Studiare in biblioteca: perché molti studenti lo preferiscono

Studiare in biblioteca

Al giorno d’oggi studiare in biblioteca non è più in voga come qualche anno fa, eppure ci sono molti studenti che invece preferiscono andarci per studiare o leggere un libro. Perché tanti ragazzi lo preferiscono?

Studiare in biblioteca: cosa la rende ancora attrattiva?

La biblioteca è un posto silenzioso e tranquillo: non tutti a casa hanno un luogo dove poter studiare e addirittura in silenzio. Infatti, molto spesso succede che gli studenti cerchino dei posti anche a pagamento che permettano loro di poter avere un posticino per un paio d’ore o più. Ecco, nella biblioteca invece è possibile prenotarsi e andare gratuitamente. Inoltre, sono forniti a ogni persona una scrivania, prese della corrente, wi-fi, libri e ovviamente bagni, oltre a spazi all’aperto come cortili per poter prendere una boccata d’aria e perché no, ripetere ad alta voce.

Perché studiare in biblioteca sembra meno in voga oggi?

In primo luogo, sicuramente perché, ad oggi, le risorse sono facilmente reperibili online: se anni prima per poter sapere qualcosa di una qualunque opera o argomento era necessario andare in biblioteca, oggi non lo è più. Inoltre, anche le università forniscono aule studio dove poter studiare: ma non tutte offrono spazi abbastanza comodi e capienti.

Un altro motivo è sicuramente legato al fatto che ci sono diversi studenti che preferiscono studiare a casa: hanno una camera dove poter usufruire del necessario come connessione a internet, la propria cancelleria è a portata di mano, e si può tranquillamente indossare il pigiama. La biblioteca inoltre presenta delle regole abbastanza rigide: bisogna stare in silenzio per il rispetto degli altri che stanno giustamente studiando.

Le diverse abitudini di studio e la scelta della biblioteca

Un fattore che determina la scelta della biblioteca o meno è legata alle abitudini di studio: ci sono molte persone che preferiscono studiare in silenzio e quindi preferirebbero un luogo silenzioso come la biblioteca. Invece c’è chi preferisce ripassare con la musica di sottofondo e ovviamente diventa problematico farlo in uno spazio pubblico.

Però la biblioteca è  utile anche per eventuali progetti scolastici e universitari: infatti ci sono ampi tavoli con altrettante sedie che permettono l’accoglienza di molti studenti. Purtroppo, ad oggi la biblioteca non viene presa tanto in considerazione, ma da studente potrebbe essere una soluzione ad una serie di problemi.

Conclusioni: perché studiare in biblioteca può essere una buona scelta

La biblioteca è un posto magico che con la sua tranquillità e solennità trasmette pace a chiunque vi entri. Inoltre, concentrarsi circondati dai libri non può che essere motivante; ovviamente questo discorso è generalizzato ma ogni persona è a sé. Per esempio, durante la sessione per evitare una situazione alienante nella propria camera continuamente senza uscire, potrebbe essere un’alternativa per uscire di casa e prendere aria. In conclusione, la biblioteca è effettivamente un ottimo posto per studiare, ma non è per tutti!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le creazioni di Elon Musk – i 3 progetti più innovativi dell’americano
Le creazioni di Elon Musk - i 3 progetti più innovativi dell’americano

Elon Reeve Musk, nato a Pretoria, in Sud Africa il 28 giugno 1971, è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Scopri di più

Colore dell’anno 2023: tutto quello che c’è da sapere
viva magenta

Ogni anno, dal 2000, i primi giorni di dicembre, il Pantone Color Institute annuncia il colore dell’anno, ovvero la sfumatura Scopri di più

Ai Act: la nuova disciplina europea sull’intelligenza artificiale
AI Act

Da quando l'utilizzo dell'intelligenza artificiale è cresciuto esponenzialmente nell'ultimo anno, i principali organi politici si sono trovati di fronte alla Scopri di più

Regali per la festa del papà: 15 doni perfetti per il 2025
Regali per la festa del papà

La Festa del Papà è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo per onorare la figura paterna e il suo Scopri di più

Luca ASMR, YouTube tra passione e creatività
Luca ASMR, YouTube tra passione e creatività

Eroica Fenice ha intervistato lo YouTuber Luca ASMR, che con simpatia e spontaneità che lo contraddistingue ha risposto a qualche Scopri di più

Project Ray: i Reel di Instagram in un’app separata
Project Ray

Meta, la compagnia madre di Instagram, ci sta pensando davvero: trasformare i Reels, i video brevi che ormai dominano la Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta