Videogiochi di Fallout: 3 da giocare

Videogiochi di Fallout: 3 da giocare

I videogiochi di Fallout sono ambientati in un futuro post-apocalittico distopico, che richiama l’estetica statunitense degli anni ’50, decennio dominato dalla paura della guerra nucleare.

Il mondo dei videogiochi è pieno di storie importanti che lasciano il segno nei cuori dei videogiocatori, che non possono fare a meno di immedesimarsi nelle storie, negli sviluppi e negli epiloghi, belli o brutti che siano. In particolare, nella serie dei videogiochi Fallout, nei vari capitoli che si susseguono, vediamo tante storie nascere e svilupparsi in uno scenario post-apocalittico, in un ambiente pericoloso e tormentato. In questo mondo, infatti, a seconda del capitolo che sceglieremo di giocare, seguiremo le orme di vari protagonisti, i quali dovranno confrontarsi con le sfide che un mondo post-nucleare può presentare.

Ecco dunque 3 dei videogiochi di Fallout da non perdere:

  1. Fallout 3

Tra i videogiochi di Fallout il titolo Fallout 3 rappresenta uno dei capisaldi della serie e uno dei più apprezzati all’interno del franchise. La storia che si sviluppa in questo capitolo è raccontata attraverso gli occhi del nostro protagonista, al quale daremo un volto e un nome che, nel 2277, dopo circa due secoli dal lancio delle bombe nucleari che hanno trasformato la terra in una landa desolata e pregna di radiazioni, decide di abbandonare il proprio vault  (insediamento sotterraneo costruito proprio per far fronte alla catastrofe nucleare) per cercare suo padre, uno degli scienziati più importanti dell’insediamento, che ha lasciato il bunker ed è scappato.

             2. Fallout 4

Il secondo titolo tra i videogiochi di Fallout consigliati è Fallout 4, che è ambientato 10 anni dopo le vicende di Fallout 3. Questo è il penultimo capitolo della saga. In questa storia vengono narrate le vicende del protagonista, a cui noi videogiocatori daremo un volto e un nome e ne seguiremo la storia dal giorno prima del lancio della bomba atomica al suo rifugio all’interno di un vault, dal quale poi uscirà per andare alla ricerca della propria famiglia 200 anni dopo, per poi venire a contatto con una realtà totalmente discrepante da quella a cui era fino a prima abituato.

            3. Fallout: New Vegas

La serie di Fallout non manca anche di quelli che sono definiti spin-off, in questo caso, Fallout: New Vegas rappresenta un distaccamento dagli ambienti del filo conduttore della storia o comunque dalle zone interessate dalle storie narrate, dagli altri due videogiochi di Fallout appena menzionati. In questo caso ci troviamo nella zona di Las Vegas, a differenza delle altre storie che si sviluppano nei paraggi di Washington e di Boston. Il nostro protagonista è un corriere che vive nel 2281 che viene assunto per consegnare un pacco ad un certo sig. House che vive a New Vegas (una versione post-apocalittica di Las Vegas), ma qualcosa va storto: il nostro corriere viene rapinato, sparato in testa e infine sepolto vivo. Salvato da un robot di nome Victor, si metterà alla ricerca degli assalitori e si renderà conto ben presto di essere entrato in qualcosa più grande di lui da cui dipende l’intero destino non solo di New Vegas, ma anche di tutta la zona contaminata.

Fonte immagine: Steam

Altri articoli da non perdere
Dead by Daylight, il crossover degli horror
Dead by Daylight, il crossover degli horror

Nel mondo videoludico ci sono stati tantissimi crossover: uno dei più noti è Super Smash Bros di casa Nintendo che Scopri di più

Il caso Hellblade II: oggi si può fare a meno dei 60fps?
caso Hellblade II

Nelle ultime settimane, in seguito alle dichiarazioni di Ninja Theory riguardo la soglia fissa dei 30 fps del videogioco Hellblade Scopri di più

Videogiochi di The Witcher: i 3 da giocare
Videogiochi di The Witcher: i 3 da giocare

I videogiochi di The Witcher sono del genere di ruolo d’azione, pubblicati dal team polacco di CD Projekt RED nel 2007. Scopri di più

Giochi Capcom: i 5 consigliati
Giochi Capcom

Capcom (acronimo di Capsule Computer) è un’azienda produttrice e sviluppatrice di videogiochi con sede a Osaka, fondata nel 1979 da Scopri di più

Perché Pokémon Pocket crea dipendenza?
Perché Pokémon Pocket crea dipendenza: immagine promozionale con bustina

La Pokémon-mania non è un qualcosa di cui ci libereremo facilmente, e a noi va bene così. È dal 1996 Scopri di più

Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare
Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare

I videogiochi di Far Cry sono di genere sparatutto in prima persona, dove spesso il videogiocatore veste nei panni di Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta