Serie e film simili a Squid Game: 4 consigliati

Serie e film simili a Squid Game: 4 consigliati

Con l’attesissimo ritorno di Squid Game, la serie tv sudcoreana diventata un fenomeno globale grazie alla trama avvincente e alle tematiche provocatorie, il successo della seconda stagione, uscita a dicembre 2024, ha fatto crescere l’entusiasmo dei fan per l’attesa della terza stagione. Questo è il momento ideale per scoprire insieme altre serie e film simili a Squid Game, che vi terranno incollati allo schermo fino all’uscita della prossima stagione.

Serie tv e film simili a Squid Game

1) Alice in Borderland

La serie tv giapponese Alice in Borderland prende ispirazione dall’omonimo manga scritto da Haro Aso. Nella serie, il protagonista Arisu, insieme ai suoi amici e ad altre persone, si ritrovano improvvisamente in una Tokyo distopica, dove sono costretti a partecipare a dei giochi mortali per sopravvivere. Questi game sono suddivisi in categorie, rappresentate dai semi delle carte da gioco francesi: fiori (giochi di collaborazione), cuori (giochi psicologici), picche (giochi fisici) e quadri (giochi d’intelligenza). Il numero sulla carta, invece, indica il grado di difficoltà del game. Ogni volta che i partecipanti vincono un game, ottengono una carta e un visto. Il visto consente ai giocatori di evitare di partecipare a tutti i giochi, limitandosi solo a quelli necessari per estenderlo prima che scada e continuare così a sfuggire alla morte.

L’obbiettivo dei partecipanti è sopravvivere e collezionare tutte le carte, comprese le figure, ottenendo così un mazzo completo. Arisu, proprio come Gi-hun in Squid Game, scoprirà insieme agli spettatori come sono finiti in questa Tokyo distopica, quali meccanismi si celano dietro i game e chi si nasconde dietro il ruolo di game master. Al momento sono uscite due stagioni e l’uscita della terza è prevista nel corso del 2025.

2) The 8 Show

The 8 Show è una serie tv sudcoreana del 2024, tratta dai webtoon Money Game e Pie Game di Bae Jin-soo. Otto persone hanno la possibilità di partecipare a un gioco, durante il quale saranno rinchiuse all’interno di una struttura con la promessa di guadagnare un’ingente somma di denaro per ogni minuto di gioco.

Prima di entrare, dovranno scegliere un numero da 1 a 8, solo successivamente verranno a conoscenza del fatto che il numero scelto deciderà l’appartamento in cui vivranno durante il gioco. Di notte, i giocatori devono chiudersi nelle loro stanze, disposte su otto piani separati e collegati da una scala. I singoli partecipanti possono decidere se spendere o meno il montepremi che guadagnano, ad esempio per acquistare beni di prima necessità, ma ad un prezzo cento volte più caro rispetto a quello normale. Inoltre, è presente un ascensore che scende dall’alto verso il basso, passando di stanza in stanza: al suo interno si trova la razione di cibo per tutti e otto i giocatori, un meccanismo che ricorda quello del film Il buco.

Nello spazio comune è presente un timer, che segna il tempo che sta lentamente per scadere. Ma cosa succederà una volta finito? Questo è quello che si chiedono i partecipanti, che non vogliono ancora tornare a casa per guadagnare facilmente una grande somma di denaro. Molti altri sono i segreti e colpi di scena che si celano dietro The 8 Show, una serie che ti sorprenderà fino all’ultimo.

Rispetto a Squid Game questa serie è decisamente più inquietante, poiché la critica sulla natura umana tocca livelli ben più alti, evidenziandone la crudeltà e ferocia. Vi è una forte critica al classismo, riprendendo tematiche simili a quelle affrontate nel film Parasite, e ci viene mostrata una vera e propria lotta per il potere: l’unico obbiettivo dei protagonisti diventa arricchirsi, intrattenersi e scegliere se sopraffare o essere sopraffatti.

3) Battle Royale

Battle Royale è un film giapponese del 2000, ispirato da un romanzo di Koushun Takami e dal suo omonimo manga. Il film racconta di come in un Giappone del futuro l’autorità inizi a venir meno, in particolare negli ambienti scolastici. A causa della continua crescita della violenza e della criminalità giovanile, il governo mette in atto il piano educativo Battle Royale Program: tramite un’estrazione a sorte, un gruppo di 42 studenti delle scuole superiori viene rapito e portato su un’isola deserta. Qui saranno forniti di una sola arma e costretti a partecipare al battle royale: un gioco mortale in cui dovranno combattere fra di loro per sopravvivere. Soltanto l’allievo che sopravviverà per ultimo vincerà la libertà e potrà rientrare nella società.  Inoltre, ognuno di loro ha un collare esplosivo, nel caso in cui tentassero di fuggire o di non seguire le regole.

Il film ha suscitato molte reazioni controverse, riuscendo a generare un vero e proprio shock culturale, simile a quello creato da Squid Game. Affronta numerose tematiche, tra cui la violenza, i meccanismi della psicologia umana e una forte critica sociale verso il governo e il sistema educativo. È diventato un vero e proprio cult, una pietra miliare del cinema giapponese che ha anche ispirato molti altri film.

4) As the Gods Will

As the Gods Will è un film giapponese del 2014, basato sull’omonimo manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e Akeji Fujimura. La storia ci introduce a un gruppo di studenti delle superiori che si ritrova improvvisamente costretto a giocare a “Il Daruma è caduto”, una variante nipponica di Un, due, tre, stella! I partecipanti devono riuscire a premere un tasto dietro la testa del Daruma entro il tempo limite. L’unica regola aggiuntiva è che chi perde verrà ucciso, proprio come accade in Squid Game. Tuttavia, non sono solo loro a essere stati coinvolti: la comparsa di misteriosi cubi bianchi nel cielo segnerà l’inizio di una serie di eventi che coinvolgerà anche altre classi e scuole.

Costretti da bizzarre divinità, i protagonisti dovranno partecipare a una serie di giochi mortali per bambini per cercare di sopravvivere, ordinati secondo le regole dello Shiritori: un gioco di parole giapponese in cui la parola successiva deve iniziare con l’ultima sillaba della precedente.

Come spesso accade nei film giapponesi, gli effetti speciali sono fortemente estremizzati e As the Gods Will non fa eccezione: folle, violento ed esilarante in certi tratti, un’esperienza cinematografica sopra le righe che mescola horror e satira sociale. Nonostante affronti temi disturbanti, il film è stato molto apprezzato per la sua intensità e l’approccio surreale. La violenza grafica viene, invece, utilizzata per sottolineare il contrasto tra la superficialità dei giochi e la brutalità del loro esito.

Queste sono solo alcune serie e film simili a Squid Game che vi consigliamo, se siete fan della serie sudcoreana non potete assolutamente perderveli!

Fonte immagine: Netflix

Altri articoli da non perdere
Top 5 personaggi di Scrubs – Medici ai primi ferri
Top 5 personaggi di Scrubs

Creare una top 5 personaggi di Scrubs è un'impresa ardua, dato che gli scrittori della serie hanno fatto un egregio Scopri di più

Napoli – New York | Recensione del film di Salvatores
Napoli - New York

Napoli – New York è un film drammatico del 2024, disponibile nelle sale italiane dal 21 novembre, distribuito da 01 Scopri di più

Film con Eddie Redmayne: la top 3
film con eddie redmayne

Rinomato per la sua grande versatilità, il talentuoso attore britannico Eddie Redmayne ha catturato l'attenzione del pubblico e della critica Scopri di più

Nosferatu di Robert Eggers, un film fra razionalità e superstizione
Nosferatu di Robert Eggers, un film fra razionalità e superstizione

Nosferatu di Robert Eggers racconta i due volti dell'Europa ottocentesca divisa fra il progresso scientifico e il passato irrazionale Nosferatu, Scopri di più

Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione
Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione

Nuovo Olimpo è l’ultimo film del regista turco, naturalizzato italiano, Ferzan Özpetek. A dispetto del ruolo centrale che riveste il Scopri di più

Le Otto Montagne: amicizia e bellezza | Recensione
Le otto montagne

«Sarebbe bello restare quassù tutti insieme, senza vedere più nessuno, senza dover più scendere a valle» Le Otto Montagne è Scopri di più

A proposito di Angela Iannone

Vedi tutti gli articoli di Angela Iannone

Commenta