Videogiochi di Fallout: migliori 5 da giocare

Videogiochi di Fallout: 3 da giocare

I videogiochi della serie Fallout sono ambientati in un futuro post-apocalittico distopico, definito da un’iconica estetica retrofuturista che richiama gli Stati Uniti degli anni ’50 e la paranoia della guerra nucleare. In seguito al successo planetario della serie TV su Prime Video, moltissimi si stanno avvicinando per la prima volta a questo universo. La storia è quella di un mondo devastato dalla “Grande Guerra” del 2077, dove i pochi sopravvissuti si sono rifugiati in enormi bunker sotterranei, i Vault, costruiti dalla Vault-Tec. Ogni gioco racconta la storia di un abitante che, per necessità o per caso, emerge in superficie, affrontando le sfide di una terra desolata e irradiata.

Quale Fallout giocare per iniziare?

I capitoli principali non sono strettamente collegati a livello di trama, quindi è possibile iniziare da quasi ogni titolo. Ecco i capitoli fondamentali che ogni appassionato, nuovo o veterano, dovrebbe considerare.

Titolo Ideale per…
Fallout 3 Chi cerca un’immersione totale nell’atmosfera post-apocalittica e un ottimo punto di partenza
Fallout: New Vegas Gli amanti dei giochi di ruolo puri, con dialoghi profondi e scelte che contano davvero
Fallout 4 Chi preferisce l’azione, la costruzione di basi e una grafica più moderna
Fallout 2 I puristi che vogliono sperimentare le radici RPG della serie con visuale isometrica
Fallout 76 Chi vuole esplorare la Zona Contaminata in compagnia di amici in un’esperienza multiplayer

1. Fallout 3

Fallout 3 è il capitolo che ha ridefinito la serie, trasportando la formula da un RPG con visuale isometrica a un’esperienza 3D in prima persona. La storia inizia nel Vault 101, un rifugio antiatomico da cui il nostro protagonista fugge per cercare il padre scomparso nella desolata Zona Contaminata della Capitale, l’area attorno a una Washington D.C. in rovina. È un caposaldo del franchise e un punto di partenza perfetto per la sua capacità di immergere il giocatore in un mondo desolato, pericoloso e affascinante.

2. Fallout: New Vegas

Questo spin-off è considerato da molti fan il miglior capitolo della serie moderna per la sua profondità ruolistica. Sviluppato da Obsidian Entertainment (che include ex membri del team dei primi Fallout), il gioco ci mette nei panni di un corriere dato per morto nel Deserto del Mojave. La nostra missione di vendetta si intreccia con una lotta di potere tra fazioni per il controllo della Diga di Hoover e di New Vegas, una Las Vegas sopravvissuta all’apocalisse. Le scelte del giocatore hanno un impatto enorme sulla trama, offrendo una libertà narrativa senza pari.

3. Fallout 4

Ambientato 10 anni dopo Fallout 3, questo capitolo migliora notevolmente il sistema di combattimento e introduce la costruzione di insediamenti. La storia inizia il giorno della caduta delle bombe. Il nostro personaggio si rifugia nel Vault 111, dove viene ibernato. Si risveglia 210 anni dopo, unico sopravvissuto, e si mette alla ricerca del figlio rapito nella Zona Contaminata del Commonwealth, l’area di Boston. Pur avendo dialoghi e scelte meno complesse rispetto a New Vegas, offre un mondo vasto e un gameplay più dinamico e moderno.

4. Fallout 2 (un classico)

Per chi vuole capire da dove tutto è iniziato, Fallout 2 è un capolavoro del gioco di ruolo. Con la sua classica visuale isometrica, questo titolo del 1998 racconta la storia del “Prescelto”, discendente dell’abitante del Vault del primo gioco, incaricato di salvare il suo villaggio tribale trovando il G.E.C.K. (Garden of Eden Creation Kit). È un gioco complesso, con un umorismo nero tagliente e una libertà di scelta che ancora oggi influenza il genere RPG.

5. Fallout 76

Fallout 76 è il primo capitolo interamente multiplayer della serie, un prequel ambientato solo 25 anni dopo la Grande Guerra. I giocatori vestono i panni degli abitanti del Vault 76, i primi a riemergere per ricolonizzare l’America. Dopo un lancio difficile, il gioco è stato notevolmente migliorato nel tempo con aggiornamenti che hanno aggiunto PNG, nuove trame e contenuti. Come evidenziato sul sito ufficiale, oggi offre un’esperienza cooperativa vasta e in continua evoluzione per chi desidera esplorare la West Virginia post-nucleare con gli amici.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Giochi Survival Horror: il terrore in formato digitale
giochi survival horror

Il Survival Horror è un sottogenere dei videogiochi d’azione a tema horror, dove il giocatore deve sopravvivere a minacce terrificanti Scopri di più

Tomb Raider: Chronicles: il declino | Recensione
Tomb Raider: Chronicles: il declino | Recensione

Ci sono delle saghe che sono diventate iconiche col passare del tempo, ma di cui i videogiocatori non si fanno Scopri di più

God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation
God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation

La God of War saga è una serie di videogiochi a tema mitologico creato da David Jaffe e sviluppato da Scopri di più

Elden Ring: informazioni sull’espansione Shadow of the Erdtree
Elden Ring: informazioni sull'espansione Shadow of the Erdtree

Elden Ring, videogioco open-world vincitore del premio Game of The Year 2022, torna nelle mani dei videogiocatori con un’espansione, in Scopri di più

Portal: this was a triumph | Recensione
Portal: This was a triumph | Recensione

Una delle serie di spicco di Valve è senza dubbio Portal. Il concept originale, inizialmente un progetto universitario, fu poi Scopri di più

Vampire Survivors: il videogioco roguelike tutto italiano
Vampire Survivors: il videogioco roguelike tutto italiano

Vampire Survivors è un videogioco creato e sviluppato da Luca Galante, uscito solo nel 2021 ma già divenuto fenomeno nei Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta