5 gadget di Doraemon che vorresti avere

5 gadget di Doraemon che vorresti avere

Il manga e la successiva serie anime di Doraemon raccontano di un gatto robot che può parlare e provare le emozioni umane che arriva dal XXII secolo. Con i suoi straordinari gadget, estratti da una tasca quadridimensionale chiamata gattopone, cerca di aiutare un ragazzo umano, lo sfortunato Nobita Nobi. Sebbene il numero totale superi i 4500, alcuni sono diventati iconici: ecco quindi 5 gadget di Doraemon che vorresti avere!

La dokodemo porta

Sarebbe molto utile poter raggiungere qualunque luogo in un attimo senza dover dipendere da mezzi di trasporto pubblici non sempre efficienti o incappare nel traffico dell’ora di punta. Basterebbe avere la Dokodemo Porta, il cui nome originale è Dokodemo Doa (どこでもドア). Si tratta di una porta di legno di colore rosa che, una volta attraversata, conduce nel luogo desiderato anche se è distante migliaia di chilometri dal punto di partenza. Basta pensare a una destinazione, afferrare la maniglia e il gioco è fatto.

Lo scordatutto

Un altro tra i 5 gadget di Doraemon che sarebbe utile nella vita reale è lo scordatutto. Sembra un innocuo ventaglio bianco e rosso ma se è sventolato di fronte ad una persona le cancella i ricordi più recenti. Dal punto di vista etico il suo utilizzo è certamente discutibile, ma se si è appena detta a qualcuno una cosa che in realtà non si voleva far sapere con questo gadget si può risolvere tutto in un attimo.

Gadget di Doraemon Funzione principale e potenziale uso improprio
Dokodemo porta Permette di viaggiare istantaneamente ovunque. Potrebbe essere usato per entrare in luoghi ad accesso limitato.
Scordatutto Cancella i ricordi recenti di una persona. Le sue implicazioni etiche nel manipolare la memoria altrui sono enormi.
Pane memorizzante Consente di memorizzare testi mangiandolo. L’uso per superare esami senza studiare ne comprometterebbe il valore formativo.
Microfono cambiacomportamento Forza una persona a compiere l’azione detta nel microfono. Rappresenta una totale negazione del libero arbitrio.
Panno avvolgi tempo Ripara oggetti o li invecchia. Potrebbe essere usato per alterare il valore di oggetti d’antiquariato o documenti.

Il pane memorizzante

Tra i 5 gadget di Doraemon che vorresti avere non può mancare il pane memorizzante (Anki Pan, アンキパン). Ha l’aspetto di una semplice fetta di pane in cassetta ma è praticamente il sogno di tutti gli studenti. Infatti se si appoggia la fetta su una pagina di un libro o un quaderno essa assorbirà in un attimo tutto ciò che è scritto. Non resta che magiare il pane e come per magia tutti gli appunti saranno memorizzati. Di certo non se ne può fare un uso smodato in quanto si potrebbe non riuscire a mangiare molte fette di seguito, ma si potrebbe facilmente evitare di rimanere senza parole quando il professore chiederà proprio il paragrafo che non avevi studiato. Un gadget la cui esistenza è documentata da numerose fonti, come la Doraemon Fandom Wiki.

Il microfono cambiacomportamento

Chi non vorrebbe avere il potere di far compiere una determinata azione a qualcuno? Uno dei 5 gadget di Doraemon ha proprio questa capacità. Si tratta di un microfono e quando chi lo usa è nelle vicinanze del suo interlocutore può dire ad alta voce cosa vuole che quella persona faccia e l’azione viene immediatamente compiuta. Il microfono cambiacomportamento può essere un valido alleato per chi ha quell’amico che ha preso in prestito un oggetto e continua a rimandare il momento in cui verrà finalmente restituito, o per chi ha quel coinquilino a cui ha chiesto più volte di abbassare il volume della musica ma egli continua ad ascoltarla ad alto volume a qualunque ora del giorno.

Il panno avvolgi tempo

Per concludere la lista dei 5 gadget di Doraemon non può mancare il panno avvolgi tempo, noto in Giappone come Taimu Furoshiki (タイムふろしき). Si tratta di un panno rettangolare con una faccia rossa (che porta avanti nel tempo) e una blu (che porta indietro nel tempo). Esso ha l’incredibile capacità di portare l’oggetto o la persona che tocca allo stato che aveva in partenza o che avrà in futuro. La funzione più utile è la prima in quanto, se si avvolge un oggetto facendo sì che il lato blu sia a contatto con esso, l’oggetto in questione tornerà come era all’inizio. Quindi se si ha un oggetto rovinato o addirittura rotto, in pochi secondi potrebbe tornare come nuovo. Un ottimo modo per risparmiare denaro e riciclare senza gettare via, un concetto molto importante per un personaggio che, non a caso, è stato nominato “Ambasciatore degli Anime” dal Ministero degli Esteri giapponese per promuovere la cultura del paese, come riportato sul sito ufficiale del Ministero.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Storia del cosplay: dalle origini americane al fenomeno globale
L'arte del cosplay

Costumi elaborati, parrucche colorate e accessori imponenti: l'arte del cosplay è un fenomeno ormai diffuso su scala globale. Il termine, Scopri di più

Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch
Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch

L’etichetta visual novel si riferisce a quel genere videoludico caratterizzato da opere il cui gameplay (se così vogliamo definirlo) ruota Scopri di più

Anime isekai: 5 proposte da non perdere
Anime isekai: 5 proposte

Gli anime isekai sono un genere che da circa un decennio ha spopolato a dismisura, diventando uno dei generi di Scopri di più

Manga disegnati da donne: i 7 più famosi
Manga disegnati da donne: i 5 più famosi

Molti amanti di manga, dai più famosi ai meno noti, si rendono poco conto della mano che disegna le tavole Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta