Sculture di Calder: le 3 da conoscere

Sculture di Calder: le 3 da conoscere

Uno degli scultori su cui si dovrebbe porre maggiore attenzione è Alexander Calder. Essendo un figlio d’arte, decide di dedicarsi in tutto e per tutto alle sua passione per la scultura iscrivendosi all’Art Students League di New York. In questo periodo riceve anche le sue prime commissioni e i suoi primi incarichi, che consistono principalmente nel disegnare delle figure legate al mondo circense: rimarrà così folgorato da questa tematica che in seguito diventerà parte integrante del suo stile di scultura e pittura. A questa esperienza se ne aggiunge un’altra particolarmente importante per la carriera artistica dello scultore, che consiste nella progettazione e realizzazione di giocattoli presso il quartiere francese di Montparnasse, molto famoso nel palcoscenico artistico parigino. Dal punto di vista della formazione artistica dello scultore, quest’esperienza sarà di grande aiuto, conferendo alle sculture di Calder un segno unico, indistinguibile e riconoscibile in tutto il mondo.

Il termine giusto per definire le sculture di Calder è sicuramente Arte cinetica: strutture caratterizzate da cavi di ferro sospesi e mossi tramite l’utilizzo di flussi d’aria continui. Inoltre, Calder si cimenta anche nella realizzazione di sculture pubbliche su larga scala e dall’aspetto alquanto antropomorfo, ravvisabile soprattutto nella fluidità organica tipica di queste opere. Queste ultime consistono principalmente in strutture poggianti a terra composte da legno, metallo e altre tipologie di leghe.

Vediamo insieme 3  sculture di Alexander Calder da conoscere!

1. Cirque Calder

Una delle sculture di Calder che rispecchia a pieno la tematica circense è Cirque Calder. Stiamo parlando di una vera e propria trasposizione artistica di un circo, realizzato attraverso modelli di filo armato, modellati al tal punto da assumere le sembianze di coloro che lavorano in un circo: contorsionisti, mangiatori di spade, domatori di leoni e così via. Nonostante Calder utilizzò una vasta gamma di materiali per la realizzazione di quest’opera, il legno e il metallo sono nettamente i più utilizzati, andando così a rappresentare gli elementi tipici della scultura di Calder.

2. Mercury Fountain

Ci riferiamo ad una composizione scultorea che utilizza il mercurio liquido per funzionare, al contrario delle comuni fontane. Le fontane di mercurio esistevano già in alcuni castelli della Spagna islamica, e la più famosa si trovava al Kasr-al-Kholaifa a Cordova. Tra le varie sculture di Calder, questa gli fu commissionata dal governo repubblicano spagnolo per l’esposizione mondiale di Parigi del 1937. L’opera simboleggia un memoriale e fa riferimento all’assedio di Almadén da parte delle truppe del generale Franco. Per via della sua valenza simbolica, quest’opera viene molto spesso intesa come una versione scultorea del dipinto Guernica di Pablo Picasso: entrambe rappresentano un segno di protesta contro le atrocità della guerra civile spagnola.

3. Flying Dragon

Quest’opera è un esempio tipico di come le sculture di Calder, col passare del tempo, abbiano sempre di più abbandonato l’elemento cinetico per guadagnare una maggiore stabilità: sebbene Calder sia soprattutto conosciuto per le sue sculture mobili, spesso chiamate Mobiles, negli ultimi anni della sua vita ha prodotto sculture stazionarie, chiamate anche Stabiles, come l’Intermediate Model for the Arch, Saurien o Homage to Jerusalem. Flying Dragon è una scultura situata a nord dell’Art Institute of Chicago: si tratta di un’opera d’arte in lamiera d’acciaio verniciata di colore rosso.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Le ondate mediatiche: pro e contro del fenomeno
ondate mediatiche

Viviamo in ondate mediatiche che, quando arrivano, spazzano via tutto il resto, ma che dopo poco lasciano spazio a quelle Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca prende il nome di kahvaltı che significa ‘sotto il caffè’, ossia il pasto che si mangia Scopri di più

La storia de Il Mattino – la fondazione del quotidiano partenopeo
Il mattino

Il 16 Marzo 1892 è una data che segna un avvenimento indelebile nella narrazione della cronaca giornalistica: si tratta, infatti, della data Scopri di più

L’eroe romano: la storia di Romolo e di Enea
eroe romano: la storia di Romolo e di Enea

L'eroe romano, una breve disamina  L’eroe è il protagonista dei miti: né dio né uomo ma un essere la cui Scopri di più

Il mito di Tifeo, storia dell’isola d’Ischia
Tifeo

L’isola d’Ischia è sempre stata avvolta nel mistero. Molte sono le leggende e i miti che derivano da essa, ma Scopri di più

Oinomanzia: leggere il futuro nel vino
Oinomanzia: leggere il futuro nel vino

Oinomanzia: l'arte di leggere il futuro nel vino L'oinomanzia, dal greco oînos (vino) e mantéia (divinazione), è un'antica pratica divinatoria Scopri di più

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta