Pokémon popolari: i 5 più apprezzati

Pokémon popolari: i 5 più apprezzati

Con l’uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto la saga partorita dalla mente di Satoshi Tajiri ha raggiunto l’impressionante numero di 1010 mostriciattoli tascabili totali, ognuno caratterizzato da design e personalità uniche. Tra questi ognuno ha il proprio preferito, scelto per motivi legati alla nostalgia o semplicemente per motivi estetici. Quali sono però i Pokémon più popolari?

Per farsi un’idea più chiara di quali sono i Pokémon più popolari può essere utile consultare il sondaggio di popolarità ufficiale, somministrato ai fan nel 2020 per eleggere il “Pokémon dell’anno”. Scopriamo insieme le prime cinque posizioni!

  • 5) Umbreon, il Pokémon Lucelunare

Introdotto nei giochi di seconda generazione come evoluzione aggiuntiva di Eevee insieme a Espeon, Umbreon si prende senza troppe sorprese la quinta posizione della classifica dei Pokémon più popolari. Il Pokémon Lucelunare è da sempre infatti uno dei più apprezzati dai fan, carico di un fascino elegante e misterioso dovuto anche al suo legame con la notte e al peculiare metodo di ottenimento, consistente nel far salire di livello Eevee con un affetto alto nelle ore successive al tramonto. Quello che molti non sanno è che l’emblematico Pokémon nativo di Johto originariamente non era stato pensato come appartenente al tipologia Buio, ma bensì a quella Veleno, come si evince dalle versioni beta di Argento e Oro trapelate qualche anno fa.

Migliori giochi Pokémon: top 5

  • 4) Charizard

Anche la quarta posizione non riserva grandi colpi di scena, ospitando l’amatissimo starter di tipo fuoco di prima generazione, che, grazie anche alla massiccia presenza nell’anime, rappresenta insieme a Pikachu uno dei Pokémon più famosi e popolari. A riprova della sua estrema popolarità Charizard è uno dei Pokémon con più forme alternative, potendo contare su due mega evoluzioni differenti, MegaCharizard X e MegaCharizard Y (introdotti in Pokémon X e Y per Nintendo 3DS) e su una forma Gigamax.

  • 3) Il Pokémon Fantasmanto Mimikyu

Il simpatico Pokémon di doppio tipo Spettro/Folletto è uno dei Pokémon più riusciti e popolari del Pokédex di Alola non solo grazie al fantastico design, ma anche per come quest’ultimo è contestualizzato. Il vero corpo di Mimikyu si nasconde, infatti, sotto un vecchio peluche raffigurante l’amatissimo Pikachu, che il Pokémon Fantasmanto ha utilizzato come travestimento per nascondere il suo vero aspetto, la cui vista causa sventure anche mortali, e per poter in questo modo avvicinarsi ad umani e Pokémon per combattere la solitudine.

Pokémon: come e quando nascono i mostriciattoli tascabili

  • 2) Lucario

In seconda posizione troviamo invece uno dei mostriciattoli tascabili più iconici di sempre, introdotto nei giochi di quarta generazione per Nintendo DS. Basato sul dio egizio Anubis, Lucario si evolve dal piccolo Riolu, ottenibile nei giochi ambientati a Sinnoh esclusivamente tramite l’uovo donato al giocatore da Marisio una volta aiutato a sconfiggere il Team Galassia sull’Isola Ferrosa. Secondo le descrizioni del Pokédex, Lucario è in grado di percepire l’aura di tutte le cose, abilità che lo aiuta a prevedere i movimenti avversari. Dotato di una megaevoluzione nei giochi di sesta generazione, Lucario è anche protagonista del film Lucario e il mistero di Mew.

  • 1) Greninja, il primo tra i Pokémon popolari

In maniera forse inaspettata, a conquistare la prima posizione del podio dei Pokémon più popolari è il Pokémon Ninja di doppio tipo Acqua/Buio, membro del trio di starter dei giochi ambientati a Kalos e stadio evolutivo finale di Froakie. Greninja deve la sua popolarità al suo design particolare, caratterizzato dall’utilizzo da parte del Pokémon della sua stessa lingua come sciarpa avvolta attorno al collo e alla sua presenza nell’anime, dove viene presentato come uno dei Pokémon più forti del protagonista Ash e dotato di una forma alternativa (Greninja forma Ash per l’appunto) usata durante l’epico scontro con il Charizard di Alan.

Leggi anche: Pokemon deboli

Pokémon e mitologia: 5 ispirati a quella giapponese

Migliori giochi Pokémon: top 5

Spin-off Pokémon: 5 da non perdere

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Pokémon shock: l’episodio bandito dalla televisione

Primo Pokémon: qual è stato?

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
5 anime del 2022 da recuperare
5 anime da recuperare usciti nel 2022

Gli anime del 2022 sono stati molto prolifici, con la messa in onda sia di sequel di serie già apprezzatissime Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Oltre ad opere più leggere, adatte a riempire un pomeriggio di noia oppure a strappare una risata, il panorama delle Scopri di più

Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista
Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista

Masaaki Yuasa è uno dei registi più atipici e particolari del panorama anime, famoso per il suo stile stravagante e Scopri di più

Anime che meritano una seconda stagione: 5 proposte
Anime che meritano una seconda stagione: 5 proposte

Ogni anno vengono mandate in onda serie anime in grande numero, spaziando da opere dimenticabili ad altre che invece acquisiscono Scopri di più

Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare
Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

 Il panorama delle serie anime offre un'ampia scelta di titoli che soddisfano tutti i gusti e le esigenze. Oltre a Scopri di più

Anime thriller: 5 da recuperare
Anime Thriller: 5 da recuperare

Suspense, colpi di scena, duelli psicologici, trame articolate ed emozioni forti: sono queste alcune delle caratteristiche del thriller, un genere Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta