile di vita sono in aumento e spesso derivano da abitudini quotidiane. Che si tratti di Scopri di più

Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Benefici dei puzzle: i 5 più importanti
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti

Il puzzle è un gioco ormai molto conosciuto e apprezzato: tra i suoi molteplici benefici c'è quello di offrire una Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta