Studiare in biblioteca: perché molti studenti lo preferiscono

Studiare in biblioteca

Al giorno d’oggi studiare in biblioteca non è più in voga come qualche anno fa, eppure ci sono molti studenti che invece preferiscono andarci per studiare o leggere un libro. Perché tanti ragazzi lo preferiscono?

Studiare in biblioteca: cosa la rende ancora attrattiva?

La biblioteca è un posto silenzioso e tranquillo: non tutti a casa hanno un luogo dove poter studiare e addirittura in silenzio. Infatti, molto spesso succede che gli studenti cerchino dei posti anche a pagamento che permettano loro di poter avere un posticino per un paio d’ore o più. Ecco, nella biblioteca invece è possibile prenotarsi e andare gratuitamente. Inoltre, sono forniti a ogni persona una scrivania, prese della corrente, wi-fi, libri e ovviamente bagni, oltre a spazi all’aperto come cortili per poter prendere una boccata d’aria e perché no, ripetere ad alta voce.

Perché studiare in biblioteca sembra meno in voga oggi?

In primo luogo, sicuramente perché, ad oggi, le risorse sono facilmente reperibili online: se anni prima per poter sapere qualcosa di una qualunque opera o argomento era necessario andare in biblioteca, oggi non lo è più. Inoltre, anche le università forniscono aule studio dove poter studiare: ma non tutte offrono spazi abbastanza comodi e capienti.

Un altro motivo è sicuramente legato al fatto che ci sono diversi studenti che preferiscono studiare a casa: hanno una camera dove poter usufruire del necessario come connessione a internet, la propria cancelleria è a portata di mano, e si può tranquillamente indossare il pigiama. La biblioteca inoltre presenta delle regole abbastanza rigide: bisogna stare in silenzio per il rispetto degli altri che stanno giustamente studiando.

Le diverse abitudini di studio e la scelta della biblioteca

Un fattore che determina la scelta della biblioteca o meno è legata alle abitudini di studio: ci sono molte persone che preferiscono studiare in silenzio e quindi preferirebbero un luogo silenzioso come la biblioteca. Invece c’è chi preferisce ripassare con la musica di sottofondo e ovviamente diventa problematico farlo in uno spazio pubblico.

Però la biblioteca è  utile anche per eventuali progetti scolastici e universitari: infatti ci sono ampi tavoli con altrettante sedie che permettono l’accoglienza di molti studenti. Purtroppo, ad oggi la biblioteca non viene presa tanto in considerazione, ma da studente potrebbe essere una soluzione ad una serie di problemi.

Conclusioni: perché studiare in biblioteca può essere una buona scelta

La biblioteca è un posto magico che con la sua tranquillità e solennità trasmette pace a chiunque vi entri. Inoltre, concentrarsi circondati dai libri non può che essere motivante; ovviamente questo discorso è generalizzato ma ogni persona è a sé. Per esempio, durante la sessione per evitare una situazione alienante nella propria camera continuamente senza uscire, potrebbe essere un’alternativa per uscire di casa e prendere aria. In conclusione, la biblioteca è effettivamente un ottimo posto per studiare, ma non è per tutti!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Origini ed evoluzione delle Case da Gioco italiane nel tempo: mini guida per giocare da vivo

Il primo casinò legale in Italia fu il Ridotto di San Moisè di Venezia, inaugurato nel 1638, un modello che Scopri di più

Studiare una lingua con HelloTalk: come funziona?
HelloTalk

Come studiare una lingua tramite un'app chiamata HelloTalk? Hai passato molto tempo a studiare sui libri, ma appena approcci uno Scopri di più

Utilizzi di Pinterest: 3 alternativi da provare
Utilizzi di Pinterest: 3 alternativi da provare

Fra i social media, oggigiorno, c’è uno in particolare che sta spopolando: è Pinterest, poco social e molto media, più Scopri di più

App per la produttività: 9 da scaricare
App per la produttività: 9 da scaricare

La frenesia che caratterizza il mondo di oggi rende sempre più difficile restare organizzati e produttivi. Sia che tu stia Scopri di più

Il gioco d’azzardo nelle tradizioni antiche. Anche i latini scommettevano

Il gioco d'azzardo è una pratica che sembra aver accompagnato l'umanità sin dalle sue origini. Oggi, quando pensiamo al gioco, Scopri di più

Il successo online: guida alla realizzazione di siti web

Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è fondamentale per il successo di qualsiasi attività commerciale o progetto personale. Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta