Treedom, quando gli alberi sono a portata di un click

Treedom

Quante cose possiamo comprare con un click ? Tante cose: libri, vestiti, scarpe… un albero.

“Un albero !?” probabilmente vi starete chiedendo e la risposta è: “Si, un albero. Sai come ? Grazie a Treedom”

Treedom è una rivoluzionaria piattaforma nata nel 2010 che permette di acquistare e piantare alberi da frutto in Italia, Africa e Sud America per finanziare progetti ecologici, di rivalutazione territoriale e di volontariato volti a supportare comunità di contadini locali.
Forse, però, le parole di Tommaso Speroni Federico Garcea, fondatori della piattaforma, vi aiuteranno a capire meglio questa realtà. L’abbiamo intervistati, ecco a voi !

Treedom, l’intervista

Come nasce Treedom?

Treedom è nata a Firenze nel 2010 per iniziativa di Tommaso Speroni e Federico Garcea (allora rispettivamente 24 e 29 anni) mentre, ogni giorno, oltre 30 milioni di persone come loro giocavano a simulare la vita di un contadino grazie a Farmville. A differenza di tutti gli altri, durante l’ennesima sessione di gioco, Tommaso e Federico hanno avuto un’idea per unire il reale al virtuale e l’utile al dilettevole: creare un’innovativa piattaforma dove chiunque possa scegliere un albero da piantare e seguire online e, contestualmente, far sì che un contadino pianti realmente quell’albero da qualche parte. Non importa se vicino o lontano, l’importante è che venga piantato.

In che modo questo progetto può aiutare le comunità di contadini locali?

Tutti gli alberi Treedom vengono piantati da contadini locali in paesi o realtà dove hanno anche un’utilità sociale, come ad esempio in Kenya per incrementare la produzione agricola e ad Haiti nelle zone colpite dal terremoto del 2010. Grazie a Treedom migliaia di contadini hanno l’opportunità di farsi finanziare la piantumazione di alberi da frutto – che nel tempo offriranno nutrimento ed opportunità di guadagno – o alberi utili all’ecosistema locale, ad esempio per contrastare la desertificazione o per essere ripiantati a seguito di fenomeni di deforestazione.

Abbiamo visto che sul vostro sito sono presenti progetti di green marketing e green business. In cosa consistono?

Treedom offre anche servizi di green branding che puntano a valorizzare l’impegno ecologico delle aziende con soluzioni di marketing e comunicazione in campo ambientale.
Lo stesso meccanismo utilizzato per i singoli utenti, che hanno la possibilità di piantare, regalare e seguire i propri alberi, è esteso infatti anche alle imprese, le quali possono dar vita a una “foresta aziendale” ed aggiungere virtualmente il proprio logo agli alberi scelti.

Treedom in occasioni speciali come il Natale propone dei prodotti unici nel suo genere. Quest’anno ha lanciato B Box, il primo regalo corporate che contiene solo prodotti realizzati da B Corp, ossia da imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali. L’azienda stessa, grazie al suo innovativo business model, a partire dal 2014 fa parte delle Certified B Corporations.

B Box è il risultato di questo importante connubio e ha l’obiettivo di offrire a tutte le aziende che lo desiderano la possibilità di fare a tutti i propri stakeholder un regalo che rispetta il pianeta in varie forme e vari gusti e di trasformare, perché no, un dono istituzionale in un gesto di responsabilità allo stesso tempo sia sociale che ambientale.

In Italia alcune vostre iniziative sono legate all’attività di cooperative come Libera Terra e la Cooperativa Sociale Resistenza Anticamorra che operano in territori profondamente colpiti dalla criminalità organizzata. L’ecologia può dunque essere un’arma contro l’illegalità?

Treedom da sempre si impegna a contribuire e a produrre benefici ambientali, sociali ed economici, avviando importanti progetti agroforestali sia a livello nazionale che internazionale. Un esempio di successo di collaborazione con Libera Terra è presente a Motta di Sant’Anastasia, in provincia di Catania, dove sono stati piantati più di 4.300 alberi da persone e aziende in terreni confiscati alla mafia e messi a disposizione per un recupero innovativo. Inoltre, gli alberi Treedom piantati a Motta di Sant’Anastasia, sono stati mappati per la prima volta con il Google Trekker e portati su Google Maps, grazie al Trekker di Street View, uno zaino tecnologico dotato di un sistema di 15 fotocamere. Il Trekker, indossato da un operatore, ha attraversato i campi catturando automaticamente le immagini nel suo percorso. Il risultato sono le immagini panoramiche a 360°. In questo modo, chiunque può camminare virtualmente tra Aranci, Limoni e Ulivi piantati tramite il sito di Treedom. Progetti come quelli di Treedom sono significativi e importanti per le comunità presenti in questi territori.

 Italia, Africa e Argentina dove può ancora arrivare Treedom?

Treedom pensa sempre in grande e a partire da metà Ottobre daremo vita ad un importante progetto agroforestale in Asia, dove pianteremo più di 12.000 alberi di Caffè e da frutto, con l’obiettivo di migliorare l’economia locale.

Ringraziamo di cuore Tommaso Speroni e Federico Garcea per la disponibilità concessa e ci auguriamo che progetti del genere possano- prima o poi- responsabilizzarci sui nostri doveri verso il pianeta, per far sì che si inizi finalmente a smuovere qualcosa.

Let’s green the planet ! 

 

Altri articoli da non perdere
Michael, ManCalamaro | Recensione

Michael, recensione del gioco da tavolo di ManCalamaro “Michael è il caso più complesso di disturbo dissociativo d’identità mai affrontato Scopri di più

Cos’è il Ransomware Wannacry, il feroce attacco hacker del 2017
Ransomware Wannacry, il feroce attacco hacker del 2017

Scopriamo insieme cos'è il ransomware Wannacry e la storia della sua diffusione che ha bloccato ospedali, fabbriche e banche di Scopri di più

Cos’è il Plopping: la tecnica per gestire i capelli ricci
Plopping: come gestire i capelli ricci

Oggi scopriremo cos'è il plopping, tecnica per ricci perfetti e voluminosi. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per Scopri di più

Perché comprare HUAWEI Watch D2 per l'analisi ECG e la pressione sanguigna?

Tutelare la salute del cuore dovrebbe essere una priorità assoluta per chiunque. Purtroppo, fino a qualche anno fa, per farlo Scopri di più

Ice hike: Beware of the bears | Recensione
Ice hike

Ice hike: Beware of the bears è il nuovo gioco da tavolo di Niels Ramon Pieterse, un game designer olandese, Scopri di più

Dead by Daylight, il crossover degli horror
Dead by Daylight, il crossover degli horror

Nel mondo videoludico ci sono stati tantissimi crossover: uno dei più noti è Super Smash Bros di casa Nintendo che Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta