Maximo: Reimmaginando Ghosts ‘n’ Goblins | Recensione

Maximo: Reimmaginando Ghosts 'n' Goblins | Recensione

Il periodo PlayStation 2 è stato un periodo parecchio travagliato per Capcom, pur avendo fruttato diversi titoli che ancora oggi sono dei grandi cult, come Resident Evil, pur col suo sviluppo travagliato, Devil May Cry, Okami e chi più ne ha più ne metta. Di tutti gli universi della casa giapponese però, Ghosts ‘n Goblins era rimasta in sordina per un po’, con Demon’s Crest del 1994. Dopo un passaggio da una console Nintendo, a una SEGA, infine Maximo, conosciuto in America col titolo Maximo: Ghosts to Glory, fu rilasciato nel 2001 in Giappone e nel 2002 nel resto del mondo su PlayStation 2.

Trama: un patto con la morte per salvare il regno

Maximo: Reimmaginando Ghosts 'n' Goblins | Recensione
Il primissimo livello del gioco.

Sviluppato da Capcom Digital Studios, conosciuto oggi come Capcom Studio 8, e pubblicato da Capcom, è un videogioco hack ‘n slash con forti elementi platform. In questo gioco prenderemo il controllo del personaggio titolare, Maximo, che farà un patto con Grim, il tristo mietitore, perché lo aiuti a salvare la sua amata Sophia e riprendere controllo del suo regno dalle grinfie del re Achille, che utilizza le anime per guidare il suo esercito di non-morti. Maximo dovrà cercare l’aiuto di quattro sacerdotesse per poter salvare Sophia.

Gameplay: un’eredità segnata dalla difficoltà

Maximo: Reimmaginando Ghosts 'n' Goblins | Recensione
La vita aumenterà prendendo armature, portando Maximo a indossare appunto più armatura.

I comandi di gioco sono molto elementari: potremo saltare, colpire con la spada con un attacco debole o forte, parare con lo scudo o lanciarlo contro i nemici. Il suo essere parte dell’universo di Ghosts ‘n Goblins si fa notare non solo dallo schema dei comandi molto semplice e intuitivo, ma anche dalla infame difficoltà dei livelli. Oltre ad alcune sezioni ostiche, la fisica del salto è uno dei suoi talloni d’Achille, dove Maximo sembra quasi scivolare per aria.
Ogni livello ha una certa percentuale di completamento, che aumenterà in base agli oggetti presi, distrutti, nemici sconfitti e tesori nascosti trovati. Il problema è che non ci sono dei veri indizi su dove trovare questi tesori nascosti, quindi spesso bisognerà colpire punti abbastanza a casaccio per trovarli.
Un altro paio di componenti strane riguardano il game over e il salvataggio. Nel gioco, oltre alle normali vite, avremo anche le monete di Grim, che rappresenteranno quante volte potremo fare game over e potremo ottenerle dopo aver raccolto 50 anime. I punti di salvataggio sono negli hub di gioco e sono delle fontane, alle quali potremo affacciarci e pagare 100 monete per poter salvare o caricare la partita, o per spostarci da un hub all’altro. Questo elemento è forse più strano delle monete di Grim, considerando che se nell’hub non avremo abbastanza monete, dovremo per forza andare in un livello e completarlo con addosso 100 monete prima di poter salvare. In alternativa potremo salvare dopo aver sconfitto un boss e salvato una delle sacerdotesse.
La musica orchestrale del gioco ha diversi brani che sono dei rifacimenti ai classici brani della serie di Ghosts ‘n Goblins che faranno tornare bambini i giocatori più anziani.
Anche il design dei personaggi e dei nemici hanno un feeling molto old school, specie le orde di scheletri e altri fantasmi e demoni che verranno ad attaccarci ricordano molto lo stile dei nemici classici della serie, così come molte zone e livelli, tipici di questo genere tendente a un mix tra il cartoon e il gotico.

Conclusione: un esperimento riuscito?

Maximo: Reimmaginando Ghosts 'n' Goblins | Recensione
L’ambiente di gioco può cambiare da un momento all’altro in alcune zone.

Questo gioco era uno strano esperimento, un hack ‘n slash vecchio stile già per il tempo, basato su una IP che non si vedeva da sette anni. La critica lo accolse positivamente, bacchettando appunto la difficoltà eccessiva del titolo e la strana scelta del sistema di salvataggio.
Maximo è parte di un universo che già ai tempi stava a riposo e nel 2004 fu cancellato un terzo capitolo, che avrebbe seguito Maximo vs. Army of Zin. Nel 2021 abbiamo avuto un remake dell’originale Ghosts ‘n Goblins e Demon’s Crest è apparso in uno dei recenti sondaggi Capcom su quali giochi di quali loro serie vorremmo rivedere, quindi chissà, forse un giorno potremo riprendere il controllo di Maximo e magari portare al termine il suo viaggio.

Fonte immagini: Screenshot presi dal gioco.

Altri articoli da non perdere
Videogiochi in uscita a ottobre: 3 da tenere d’occhio
Videogiochi in uscita a ottobre: 3 da tenere d'occhio

Ottobre si prospetta essere un mese di fuoco per gli appassionati di videogiochi con tante uscite per tutti i gusti! Scopri di più

God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation
God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation

La God of War saga è una serie di videogiochi a tema mitologico creato da David Jaffe e sviluppato da Scopri di più

Prince of Persia ha ispirato un racconto di Pelevin?
Prince of Persia: ha ispirato un racconto di Pelevin?

Prince of Persia ha ispirato un racconto fantastico e postmoderno dell'autore russo Viktor Olegovič Pelevin? Prince of Persia è un Scopri di più

Giochi della Naughty Dog: 3 da conoscere
giochi della Naughty Dog

La Naughty Dog è un’azienda videoludica statunitense attiva già dal 1984, anno della sua fondazione da parte di Andy Gavin Scopri di più

Videogiochi Hitman: i 3 da giocare
giochi hitman

Hitman è una serie di videogiochi a tema stealth in terza persona sviluppata da IO Interactive e che gira attorno Scopri di più

Videogiochi a tema medico: 7 da provare
Videogiochi a tema medico: 7 da provare

I videogiochi sono sempre stati un ottimo mezzo per lo svago, un hobby spesso sottovalutato in cui avventura, competizione, uno Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta