Giochi Arkane Studios: i 3 consigliati

giochi arkane

Se sei appassionato di giochi che offrono una combinazione di gameplay innovativo, trame avvincenti e mondi immersivi, i giochi Arkane Studios sono la scelta migliore. Arkane Studios è una casa di sviluppo con sede a Lione, in Francia, facente parte del gruppo Zenimax Media, acquisita da Microsoft nel 2021 (nel gruppo ZeniMax Media è presente anche Bethesda Game Studios, riconosciuti per giochi come Fallout 3 e The Elder Scrolls V: Skyrim). Con i suoi giochi, Arkane ha dimostrato di essere tra le migliori nel creare esperienze di gioco mai viste prima. Ma quali sono i giochi Arkane assolutamente da giocare?

Dishonored (2012)

giochi arkane

Ambientato in un mondo in stile steampunk ricco di dettagli e intrighi politici contornati da una spaventosa peste, Dishonored è un’avventura stealth-action in prima persona che mette i giocatori nei panni di Corvo Attano, il lord protettore dell’imperatrice, che viene incastrato da una cospirazione di “Lealisti” e gettato in prigione. In sogno, conosce “l’Esterno”, un essere interdimensionale che gli donerà dei poteri sovrannaturali, la base del fantastico sistema di gioco, utili per fuggire di prigione e vendicarsi dei Lealisti. La particolarità di questo gioco, ma in generale dei giochi Arkane è che offre al giocatore una totale libertà d’azione, nelle strade da percorrere, nei personaggi da uccidere e da non uccidere e nelle scelte morali da compiere; infatti è possibile terminare il gioco senza torcere un capello ai nemici, sbarazzandosi in maniera “non letale” o completamente evitando le ostilità con loro passando sopra le loro teste come un fantasma. Lo stile del giocatore, aggressivo e letale o silenzioso e misericordioso, porterà a diversi finali. Dishonored è una delle serie più di successo di Arkane Studios e ha ricevuto un sequel e uno spin-off.

Prey (2017)

giochi arkane

Prey è un gioco di genere action sci-fi in prima persona, dalle tinte horror alla Alien di Ridley Scott, che porterà i giocatori su Talos I, una stazione spaziale misteriosa e pericolosa popolata da creature aliene ostili, i Typhon. Morgan Yu, deve navigare all’interno dell’ambiente claustrofobico di Talos I e scoprire cosa è successo agli abitanti della stazione spaziale attraverso registrazioni audio e documenti, ma soprattutto facendosi strada tra gli ostili Typhon con speciali abilità ottenute grazie alle Neuromods, impiantate direttamente nel cervello. Con un’attenzione ai dettagli impressionante, così come una libertà di approccio incredibile, classica dei giochi Arkane, Prey è un’avventura imperdibile per gli amanti della fantascienza.

Deathloop (2021)

giochi arkane

Deathloop è uno dei giochi Arkane più particolari, in quanto sfida i giocatori a liberarsi da un ciclo temporale senza fine. Ambientato sull’isola di Blackreef, con un stile che spazia da tristi paesaggi isolani a bizzarri interni modernisti, i giocatori, nei panni di Colt o Julianna, due rivali intrappolati nel loop mortale, si combattono e uccidono all’infinito, il primo per cercare di spezzare il loop, la seconda per mantenere il ciclo attivo. Ripercorrendo i livelli, i giocatori con Colt dovranno scoprire nuovi dettagli sul misterioso ciclo, sempre con la libertà d’approccio, esplorando, sperimentando e uccidendo i nemici in maniera creativa e ingegnosa. La modalità multiplayer funziona in modo particolare: i giocatori nei panni di Julianna devono mettere i bastoni tra le ruote dei “Colt” che cercano di avanzare nella storia. È stato annunciato come esclusiva temporale per PlayStation 5, ma l’anno dopo è arrivato anche su Xbox.

In conclusione, i giochi Arkane sono opere che nelle ultime generazioni hanno offerto esperienze soddisfacenti dal punto di vista della libertà che esse offrono ad un certo tipo di giocatori più esigenti, alla ricerca di un gameplay aperto e creativo. Un amante di videogiochi che vuole sperimentare qualcosa di nuovo non deve farsi scappare questi fantastici titoli.

Fonte immagine in evidenza: sito ufficiale Bethesda
Fonte immagini nell’articolo: Dishonored su sito ufficiale Bethesda, Prey su PlayStation Store, Deathloop su PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Fable di Lionhead: decidere il futuro di Albion | Recensione
Fable di Lionhead: decidere il futuro di Albion | Recensione

Fable è un cult dei primi anni 2000 sviluppato dalla Lionhead Studios e che deve il proprio successo alle meccaniche Scopri di più

SMITE: il moba che si basa sul mito | Recensione
Smite: il MOBA che si basa sul mito | Recensione

Il brand di SMITE, che sta lentamente effettuando il suo passaggio alla next-gen videoludica, è un’idea targata Hi-Rez che si Scopri di più

War Thunder (free to play): Aria, terra e mare
War Thunder (Gioco): Aria, terra e mare

War Thunder è un gioco free to play sviluppato dalla Gaijin Entertainment, uscito in open beta nel 2013 e pubblicato Scopri di più

Le 5 saghe Nintendo più popolari di sempre
Saghe Nintendo: le 5 più famose di sempre

Dall'anno della sua fondazione, nel lontano 1889, Nintendo è sempre stata una delle compagnie videoludiche più importanti al mondo, creando Scopri di più

What in Hell is Bad?: l’Inferno come desiderio
What in Hell is Bad: quando l'Inferno diventa desiderio

Sviluppato da Neversoft e rilasciato ufficialmente il 4 ottobre, What in Hell is Bad? è il nuovo videogioco per mobile Scopri di più

I videogiochi di Crash Bandicoot: i tre classici da riscoprire
videogiochi di crash bandicoot

I videogiochi di Crash Bandicoot spaziano tra diversi generi, che vanno da platform, giochi di corse e giochi in party. Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta