War Thunder è un gioco free to play sviluppato dalla Gaijin Entertainment, uscito in open beta nel 2013 e pubblicato ufficialmente nel 2016, che conta oggi circa 70 milioni di giocatori tra Xbox, PS4 e Pc
In cosa consiste
War Thunder è un simulatore di combattimento aereo, terrestre e navale. Sono infatti presenti moltissimi modelli di carri armati, aerei, navi ed elicotteri appartenenti a dieci nazioni diverse: Italia, Francia, Germania, URSS, USA, Cina, Israele, Giappone, Svezia e Gran Bretagna. La maggior parte dei veicoli riguardano la Seconda Guerra mondiale, ma negli ultimi anni sono stati aggiunti mezzi della guerra di Corea fino ad arrivare ai moderni F16, Abrahams e Leopard. Ai fini del matchmaking, sono divisi in 8 ere, e ciascun mezzo ha un valore (detto Battle Rating) che va da 1.0 a 12.0. Durante le battaglie (di solito 16 vs 16), si combatte contro altri giocatori con lo scopo di distruggere tutti i veicoli nemici o catturare le basi. Esistono 3 livelli di difficoltà: Arcade, Realistica e Simulatore, con una fisica sempre più realistica.
I punti a favore di questo gioco sono:
- Accessibilità: oltre ad essere gratis e disponibile su tutte le piattaforme, è ottimizzato in modo da poter giocare con la massima grafica anche con pc relativamente vecchi.
- La gran quantità di mezzi, che riproducono fedelmente quelli reali, di cui solo alcuni sono a pagamento e non troppo più forti di quelli ottenibili gratuitamente.
- Aggiornamenti costanti, che correggono eventuali bug (che sono comunque poco frequenti), migliorano la grafica e aggiungono nuovi mezzi.
- Buona varietà di tipologie di battaglie, come ad esempio la modalità assalto terrestre e aereo, battaglie personalizzate, una campagna single-player e Guerra Mondiale, un evento particolare che però è raramente disponibile.
Tuttavia, ci sono alcune pecche:
- Bilanciamento, perché alcuni mezzi hanno un BR troppo alto o troppo basso, per cui spesso capita ad esempio di dover fronteggiare, con un Tiger 2 della WW2, mezzi degli anni ’50 e ’60 decisamente più avanzati.
- Il “grinding”, cioè il processo di ricerca e acquisto di nuovi veicoli, è abbastanza lento. Per arrivare alla fine di ogni linea di ricerca servono molte ore, soprattutto se non si acquista un account premium. Ciò avviene per evitare che giocatori inesperti arrivino in cima troppo velocemente, ma per chi punta ad un veicolo in particolare l’attesa può risultare snervante.
- Le mappe, alcune realistiche come il Reichstag e altre inventate, per alcuni sono troppo piccole, soprattutto ai livelli più alti. I moderni MBT, progettati per ingaggi a distanze chilometriche, si fronteggiano in mappe urbane dove i combattimenti avvengono a distanza ravvicinata.
In conclusione, possiamo dire che War Thunder è la scelta ideale per gli appassionati della seconda guerra mondiale, il giusto mezzo per chi cerca un gioco realistico ma non troppo impegnativo. Si distingue dalla già scarsa competizione soprattutto grazie all’ampia gamma di veicoli che rendono l’esperienza di gioco mai monotona.
Fonte immagine: Warthunder.com