Cos’è Pop Mart? Un universo tascabile tutto da scoprire

Cos’è Pop Mart? Un universo tascabile tutto da scoprire

Pop Mart è un vero e proprio fenomeno culturale globale che ha trasformato il modo in cui vediamo e percepiamo personalmente l’arte: ma cos’è Pop Mart?

Fondata da Wang Ning nel 2010, Pop Mart altro non è che un’azienda cinese dal grande impatto globale nota nel settore dei giocattoli da collezione. Conosciuta per aver diffuso la cultura dei designer toys a livello globale, ha sede a Pechino ed è quotata alla borsa di Hong Kong. La particolarità che ne detiene la fama sono sicuramente le loro blind boxes, ovvero scatole misteriose che contengono giocattoli il cui contenuto è sconosciuto fino all’apertura: un vero e proprio universo tascabile! Questa strategia ha trasformato l’acquisto di giocattoli in un’esperienza da provare, creando un mercato di appassionati tra i giovani consumatori. Per sviluppare prodotti originali, l’azienda collabora con vari designer e artisti: Moncler ad esempio è diventato il primo marchio di lusso a collaborare con la mega collezione di Pop Mart, annunciando la sua partnership tramite un teaser su Weibo (social network cinese). Pop Mart è ben presto diventato il leader del mercato dei giocattoli con oltre 1500 dipendenti che si occupano dei negozi fisici, dello sviluppo di app e della gestione delle mostre. Alla domanda cos’è Pop Mart sarebbe giusto anche aggiungerne un’ulteriore: quali sono i personaggi principali?

Questo universo tascabile presenta cinque linee principali da cui poi prendono vita centinaia di Pop Mart:

  1. Linea Molly

Creata da Kenny Wong nel 2006, fu originariamente ispirata a una bambina: si presenta con occhi color smeraldo, una bocca sempre imbronciata e un temperamento alquanto ribelle. Molly la si può trovare in varie versioni anche se nella bozza ufficiale era designata principalmente come una pittrice. Ha conquistato il cuore di numerosi fan che l’hanno resa una delle più famose figure dell’universo tascabile di Pop Mart.

  1. Linea The Monsters

Kasing Lung, primo vincitore cinese del Premio Illustrazione in Belgio, l’ha lanciata nel 2010 dopo aver deciso di diventare un designer di giocattoli e lasciare la sua carriera di illustratore professionista. Nata dalla collaborazione con How2work, un rinomato marchio di giocattoli a Hong Kong, ad oggi è il design più ricercato al mondo: in particolare il Labubu, un piccolo mostro con orecchie a punta e denti seghettati. Nonostante il suo aspetto è di buon cuore e desidera sempre aiutare gli altri, anche se talvolta combina guai. Labubu ha guadagnato una popolarità significativa diventando un fenomeno culturale anche tra gli adulti: celebrità come Lisa delle Blackpink hanno contribuito inoltre a incrementarne la fama condividendo immagini del personaggio sui social media. Ad oggi le vendite sfiorano gli 87 milioni.

  1. Linea Pucky

Un misto di fantasia e mondo reale, deve il suo nome a Puck, personaggio dell’opera Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Le creazioni di Pucky si basano principalmente sull’esplorazione della natura e del mondo spirituale.

  1. Linea Dimoo World

Realizzata da Ayan Deng, il personaggio è un dolce e misterioso bambino dai grandi occhi e dai capelli a forma di nuvola. Dimoo rappresenta un viaggiatore, raffigurato in ambientazioni magiche e fiabesche in mondi diversi e unici, che decide di partire per divertenti avventure. Le figure Dimoo sono realizzate con colori delicati e atmosfere oniriche.

  1. Linea Satyr Rory

Creata dall’artista coreana Seulgie Lee, è un adorabile personaggio basato su un mitico satiro greco. Satyr Rory ha capelli morbidi, occhi illuminati da stelle con un design dolce e giocoso e piccole corna arricciate. Esplora temi legati alla natura, ai sogni e alla fantasia. Apprezzato soprattutto in Corea del Sud.

Ma quali sono le ultimissime collezioni dell’anno 2025?

Introdotta in occasione del Capodanno Cinese 2025, Wealthy Snake’s New Year Celebration, questa serie celebra l’Anno del Serpente incorporando simboli e tradizioni cinesi che rappresentano aspetti simbolici della festività. D’altro canto, rilasciata per San Valentino 2025, CRYBABY Crying For Love, questa collezione immortala storie di dolcezza e malinconia, e racconta le diverse sfumature dell’amore catturando l’essenza del romanticismo.

​Per ulteriori aggiornamenti sulle ultime collezioni, è fortemente consigliabile visitare il sito ufficiale di POP MART o recarsi presso i loro negozi fisici; in Italia ne è presente uno solo in Corso Buenos Aires 3 a Milano.​

Queste erano le principali linee all’interno dell’enorme azienda cinese, ma i prodotti non finiscono qui, anzi sono sempre in continua crescita! Basti pensare come questo universo tascabile abbia toccato i cuori di molti giovani, e adulti, riversandosi anche in ambienti casalinghi con la creazione di tazze, grembiuli per la cucina e ambienti scolastici come zaini, astucci e così via. Abbiamo scoperto quindi realmente cos’è Pop Mart: un mondo tutto da esplorare e collezionare.

Fonte immagine: Amazon – https://www.amazon.it/stores/popmart/page/CBE0309C-F3B4-4CCB-A211-5DE72219CD98

Altri articoli da non perdere
Cos’è lo speedrunning e come funziona
Cos'è lo speedrunning; gara all'ultimo respiro!

In questo articolo vedremo cos’è lo speedrunning, una pratica tipica della community online di videogiocatori, gamers, streamers e chi più Scopri di più

Esclusive Playstation: i migliori 5 giochi per PS4 e PS5
Esclusive playstation, le 5 imperdibili

La Playstation, fin dal suo debutto nel 1994 con la PS1, si è affermata come una delle console di riferimento Scopri di più

Come farsi conoscere su YouTube
Come farsi conoscere su YouTube

Se è vero che YouTube rappresenta la soluzione più efficace per farsi conoscere sul web e non solo, lo è Scopri di più

Retrogaming su console vintage: cos’è
Retrogaming su console vintage: cos'è

Il retrogaming è la passione per i videogiochi classici, quelli che hanno fatto la storia dell'industria e che hanno segnato Scopri di più

Giochi aquistabili vs free to play: scontro tra titani
giochi

Giochi acquistabili vs free to play Correva l'anno 1962 quando ''Spacewar!" decollò sul nuovo computer DEC PDP-1. Il gioco, incluso Scopri di più

Lootbox: il dibattito sul gioco d’azzardo nei videogiochi
Lootbox: il dibattito sul gioco d'azzardo nei videogiochi

Il sistema di lootbox è da tempo una fonte di guadagno costante per le case produttrici di videogiochi, tuttavia hanno Scopri di più

Commenta