I migliori Final Fantasy: la classifica definitiva dei capitoli imperdibili

Final Fantasy: quando nasce e migliori capitoli

I migliori Final Fantasy: la nostra classifica definitiva dei capitoli imperdibili

Final Fantasy è una serie di videogiochi di ruolo giapponese (JRPG) prodotta da Square, divenuta successivamente Square-Enix. Oltre a rappresentare uno dei più grandi titoli per l’universo del divertimento videoludico, è tra i più acclamati dalla critica, rientrando tra i giochi più importanti della storia videoludica. Ma quali sono i migliori Final Fantasy? Scopriamolo insieme in questa guida.

Perché questi sono considerati i migliori Final Fantasy

Scegliere i migliori Final Fantasy non è un’impresa facile. La saga, nata nel 1987 dalla mente di Hironobu Sakaguchi, ha dato vita a un universo ricco e sfaccettato, con oltre 15 capitoli principali e numerosi spin-off. Ogni gioco ha i suoi punti di forza: una trama avvincente, personaggi memorabili, un gameplay innovativo, una colonna sonora emozionante. In questa classifica, terremo conto di diversi fattori, come l’impatto sulla serie, l’accoglienza da parte di critica e pubblico, e l’innovazione apportata al genere JRPG per capire quali siano effettivamente i migliori Final Fantasy.

La top 5 dei migliori capitoli di Final Fantasy secondo la critica

Ecco una selezione di quelli che sono considerati, dalla maggior parte dei critici e dei fan, i capitoli più belli e apprezzati di sempre.

Final Fantasy VII: il capolavoro che ha rivoluzionato il genere

Uscito nel 1997, Final Fantasy VII è considerato da molti il capitolo più iconico e amato della saga, nonchè uno dei migliori Final Fantasy. La sua trama matura e complessa, i suoi personaggi carismatici, come l’indimenticabile Cloud Strife e il malvagio Sephiroth, e la sua colonna sonora epica, composta da Nobuo Uematsu, lo hanno reso un vero e proprio cult, capace di rivoluzionare il genere dei giochi di ruolo giapponesi e di influenzare profondamente l’intera industria videoludica.

Final Fantasy VI: una storia epica e personaggi indimenticabili

Precedente a FFVII, Final Fantasy VI (uscito in Giappone come Final Fantasy III nel 1994) è un altro capitolo amatissimo dai fan. La sua storia epica, che vede un gruppo di eroi ribellarsi a un impero malvagio, e il suo cast di personaggi straordinariamente ben caratterizzati, tra cui spiccano Terra Branford e Celes Chere, lo rendono un’esperienza indimenticabile. Memorabile anche il villain, Kefka Palazzo, uno dei più riusciti e folli antagonisti dell’intera saga.

Final Fantasy X: un viaggio emozionante nel mondo di Spira

Final Fantasy X, uscito nel 2001, è il primo capitolo della serie a presentare il doppiaggio dei personaggi e una grafica completamente in 3D. La sua storia toccante, che segue il viaggio di Tidus e Yuna nel mondo di Spira, e il suo finale emozionante lo hanno reso uno dei capitoli più apprezzati dai fan. Il sistema di combattimento a turni e la Sferografia per lo sviluppo dei personaggi sono altri elementi che hanno contribuito al successo di questo capitolo, inserendolo di diritto tra i migliori Final Fantasy.

Final Fantasy IX: un ritorno alle origini fantasy della saga

Dopo le atmosfere più cupe e fantascientifiche di FFVII e FFVIII, Final Fantasy IX (2000) segna un ritorno alle ambientazioni fantasy più classiche dei primi capitoli. La storia, ricca di colpi di scena, e il suo cast di personaggi adorabili, tra cui spiccano il mago Vivi e la principessa Garnet, hanno conquistato il cuore di molti fan.

Final Fantasy XII: un’esperienza di gioco innovativa e un mondo vastissimo

Final Fantasy XII (2006) si distingue dagli altri capitoli per il suo sistema di combattimento in tempo reale, che abbandona i tradizionali incontri casuali, e per il suo vastissimo mondo esplorabile, Ivalice. La trama, più matura e politica rispetto ai precedenti capitoli, e il suo gameplay innovativo lo rendono un’esperienza unica all’interno della saga.

Altri capitoli di Final Fantasy che meritano di essere giocati

Oltre ai cinque capitoli sopra citati, ci sono altri giochi della serie Final Fantasy che meritano di essere giocati.

Final Fantasy IV

Final Fantasy IV (1991), ad esempio, è un classico del genere, con una storia coinvolgente e un sistema di combattimento a turni che ha definito gli standard per i JRPG a venire.

Final Fantasy VIII

Final Fantasy VIII (1999) si distingue per il suo sistema di combattimento innovativo, basato sulle Guardian Forces, e per la sua storia d’amore coinvolgente tra Squall e Rinoa.

Da quale Final Fantasy iniziare? Consigli per i nuovi giocatori

Se non avete mai giocato a un Final Fantasy, potreste chiedervi da quale capitolo iniziare. La buona notizia è che, a parte rari casi, ogni capitolo della serie ha una storia a sé stante, quindi non è necessario aver giocato ai precedenti per godersi un nuovo gioco. Tuttavia, per chi si avvicina per la prima volta alla saga, Final Fantasy X potrebbe essere una buona scelta, grazie alla sua storia accessibile e al suo gameplay intuitivo. Anche Final Fantasy VII e Final Fantasy IX sono ottimi punti di partenza, grazie alle loro trame coinvolgenti e ai loro personaggi memorabili.

Oltre il gioco: l’eredità di Final Fantasy nella cultura popolare

L’impatto di Final Fantasy sulla cultura popolare è innegabile. La saga ha ispirato film, anime, manga, romanzi e opere d’arte di ogni tipo. I suoi personaggi, le sue musiche e le sue storie sono entrati nell’immaginario collettivo, rendendo Final Fantasy uno dei franchise videoludici più amati e influenti di tutti i tempi.

Se ti è piaciuto l’articolo sui migliori Final Fantasy dai un’occhiata anche a: Il videogioco come ottava arte: approfondimento

Altri articoli da non perdere
La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Dune, Filippo Rossi racconta le origini della saga fantascientifica di Herbert
Dune

Dune, alla scoperta dell'imminente film basato sulla saga fantascientifica di Herbert grazie al saggio di Filippo Rossi Dune è il Scopri di più

Gaming di Coppia: 4 videogiochi da non perdere
Gaming di Coppia: 4 videogiochi da non perdere

Se tu e il tuo partner amate passare il tempo insieme davanti alla console o al PC, ma vi sembra Scopri di più

Esclusive Playstation: i migliori 5 giochi per PS4 e PS5
Esclusive playstation, le 5 imperdibili

La Playstation, fin dal suo debutto nel 1994 con la PS1, si è affermata come una delle console di riferimento Scopri di più

Lilletta Ely: com’è cambiato il lavoro di Content Creator? | Intervista
Lilletta Ely al Lucca Comics and Games 2024

Lilletta Ely, celebre cosplayer, youtuber, content creator e scrittrice, è una vecchia e affezionata conoscenza per noi di Eroica Fenice Scopri di più

Wind Breaker: il manga shonen che rompe gli stereotipi LGBTQ+
wind breaker

Oggi torniamo a parlare di un genere letterario amato in tutto il mondo, ovvero, l’universo degli amatissimi manga giapponesi. In Scopri di più

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta