Differenza tra surroga del mutuo e rinegoziazione del mutuo

Surroga e rinegoziazione mutuo

Quando le condizioni del proprio mutuo non sono più soddisfacenti o la situazione finanziaria cambia, esistono due soluzioni principali per modificarlo: la surroga e la rinegoziazione. Sebbene possano sembrare simili, si tratta di due procedure molto diverse con vantaggi e finalità specifiche. Capire come funzionano è il primo passo per fare la scelta giusta.

Surroga e rinegoziazione a confronto: la tabella delle differenze

Per capire subito quale strada intraprendere, ecco una tabella che mette a confronto le caratteristiche principali delle due procedure.

Caratteristica Surroga (o portabilità) Rinegoziazione
Cosa succede? Si trasferisce il mutuo esistente a una nuova banca che offre condizioni migliori. Si modificano le condizioni del mutuo direttamente con la stessa banca.
Costi Gratuita per legge. Tutti i costi (notaio, perizia, etc.) sono a carico della nuova banca. Gratuita. È un accordo tra le parti, non ci sono costi aggiuntivi.
Cosa si può cambiare? Tasso di interesse (da fisso a variabile o viceversa), spread, durata del mutuo. Tasso di interesse, spread, durata del mutuo.
Cosa non si può cambiare? L’importo del capitale residuo e gli intestatari del mutuo. In genere, l’importo residuo e gli intestatari (salvo accordi specifici).
Diritto del cliente È un diritto del cliente. La vecchia banca non può opporsi al trasferimento. È una concessione della banca. La banca non è obbligata ad accettare la richiesta.

Cos’è e come funziona la surroga del mutuo

La surroga del mutuo è una procedura attraverso la quale è possibile sostituire il mutuo in essere con uno nuovo presso un’altra banca, mantenendo invariato l’importo residuo. Permette di “trasportare” il proprio debito verso un istituto che offre condizioni più vantaggiose, come un tasso di interesse più basso o il passaggio da variabile a fisso. La surroga può essere richiesta per ottenere un tasso migliore o semplicemente per modificare le condizioni del finanziamento in base alle nuove offerte di mercato.

Cos’è e come funziona la rinegoziazione del mutuo

La rinegoziazione del mutuo, invece, consiste nel modificare le condizioni del contratto già in essere direttamente con la propria banca. Si tratta di un accordo privato tra il cliente e l’istituto di credito per adeguare il finanziamento alle proprie esigenze attuali o alle condizioni di mercato. Si può chiedere, ad esempio, di abbassare lo spread, di modificare la durata del finanziamento per abbassare la rata, o di passare da un tasso variabile a uno fisso.

Quale scegliere? guida alla decisione

La scelta dipende principalmente dalla risposta della tua banca attuale e dalle offerte del mercato.

  • Prova prima la Rinegoziazione: è la via più semplice e veloce. Chiedi alla tua banca di rivedere le condizioni. Se accetta e l’offerta è soddisfacente, hai risolto il problema in pochi giorni.
  • Valuta la Surroga se… la tua banca rifiuta la rinegoziazione o se le altre banche offrono condizioni nettamente migliori. Essendo un tuo diritto, è l’arma più potente che hai per ottenere un risparmio.

La differenza fondamentale è che la surroga prevede la sostituzione del mutuo con uno nuovo presso un’altra banca, mentre la rinegoziazione è una modifica del contratto esistente. Per ulteriori informazioni e per confrontare le offerte, puoi visitare siti specializzati come TeleMutuo (www.telemutuo.it).

 

Altri articoli da non perdere
Neuralink e l’interfaccia uomo-macchina
Neuralink e l'interfaccia uomo-macchina

Neuralink ha finalmente svelato al mondo il suo progetto: collegare la mente umana al computer con dei sensori impiantati nel Scopri di più

Cosa sono i Lovot: i simpatici robot da compagnia
Cosa sono i Lovot: i simpatici robot da compagnia

In un’era tecnologica, in cui l’intelligenza artificiale accompagna – e talvolta sostituisce – sempre più l’uomo nel lavoro e nelle Scopri di più

Travel blogging nel 2024: la guida definitiva per avere successo

Il travel blogging rimane un settore dinamico e in continua evoluzione. Molti sognano di viaggiare per il mondo e scrivere Scopri di più

Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere
Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Gli zombi sono senza dubbio tra le creature più apprezzate e diffuse sia nel cinema che nei videogiochi. Il tema Scopri di più

Fall Guys: caos e divertimento assicurato | Recensione
Fall Guys: caos e divertimento assicurato | Recensione

Il videogioco Fall Guys è uscito nell’Agosto 2020, è stato sviluppato dalla casa produttrice Mediatonic e rilasciato su PC e Scopri di più

Shadow of the Erdtree, l’attesissimo DLC di Elden Ring
Shadow of the Erdtree, l'attesissimo DLC di Elden Ring

Dopo un anno dall'uscita di Elden Ring, uno dei videogiochi più attesi di casa FromSoftware, la stessa, il 28 febbraio Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta