Le giacche invernali si evolvono e diventano sempre più tech

Quello dei dispositivi indossabili è un mercato da 41 miliardi di dollari. Oggi sempre più spesso indossiamo dispositivi tecnologici, domani si andrà verso una loro integrazione negli abiti, o almeno così molti esperti di settore credono.

Oggi i dispositivi indossabili sono degli accessori, domani potranno diventare veri e propri capi di abbigliamento o meglio integrarsi totalmente in quest’ultimi. I primi segnali già ci sono. Da un lato abbiamo abiti pensati, ad esempio con tasche dedicate, per portare sempre con noi i nostri cari dispositivi, dall’altro ci sono già le prime sperimentazioni che vedono l’introduzione di sofisticati sensori e altri apparati, direttamente nell’abbigliamento.

Altro tema è poi quello di materiali, già oggi sempre più tecnici e smart, in particolare per l’abbigliamento sportivo e da lavoro. Insomma la ricerca è continua, così come l’innovazione portata nel settore, da grandi brand e piccoli produttori.

Le giacche invernali sono un ottimo esempio di questa continua ricerca e innovazione. Oggi sono spesso più leggere che in passato e si adattano meglio a diversi contesti, come quello lavorativo. Chi lavora all’aperto e deve in inverno ripararsi dal freddo, necessita di giacche che si rivelino efficaci da questo punto di vista, ma che al contempo risultino leggere e non limitino i movimenti. L’abbigliamento da lavoro è quindi un ottimo terreno di sperimentazione per nuovi materiali e soluzioni, anche di design. Le giacche di oggi sono molto evolute e assicurano confort e sicurezza, grazie a tanta ricerca e sperimentazione.

Un altro esempio interessante di come sempre più spesso abbigliamento e innovazione si affianchino è rappresentato dai pile invernali, capo diffuso, ben noto e spesso dato per scontato, ma che rappresenta un ottimo esempio di come si possa trovare un equilibrio virtuoso tra materiali (in questo caso assolutamente sostenibili), moda ed estrema comodità

Ci sono poi, anche in Italia, startup innovative che stampano abiti e accessori in 3D, che sviluppano nuovi concept per gli e-commerce di abbigliamento e che lavorano ad applicazioni che non solo consentono di acquistare abiti, ma anche di scambiarli o noleggiarli. I cambiamenti in atto non sono infatti solo tecnologici, ma anche sociali. Non cambiano solo i materiali, non arrivano solo nuovi accessori tecnologici, magari indossabili, ma cambia il modo con in quale ci rapportiamo agli stessi e alla moda in genere. Questo forse è l’aspetto più interessante di tutti.

Altri articoli da non perdere
Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere
Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere

La Pepsi-Cola, più comunemente conosciuta come Pepsi, è una bevanda analcolica statunitense prodotta dalla PepsiCo. La storia della Pepsi incomincia Scopri di più

Vtubers: cosa sono e perché sono così popolari
Vtuber: cosa sono e perché sono così popolari

Il fenomeno Vtuber, abbreviazione di Virtual Youtuber, ha avuto origine in Giappone nel 2016 con il debutto di Kizuna Ai, Scopri di più

Treedom, quando gli alberi sono a portata di un click
Treedom

Quante cose possiamo comprare con un click ? Tante cose: libri, vestiti, scarpe… un albero. “Un albero !?” probabilmente vi Scopri di più

Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front row
Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front

L’anno è iniziato con una stupefacente edizione della Paris Haute Couture 2024 che si è conclusa lo scorso 25 gennaio. Scopri di più

Cos’è un Chatbot? Definizione, significato, a che serve
Un chatbot è un'applicazione di intelligenza artificiale progettata per interagire con gli utenti attraverso una chat o un messaggio

Un chatbot è un'applicazione di intelligenza artificiale progettata per interagire con gli utenti attraverso una chat o un messaggio. I Scopri di più

Così in Europa si vende e regola il CBD
Così in Europa si vende e regola il CBD

Diffuso come alternativa legale alla cannabis tradizionale, il CBD ha conquistato il mercato europeo grazie alla sicurezza della sua provenienza Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta