5 detective games per Nintendo DS da non perdere

Detective Games per DS: 5 imperdibili su Nintendo

Da sempre, il genere giallo è tra i più apprezzati. Il mistero, la verità celata e gli intrighi catturano i fan, pronti a una nuova sfida che stuzzichi il loro intelletto. I protagonisti, che siano detective o chiunque ne interpreti il ruolo, come Sherlock Holmes o Hercule Poirot, rimangono impressi nelle menti. Una console come il Nintendo DS non poteva non avere giochi che mimassero questi procedimenti narrativi, calando i giocatori nelle vesti di investigatori.

5 detective games imperdibili per Nintendo DS

Titolo del Gioco Caratteristicaa
Professor Layton Mistero e indagini risolti attraverso puzzle e rompicapo logici.
Ace Attorney Combina fasi di investigazione sulla scena del crimine con intense battaglie legali in tribunale.
Ghost Trick: Detective Fantasma Il protagonista è un fantasma che deve risolvere il proprio omicidio manipolando oggetti.
Kyle Hyde (Hotel Dusk / Last Window) Atmosfera noir matura, con un gameplay basato su dialoghi, interrogatori ed enigmi ambientali.
Zero Escape: 999 Thriller psicologico con finali multipli, che unisce enigmi in stile “escape room” a scelte morali.

Perché il Nintendo DS era perfetto per i giochi investigativi?

Il successo dei detective games su Nintendo DS non è un caso. Le caratteristiche uniche della console, come il doppio schermo e il touch screen, si prestavano perfettamente alle meccaniche del genere. Il touch screen permetteva di interagire direttamente con l’ambiente per cercare indizi, toccare oggetti o risolvere enigmi manuali. Il doppio schermo, invece, era ideale per visualizzare mappe, inventari o i profili dei personaggi senza interrompere l’azione principale, creando un’esperienza di gioco fluida e immersiva.

Ecco 5 detective games imperdibili per Nintendo DS:

1. Il Professor Layton

Imperdibile titolo della Level 5, le avventure del Professor Layton sono tra i migliori Detective Games per DS. Se non bastassero lo stile artistico grazioso e i rompicapo, la trama che si infittisce ad ogni scoperta mantiene alta l’attenzione. I casi affidati al professore di archeologia Hershel Layton e al suo assistente Luke Triton presentano sempre risoluzioni spettacolari che sorprendono anche i più attenti.

2. Ace Attorney

La saga degli Ace Attorney della CAPCOM è un must. Il suo setting particolare, che alterna sezioni di investigazione (dove si raccolgono prove e testimonianze) alle fasi di processo in tribunale (dove si smascherano le contraddizioni), lo rende il setup più soddisfacente per far incarnare al videogiocatore il ruolo di investigatore-avvocato. Riuscire a gridare “Obiezione!” al momento giusto per presentare la prova decisiva è una delle esperienze più gratificanti del genere.

3. Ghost Trick: Detective Fantasma

Dalla stessa mente di Shū Takumi, creatore di Ace Attorney, Ghost Trick: Detective Fantasma mischia investigazione e paranormale. Il protagonista è un’anima che vuole scoprire come sia morto. Per farlo, si muove possedendo oggetti inanimati. Il senso di scoperta e i continui colpi di scena rendono la trama avvincente. Il gameplay innovativo lo rende uno dei giochi più creativi tra i detective games per DS.

4. Kyle Hyde (Hotel Dusk & Last Window)

Tra i titoli più maturi su Nintendo DS, i due giochi con protagonista Kyle Hyde (Hotel Dusk: Room 215 e Last Window: The Secret of Cape West) sono perfetti per chi cerca investigativi realistici. In entrambi, il protagonista, un ex-detective, si ritrova a indagare misteri legati alle strutture dove alloggia. Il giocatore dovrà esplorare ogni angolo, raccogliere oggetti e risolvere enigmi ambientali, per poi confrontarsi con altri ospiti in intensi interrogatori. L’atmosfera noir e i temi crudi conferiscono all’opera un’aria da dramma concreto.

5. Zero Escape: 9 Hours, 9 Persons, 9 Doors

Se cercate un investigativo il cui esito varia a seconda delle scelte del giocatore, allora Zero Escape: 9 Hours, 9 Persons, 9 Doors è tra i detective games del DS che più fa per voi. Il protagonista Junpei e altre otto persone vengono rapiti da un uomo misterioso (“Zero”) e forzati a partecipare a un gioco mortale a bordo di una nave che affonderà in 9 ore. I partecipanti devono attraversare una serie di porte numerate, risolvendo enigmi in stile “escape room” e prendendo decisioni che influenzeranno la trama e determineranno quale dei molteplici finali si otterrà.

Fonte immagine in evidenza: Cover promozionale di Hotel Dusk: Room 215 di Cing e Nintendo

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Modelli Nintendo DS: dalla Lite alla Switch
Nintendo DS: dalla Lite alla Switch

Il Nintendo DS ha fatto parte dell’infanzia della maggior parte delle persone e ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

I videogiochi di Assassin’s Creed contano in tutto nove videogiochi e sette spin-off. Questo franchise è diventato un vero e Scopri di più

Il conflitto tra Assassini e Templari: la vera storia e Assassin’s Creed
Il conflitto tra assassini e templari

Assassin's Creed è una serie di videogiochi stealth sviluppata da Ubisoft. La saga, da subito divenuta popolare per la trama Scopri di più

Devil May Cry: i primi 3 capitoli
Devil May Cry

  Devil May Cry è una serie di 6 videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom. Il protagonista è Dante, figlio del Scopri di più

Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici
Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici

Digimon è un franchise che in Italia ha avuto un medio successo, con un boom di interesse avvenuto all’inizio degli Scopri di più

Nintendo Direct di Giugno: i 5 annunci principali
Nintendo Direct di Giugno: gli annunci principali

Il 21 Giugno 2023 è andato in onda l'ultimo Nintendo Direct, l'attesissima trasmissione online attraverso cui la casa di Kyoto Scopri di più

A proposito di Eleonora Sarnataro

Studiosa di inglese e Giapponese, i suoi migliori amici da sempre sono carta e penna, per mettere nero su bianco emozioni, resoconti e pareri riguardo i più disparati stimoli culturali.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Sarnataro

Commenta