Cos’è lo speedrunning e come funziona

Cos'è lo speedrunning; gara all'ultimo respiro!

In questo articolo vedremo cos’è lo speedrunning, una pratica tipica della community online di videogiocatori, gamers, streamers e chi più ne ha più ne metta. Una “speedrun”, come suggerisce il nome, è una “gara” contro un gioco e contro sé stessi, che consiste solitamente nel battere un gioco (arrivare alla fine o raggiungere un determinato punteggio) nel minor tempo possibile. Il sito più importante che archivia e mostra la maggior parte delle speedrun degli utenti è speedrun.com, creato da Pac nel 2013 e che mostra, oltre che i tempi degli utenti, varie leaderboards e categorie di speedrun.

Un po’ di storia dello speedrunning

La nascita dello speedrunning può essere fatta risalire alla nascita dei videogiochi; le prime testimonianze che si hanno sono probabilmente dovute a giochi come Metroid o il primo capitolo di Prince of Persia che presentavano la loro leaderboard; Wolfenstein 3D mostrava ai giocatori il tempo in cui John Romero, il suo creatore, aveva battuto ogni livello e i player erano incentivati a fare di meglio.

Il gioco che ha dato i natali alla comunità online di speedrunning è il sempreverde Doom, con la sua possibilità di esportare dei file detti “demo” che contenevano le run dei giocatori con i loro tempi; queste venivano poi caricate sui cosiddetti “bullettin board system” per essere comparati tra i player. Il primo sito nato per mostrare i migliori tempi del gioco è stato “COMPET-N”, aperto nel 1994. Il successore spirituale di Doom, Quake, ha poi ripreso il sistema dei demo e ha contribuito all’espansione dello speedrunning nel mondo mainstream. Un’altra pietra miliare della community è Super Mario Bros. 3, da molti considerato come il punto di partenza nel mondo dello speedrunning, inoltre la nascita di YouTube e Twitch hanno rafforzato i contatti tra videogiocatori, che ad oggi si scambiano guide e consigli per migliorare sempre più i loro tempi.

Come funziona una speedrun?

Abbiamo visto cos’è lo speedrunning, ma le modalità sono varie e diverse fra loro; come abbiamo già anticipato, iniziare e finire un gioco nel più breve tempo possibile è la modalità “classica” o anche detta “any%”, ma esistono anche le “TAS”, cioè le “tool-assisted speedruns”, che fanno uso di programmi per poter inserire determinati e precisi input durante il gioco allo scopo di ottenere tempi o punteggi praticamente perfetti. Altre categorie di speedrun sono le “100%” dove c’è bisogno di completare tutti gli obiettivi di un gioco (collezionabili e finali segreti inclusi), la tipologia “glitchless” in cui non bisogna utilizzare glitch o bug per finire il gioco in breve tempo o ancora, le “speedrun races” in cui due o più speedrunner competono per raggiungere il miglior tempo possibile nella stessa sessione di gioco.

Le speedrun più famose

Tra le speedrun più importanti di Internet ci sono quella di Doom Eternal in 27 minuti (con il commento degli sviluppatori), quella di Super Metroid in 40 minuti, la speedrun della demo di The Legend of Zelda: Ocarina of Time su Super Smash Bros. Altra breve corsa contro la fine è quella di Brawl, completato in 5 minuti (sì, al suo interno c’è il gioco completo) e infine la No-hit run dei giochi Souls di From Software in poco più di 10 ore.

Ora che sapete cos’è lo speedrunning, perché non cimentarsi con il proprio gioco preferito e stabilire un nuovo personale record?

Altri articoli da non perdere
Momenti tristi in Pokémon: i più commoventi della storia
momenti tristi pokémon

La serie dei Pokémon, con i suoi videogiochi, l'anime, i film e il manga, è un fenomeno culturale globale che Scopri di più

Epic Rap Battles of History: i 5 migliori episodi storici
Epic Rap Battles of History: i 5 migliori episodi storici.

Epic Rap Battles of History (ERB) è una webserie che nasce nel 2010 dalle menti di Nice Peter (Peter Shukoff) Scopri di più

Speedrunner: i 3 più veloci
Speedrunner: i 3 più veloci

Se navigate nel mondo dei videogiochi da abbastanza tempo, sicuramente vi sarete imbattuti almeno una volta nella categoria degli speedrunner. Scopri di più

I Soulslike, un genere ufficiale o un’etichetta di Internet?
I Soulslike, un genere ufficiale o un'etichetta di Internet?

Nel mondo dei videogiochi, come in altre forme d'arte, le opere vengono classificate in generi: per la musica, abbiamo rock, Scopri di più

MMORPG: cosa sono e perché sono così popolari
MMORPG: cosa sono e perchè sono così popolari

Gli MMORPG sono una categoria di videogiochi che per decenni ha dominato il mercato, scopriamo nel dettaglio cosa sono e Scopri di più

Come farsi conoscere su YouTube: idee e strategie vincenti
Come farsi conoscere su YouTube

Come avere successo su YouTube: guida per diventare youtuber Se è vero che YouTube rappresenta una delle soluzioni più potenti Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta