La Scintilla di Orléans della compagnia BisLuck al Bolivar | Recensione

La Scintilla di Orléans, della compagnia BisLuck al Bolivar

La Scintilla di Orléans infiamma il Teatro Bolivar

Riproposto sulla scena per una pièce a porte chiuse con ripresa video presso il Teatro Bolivar, nel cuore del quartiere storico Materdei di Napoli, La Scintilla di Orléans infiamma di entusiasmo la sala. Lo spettacolo nasce dalla penna dolce, fantasiosa e incisiva di Noemi Giulia Fabiano e viene interpretato da lei insieme alla sua compagnia BisLuck, con la loro straordinaria carica di entusiasmo che illumina il palco.

La Scintilla di Orléans: una storia di resistenza a teatro

La Scintilla di Orléans crea un focus su Giovanna D’Arco. La sua figura storica è indagata non soltanto dal punto di vista della Santa, che porta avanti le sue convinzioni in nome di una forte e pura fede in Dio, né soltanto da quello della donna combattiva condannata al rogo perché non si è mai piegata alla volontà o ai pregiudizi altrui. Anzi, sposta l’attenzione su Giovanna in quanto persona, sull’anima celata dietro alla corazza apparentemente indistruttibile, con i suoi pensieri ed i suoi sentimenti.

La drammaturgia di La Scintilla di Orléans, infatti, beneficia degli effetti di quelle innovazioni teatrali che si sono imposte in maniera decisiva soprattutto dal Novecento e che ancora oggi vengono rielaborate, le quali esprimono la necessità di andare oltre la dimensione storica dei personaggi e di scalfire la superficie per scrutare la loro psicologia. Ed è esattamente questo ciò che succede anche con Giovanna D’Arco: oltre alla sua combattività, ella esprime anche le proprie incertezze, la paura di non farcela a compiere un destino avvertito come sempre più incombente, gli amori, gli affetti e quei fugaci spazi di serenità che la riconciliano con la sua immensa grinta.

Da qui, La Scintilla di Orléans porta a teatro una storia di umanità e resistenza, o meglio, un esempio di un’umanità che, unita, combatte per i propri ideali e li porta avanti, senza lasciarsi abbattere da quanti si impongono e assolutizzano soffocando la libertà. E in questo spazio teatrale di determinazione e ardore, compie una storia di resistenza anche Noemi Giulia Fabiano insieme alla sua compagnia BisLuck, un’operazione piccola ma certamente importante. Al posto delle spade, la drammaturga impugna la sua penna ed i suoi fedeli alleati di BisLuck le loro rispettive doti sceniche e, legati dalla stessa passione, compongono una narrazione teatrale caratterizzata da colori fantasy, da venature di dolce profondità nella cura delle emozioni dei personaggi e da gagliardo entusiasmo.

La Scintilla di Orléans, dunque, si dimostra una coccola per il godimento visivo e uditivo del suo pubblico. Ne riaccende gli animi e proprio per questo si rivela un progetto fondamentale per creare un’occasione di bellezza. Tutto il team di BisLuck comunica slancio e partecipazione nell’affrontare quelle tavole di legno e nel portare avanti con coraggio un messaggio di necessaria condivisione a teatro.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!

Anema e core: al via la stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli, inaugurata il 12 giugno. Il teatro come Scopri di più

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

Biagio Izzo in Balcone a 3 piazze all’Augusteo
Balcone a 3 piazze

Al Teatro Augusteo di Napoli, dal 3 al 12 marzo, si torna a ridere con Biagio Izzo nel nuovo spettacolo, Scopri di più

L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al Sannazaro va in scena il mondo della Follia

L'Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al teatro Sannazaro la follia mostrata attraverso il chiaroscuro di un'esperienza particolare  Al Scopri di più

Il Frigo di Copi al Ridotto del Mercante | Recensione
Il Frigo, di Copi, al Ridotto del Mercadante | Recensione

Massimo Verdastro protagonista al Ridotto del Mercadante in Il Frigo, di Copi. Continua la stagione 2023/2024 del Ridotto del Mercadante Scopri di più

I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione
I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione

«Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta