10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

L’alimentazione è fondamentale per la salute del cuore, in particolare diversi studi scientifici hanno confermato che alcuni  alimenti sono in grado di proteggere e addirittura prevenire complicazioni legate al cuore.

Le problematiche cardiovascolari sono tra i problemi più frequenti a livello mondiale. Quando le arterie non funzionano bene, si formano coaguli che non permettono il corretto funzionamento degli organi e il regolare flusso di sangue. Tra le cause che portano a patologie quali infarto, ictus e problematiche degenerative dovute alla carenza di flusso sanguigno, si trovano la dipendenza al fumo, una vita troppo sedentaria e un’alimentazione processata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che 1/3 delle malattie cardiovascolari e tumorali è prevenibile grazie a un regime alimentare sano ed equilibrato. Esistono alimenti che, se consumati in modo costante e nelle giuste quantità, giocano un ruolo importante nel proteggere l’apparato cardiovascolare. Scopriamo dieci alimenti fondamentali per la salute del cuore.

  • La frutta fresca, raccomandata e da consumare almeno tre volte al giorno in quanto ricca di vitamine A, B1, B2, B3 e C che proteggono il cuore e le arterie. In particolare è consigliato consumare frutta con flavonoidi come agrumi e in generale, Kiwi, prugne, mele, ananas. Ma anche i frutti rossi come mirtilli, lamponi, more che sono ricchi di antiossidanti, contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e la pressione sanguigna. Da non sottovalutare il melograno ideale per combattere squilibri alle pareti delle arterie.
  • Un ottimo alimento per la salute del cuore è la verdura, ma in particolare quella a foglia verde come spinaci, che contengono potassio, calcio, fibre e vitamine; cavoli, zucchine, rucola, finocchi, etc., che sono ricche di vitamina K, le quali aiutano a proteggere e a rallentare l’invecchiamento delle arterie. L’ideale sarebbe consumare almeno 1 porzione di verdura sia pranzo, sia a cena.
  • Anche i legumi rientrano tra gli alimenti ideali per la salute del cuore, come: ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave, che sono una fonte eccellente di fibre, minerali, proteine vegetali e macronutrienti, ma poveri di zuccheri e grassi. Ricchi di ferro e fosforo, contribuiscono a diminuire il  colesterolo cattivo e  favorire il buon funzionamento dei muscoli, quindi del cuore.
  • Da non sottovalutare come alimento per la salute del cuore è il cioccolato fondente, fonte di flavonoidi capaci di ridurre l’aumento dei trigliceridi, abbassare la pressione sanguigna, rendere il sangue più fluido e  favorire l’elasticità dei vasi sanguigni, inoltre riducono anche il rischio di aumento di peso. La dose giornaliera consigliata è  non superiore ai 30 gr. al giorno.
  • L’olio extra vergine di oliva è ricco di sostanze antiossidanti e di grassi monoinsaturi che ha effetti protettivi sulle malattie cardiovascolari. Quest’ultimo, inoltre, contiene l’Omega3 e l’acido oleico, ideale per diminuire l’impatto del colesterolo cattivo sulle arterie.
  • Tra gli alimenti per la salute del cuore vi sono anche i cereali integrali come avena, segale, orzo, grano saraceno e quinoa , i quali non hanno molte calorie, sono ricchi di carboidrati complessi e di fibre, che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo. L’importante, però è variare nella scelta dei cerali e consumare solo una piccola porzione di 70 gr. al giorno.
  • Il caffè e il tè contengono polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, in grado di  proteggere l’apparato cardiovascolare.
  • Tra gli alimenti per la salute del cuore bisogna privilegiare le carni bianche come il pollo, il coniglio, il tacchino e il vitello, in quanto sono state associate ad un ridotto rischio di patologie cardiovascolari. Ricordandosi, tuttavia, il consumo di almeno 3 volte a settimana del pesce; in particole di quello azzurro come sgombro, alici, salmone che hanno un alto contenuto di acidi grassi Omega3, adatti a mantenere in ottima salute cuore e arterie e riducono il rischio di morte cardiaca improvvisa.
  • Infine l’aceto di mele contiene minerali come fosforo, zolfo, ferro, magnesio e soprattutto calcio, essenziali per rinforzare il cuore e le difese immunitarie del corpo.  Risulta essere inoltre, fonte di pectina, una fibra idrosolubile in grado di proteggere le cellule e i vasi sanguigni.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l’arrivo della stagione calda i nemici principali degli uomini sono le zanzare e la domanda che più ci si Scopri di più

Alimentazione senza glutine: i benefici di una dieta gluten free
Alimentazione senza glutine

La celiachia e l’intolleranza al glutine sono in forte aumento a causa dei grani utilizzati. Quest’ultimi nel corso degli anni, Scopri di più

Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci
Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci

Sbiancare i denti è da sempre tra le principali esigenze estetiche degli uomini e delle donne. Per genetica, alimentazione o Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto
Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto

Proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento della pelle, in più super trendy nella sua versione bowl diffusa ormai tutto il mondo, è Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta