Le 5 saghe Nintendo più popolari di sempre

Saghe Nintendo: le 5 più famose di sempre

Dall’anno della sua fondazione, nel lontano 1889, Nintendo è sempre stata una delle compagnie videoludiche più importanti al mondo, creando decine di serie divenute successi internazionali la cui storia prosegue tutt’oggi. Queste saghe non hanno solo definito generi videoludici, ma sono entrate nell’immaginario collettivo, diventando vere e proprie icone culturali. Andiamo a vedere le 5 più popolari di sempre.

Le saghe Nintendo più famose in sintesi

Prima di analizzare ogni serie in dettaglio, ecco una tabella riassuntiva che ne evidenzia l’anno di debutto, il genere e il suo incredibile successo commerciale.

Saga Anno di debutto Unità vendute (circa)
Super Mario 1985 Oltre 830 milioni
Pokémon 1996 Oltre 480 milioni
The Legend of Zelda 1986 Oltre 150 milioni
Super Smash Bros. 1999 Oltre 70 milioni
Metroid 1986 Oltre 20 milioni

1. Super Mario

Copertina di Super Mario Bros. per NES

Mario apparve per la prima volta come personaggio nel gioco del 1981 Donkey Kong, ed ottenne in seguito il suo gioco nel 1985. Mario sconvolse totalmente il mercato dei videogiochi, diventando in tempi brevissimi il personaggio più popolare al mondo nonché icona di Nintendo. In seguito al suo successo, nel corso degli anni sono stati sviluppati centinaia di giochi su Mario e tutti i personaggi a lui collegati, spaziando tantissimo generi diversi, inoltre sono stati creati tantissimi gadget, fumetti, cartoni ed addirittura film sulla serie. Mario è tutt’oggi una delle serie più vendute e conosciute al mondo, il che lo rende di diritto una delle saghe Nintendo più famose di sempre.

2. The Legend of Zelda

Copertina di The Legend of Zelda per NES

Il primo The Legend of Zelda uscì per NES nel 1986, sviluppato da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka. Il primo gioco di Zelda era ambientato in un mondo open-world fantasy con visuale dall’alto, in cui i giocatori utilizzavano il personaggio Link e, esplorando il continente di Hyrule, bisognava andare in cerca dei pezzi della Triforza della Saggezza per salvare Zelda da Ganon. Una delle caratteristiche principali di Zelda fu la mancanza di linearità: i giocatori erano liberi di girare in giro per la mappa ed esplorare i dungeon che gli piacevano senza un ordine preciso. Zelda è divenuto grazie alle sue numerose qualità una delle saghe Nintendo più amate e longeve al mondo: è stato uno dei giochi più importanti per lo sviluppo del genere avventura-azione, ed è costantemente lodato per l’originalità dei suoi dungeon, per il suo vasto mondo e per la libertà offerta al giocatore.

3. Metroid

Copertina di Metroid per NES

Metroid è una delle saghe Nintendo più importanti per la storia del videogioco, essendo stato, insieme a Castlevania, il gioco da cui è stato coniato il termine Metroidvania. Metroid uscì per la prima volta nel 1986 per NES. L’ambientazione è un mondo sci-fi futuristico, in cui il giocatore controlla la protagonista Samus Aran, una cacciatrice di taglie. Un elemento caratterizzante della serie è la presenza di power-up necessari ai fini dell’esplorazione, che permettono di interagire in modi diversi nella mappa. Metroid offre un’esplorazione non lineare, in cui il giocatore si deve avventurare tra vari mondi alieni in un mondo che unisce elementi platform e di azione.

4. Pokémon

Copertina di Pokémon Smeraldo per Game Boy Advance

Pokémon è conosciuto per essere il franchise più ricco al mondo, grazie non solo ai suoi giochi, ma ai milioni di merchandise, anime, manga e film, rendendola la saga Nintendo più famosa al mondo. Pokémon è uscito per la prima volta nel 1996 per Game Boy. Pokémon è stato un gioco rivoluzionario: la sua originalità, la sua semplicità, il design del mondo e dei tantissimi Pokémon, e le sue stupende colonne sonore hanno reso questo gioco il colosso che è oggi.

5. Super Smash Bros.

Copertina di Super Smash Bros. Brawl per Wii

Super Smash Bros. è uscito per la prima volta nel 1999, catturando subito l’attenzione dei videogiocatori. Il picchiaduro Nintendo presenta un roster di personaggi composto dalle più celebri icone della casa di Kyoto, come Mario, Pikachu, Link, Samus e molti altri. Super Smash Bros. è un fighter game diverso dai classici: la vittoria si ottiene buttando il nemico fuori dalla mappa, il che ha coniato la definizione di Platform Fighter. Oltre ad essere un difficile fighter, Smash è anche un divertentissimo party game, giocabile fino a 4 giocatori. L’ultimo capitolo, Super Smash Bros. Ultimate per Nintendo Switch, presenta oltre 80 personaggi ed è uno dei giochi più venduti e giocati per la console.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine in evidenza: Google immagini, Locandine ufficiale di Super Smash Bros Ultimate

Altri articoli da non perdere
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento

I videogiochi FPS sono da sempre tra i più amati e giocati al mondo, con alcune saghe che vanno avanti Scopri di più

Giochi mobile Pokémon: 5 consigliati
Pokémon: 5 videogiochi per mobile

Se siete fan dei Pokémon e dei videogiochi ma non avete una console di casa Nintendo dove poter iniziare la Scopri di più

Tekken 8: Il picchiaduro definitivo | Recensione
Tekken 8: Il picchiaduro definitivo | Recensione

«Get ready for the next battle!» Questa frase è impressa nella testa di milioni e milioni di videogiocatori, chiunque abbia Scopri di più

Videogiochi d’azione: 5 proposte
Videogiochi d'azione: 5 proposte

I videogiochi d'azione, anche detti action games, sono probabilmente la categoria di videogiochi più diffusa al mondo, con decine di Scopri di più

Giochi Nintendo per famiglia: i 4 da provare per un divertimento assicurato!
Giochi Nintendo per famiglia

La Nintendo Switch si è affermata come una delle console più amate e apprezzate dalle famiglie di tutto il mondo. Scopri di più

La serie di Sly Cooper: i primi tre capitoli
serie di sly cooper

La serie di Sly Cooper è una delle esclusive PlayStation più amate dai fan, incentrata sul noto Sly Cooper, un Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta