Final Fantasy è una serie di videogiochi di ruolo giapponese (JRPG) prodotta da Square, divenuta successivamente Square Enix. Oltre a essere uno dei più grandi franchise del divertimento videoludico, è tra i più acclamati dalla critica, rientrando tra i giochi più importanti della storia. Ma quali sono i migliori Final Fantasy? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Perché questi sono considerati i migliori Final Fantasy
Scegliere i migliori Final Fantasy non è un’impresa facile. La saga, nata nel 1987 dalla mente di Hironobu Sakaguchi, ha dato vita a un universo ricco, con oltre 15 capitoli principali e numerosi spin-off. Ogni gioco ha i suoi punti di forza: una trama avvincente, personaggi memorabili, un gameplay innovativo e una colonna sonora emozionante. In questa classifica, teniamo conto di diversi fattori, come l’impatto sulla serie, l’accoglienza di critica e pubblico, e l’innovazione apportata al genere JRPG.
Classifica dei 5 migliori capitoli di Final Fantasy
Ecco una selezione di quelli che sono considerati, da critica e fan, i capitoli più belli e apprezzati di sempre. Per rispondere alla domanda “qual è il miglior Final Fantasy di sempre?“, molti indicano il primo titolo di questa lista.
Posizione | Titolo | Punto di forza |
---|---|---|
1 | Final Fantasy VII | Impatto culturale e trama rivoluzionaria |
2 | Final Fantasy VI | Cast corale e antagonista memorabile |
3 | Final Fantasy X | Storia emozionante e introduzione del doppiaggio |
4 | Final Fantasy IX | Ritorno allo stile fantasy e design artistico |
5 | Final Fantasy XII | Gameplay innovativo e mondo vastissimo |
1. Final Fantasy VII: il capolavoro che ha rivoluzionato il genere
Uscito nel 1997 per PlayStation, Final Fantasy VII è considerato da molti il capitolo più iconico della saga. La sua trama matura, i suoi personaggi carismatici come Cloud Strife e il malvagio Sephiroth, e la sua colonna sonora epica, composta da Nobuo Uematsu, lo hanno reso un cult. Capace di rivoluzionare i JRPG, è anche il capitolo più venduto, con oltre 14.1 milioni di copie distribuite in tutto il mondo, confermando il suo status leggendario.
2. Final Fantasy VI: una storia epica e personaggi indimenticabili
Precedente a FFVII, Final Fantasy VI (1994, per SNES) è un altro capitolo amatissimo. La sua storia epica, che vede un gruppo di eroi ribellarsi a un impero malvagio, e il suo cast corale straordinariamente ben caratterizzato, con figure come Terra Branford e Celes Chere, lo rendono un’esperienza indimenticabile. Memorabile anche il villain, Kefka Palazzo, uno degli antagonisti più riusciti e folli della saga.
3. Final Fantasy X: un viaggio emozionante nel mondo di Spira
Final Fantasy X (2001, per PlayStation 2) è il primo capitolo della serie a presentare il doppiaggio dei personaggi e una grafica completamente in 3D. La sua storia toccante, che segue il viaggio di Tidus e Yuna nel mondo di Spira, e il suo finale emozionante lo hanno reso uno dei più apprezzati. Il sistema di combattimento a turni puri e la Sferografia per lo sviluppo dei personaggi sono altri elementi che hanno contribuito al suo successo.
4. Final Fantasy IX: un ritorno alle origini fantasy della saga
Dopo le atmosfere più fantascientifiche di FFVII e FFVIII, Final Fantasy IX (2000, per PlayStation) segna un ritorno alle ambientazioni fantasy classiche. La storia, ricca di colpi di scena, e il suo cast di personaggi adorabili, tra cui spiccano il mago Vivi e la principessa Garnet, hanno conquistato il cuore di molti fan che lo considerano un omaggio all’intera saga.
5. Final Fantasy XII: un’esperienza di gioco innovativa e un mondo vastissimo
Final Fantasy XII (2006, per PlayStation 2) si distingue per il suo sistema di combattimento in tempo reale, che abbandona gli incontri casuali, e per il suo vastissimo mondo esplorabile, Ivalice. La trama, più matura e politica, e il suo gameplay innovativo basato sul sistema “Gambit” lo rendono un’esperienza unica all’interno della saga.
Altri capitoli di Final Fantasy che meritano di essere giocati
Oltre ai cinque capitoli citati, ci sono altri giochi della serie che meritano attenzione.
- Final Fantasy IV (1991): un classico con una storia coinvolgente e un sistema di combattimento (l’Active Time Battle) che ha definito gli standard per i JRPG a venire.
- Final Fantasy VIII (1999): si distingue per il suo sistema di Junction basato sulle Guardian Forces e per la sua storia d’amore coinvolgente tra Squall e Rinoa.
Da quale Final Fantasy iniziare? Consigli per i nuovi giocatori
Se non hai mai giocato a un Final Fantasy, la buona notizia è che ogni capitolo ha una storia a sé stante. Per chi si avvicina per la prima volta, la scelta dipende da cosa si cerca:
- Per una storia moderna ed emozionante: Final Fantasy X è la scelta ideale, grazie al suo gameplay intuitivo e a una narrazione cinematografica.
- Per un’atmosfera fantasy classica: Final Fantasy IX è un ottimo punto di partenza, con personaggi memorabili e un mondo incantato.
- Per vivere il capitolo leggendario: Final Fantasy VII Remake (la versione moderna) è perfetto per capire perché questo gioco ha segnato un’epoca.
Oltre il gioco: l’eredità di Final Fantasy nella cultura popolare
L’impatto di Final Fantasy sulla cultura popolare è innegabile. La saga ha ispirato film, anime, manga e opere d’arte. I suoi personaggi, le sue musiche e le sue storie sono entrati nell’immaginario collettivo, rendendolo uno dei franchise videoludici più amati e influenti di tutti i tempi.
Se ti è piaciuto questo articolo, dai un’occhiata anche a: Il videogioco come ottava arte: approfondimento
Articolo aggiornato il: 23/05/2024