Pionieri di Youtube Italia: chi sono i 3 più importanti?

Pionieri di Youtube Italia: chi sono i 3 più importanti?

Chi sono stati i tre pionieri di Youtube Italia che hanno dato il via alla piattaforma nel nostro paese?

Youtube rappresenta ad oggi una delle piattaforme più utilizzate al mondo, anche se negli ultimi anni ha avuto un leggero calo rispetto ad altri siti che hanno cominciato a spopolare come Instagram e TikTok. Nel tempo però Youtube ha saputo crearsi un pubblico, una community molto fidelizzata che con costanza, nel corso di svariati anni, non ha mai lasciato la piattaforma.

Si tratta di un sito di pubblicazione video decisamente diverso dai sopracitati Instagram e TikTok: infatti Youtube ha la peculiare caratteristica di favorire il caricamento di video notevolmente più lunghi e strutturati rispetto agli altri social, cosa che ha contribuito maggiormente al grande successo della piattaforma, soprattutto durante la sua Golden Age.

Infatti Youtube è stato il social più popolare per tantissimi anni, in un periodo che va dal 2006 fino al 2015, dove tutti gli utenti erano sempre collegati e pronti a visionare l’ultimo video dei loro content creators preferiti.

Quando si parla di Youtube Italia però, spesso si fa riferimento ad un periodo molto più tardo, dal 2015 in poi, dove hanno cominciato a spopolare figure molto famose con milioni e milioni di iscritti.
Quello che la gente non sa però è che la Youtube Italia di oggi è stata resa possibile solo grazie all’operato di youtubers più anziani, che hanno cominciato la loro attività sulla piattaforma parecchi anni prima: i cosiddetti veterani 

Andiamo a scoprire chi sono stati i pionieri di Youtube Italia, dove tutto ha avuto inizio!

Frank Matano

Ormai lo conoscono in molti in Italia grazie alla sua presenza in moltissimi programmi televisivi, ma quello che forse la gente non sa è che Francesco, in arte Frank, ha iniziato la sua carriera proprio su Youtube. 
Caricò il suo primo video nel lontano 11 maggio 2008: si tratta di un video ormai cancellato dove vediamo un giovanissimo Frank alle prese con uno scherzo telefonico alle 2 di notte. Infatti sarà questo il suo format per tantissimo tempo, e sarà proprio lui a dare inizio al tormentone degli scherzi telefonici in Italia. In seguito si darà anche al gaming, nel quale registrerà qualche gameplay su giochi molto famosi come GTA, progetto che però non durò a lungo.

Yotobi

Come non citare uno dei pionieri più importanti ed influenti di Youtube Italia.
Karim Musa, in arte Yotobi, pubblicò il suo primo video ufficiale nel lontano 26 settembre 2008, riguardante una recensione del film Mortal Kombat 2
Lui passerà alla storia proprio come recensore di film squallidi e sarà il suo format per tantissimi anni finché nel 2014 decide di cambiare totalmente iniziando prima una serie di video chiamati Mostarda, che in seguito cambia in The Late Show con Karim Musa. Poi decide di cominciare con il format odierno, ovvero video occasionali su argomenti molto vari che lo appassionano, senza un particolare format di riferimento.

Willwoosh

Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, è sicuramente uno dei pionieri di Youtube Italia.
Pubblicò il suo primo video intitolato Iella Natalizia nel lontano 31 dicembre 2008, che lo lanciò sin da subito come uno degli youtuber più seguiti in circolazione.
Viene ricordato per il suo umorismo molto particolare, era solito rappresentare delle scenette comiche in cui interpretava diversi personaggi, tutti molto caricaturali
In seguito ad un periodo di assenza dalla piattaforma, fa il suo ritorno come attore in un film chiamato Fuga di Cervelli, diretto da Paolo Ruffini e con la partecipazione di Frank Matano ed il duo comico Panpers.
Dopo un po’ di tempo decide di ritornare sulla piattaforma avviando un nuovo format molto a stretto contatto col pubblico chiamato “Vita Buttata“, che lo riporta nuovamente in auge come uno degli youtubers più seguiti.

Immagine in evidenza: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici
Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici

Digimon è un franchise che in Italia ha avuto un medio successo, con un boom di interesse avvenuto all’inizio degli Scopri di più

Bujo, 3 buoni motivi per iniziare a compilarlo
bujo

Il Bujo, acronimo di Bullet Journal, è un termine coniato nel 2013 da Ryder Carroll nel suo libro Metodo Bullet Scopri di più

Opere bizzarre negli USA: 10 attrazioni estremamente kitsch
Opere bizzarre in USA

Se il concetto di bellezza europeo ci porta a pensare che le cose “meno belle” non abbiano senso, o comunque Scopri di più

Shaye Saint John: un progetto artistico surreale e intrigante
Shaye Saint John

Shaye Saint John è forse uno dei progetti artistici più insoliti e bizzarri mai creati sulla faccia della terra. Immaginate Scopri di più

Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia
Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia

Il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi a noi pervenuti che permettono di criptare un messaggio. Si Scopri di più

Half-Life saga: l’FPS che ha rivoluzionato i videogiochi
Half-Life saga

La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle Scopri di più

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta