VPN gratis: le migliori da usare e cosa sapere prima di attivarle

VPN gratis: le migliori da usare e cosa sapere prima di attivarle

Per chi trascorre molto tempo in rete, una VPN (Virtual Private Network) è uno strumento fondamentale per garantire la propria sicurezza. Una VPN, o rete privata virtuale, protegge la connessione e l’identità online nascondendo l’indirizzo IP e crittografando il traffico dati. Questa protezione è particolarmente importante quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di treni, aeroporti o piazze cittadine. Oltre alla sicurezza, una VPN permette di superare le restrizioni geografiche, consentendo l’accesso a contenuti e servizi online non disponibili nel proprio Paese.

Prima di scegliere un servizio, è bene comprendere che le VPN gratuite presentano spesso delle limitazioni, come un tetto massimo di dati mensili o un numero ridotto di server. Il fattore più importante da verificare è la politica sulla privacy: una VPN affidabile deve avere una rigorosa politica “no-log”, che garantisce che nessuna informazione sulla navigazione dell’utente venga registrata o conservata. Leggere sempre i termini di servizio è una pratica consigliata.

Tabella comparativa delle migliori vpn gratuite

Per aiutare nella scelta, la seguente tabella riassume le caratteristiche principali dei servizi gratuiti più affidabili.

Servizio vpn Limite dati mensile Politica no-log
PrivadoVPN 10 GB Sì (con sede in Svizzera)
Atlas VPN Nessun limite specifico dichiarato (server limitati)
AdGuard VPN 3 GB (fino a 30 GB con promozioni)
Opera VPN Illimitato (integrata nel browser) Sì (ma raccoglie dati anonimi di utilizzo del prodotto)

Analisi dettagliata dei servizi vpn consigliati

PrivadoVPN

PrivadoVPN è considerata una delle migliori opzioni gratuite. Con sede in Svizzera, un paese con leggi sulla privacy molto rigide, offre 10 GB di traffico dati al mese senza pubblicità. La sua politica no-log assicura la massima tutela della privacy, poiché i dati di navigazione non vengono registrati. Il servizio consente di accedere ai cataloghi internazionali dei principali servizi di streaming e offre un’assistenza clienti disponibile 24/7. L’applicazione è disponibile per tutti i principali sistemi operativi (Windows, macOS, Android, iOS) e la configurazione è immediata.

Atlas VPN

Fondata nel 2019, Atlas VPN offre un piano base gratuito che permette di proteggere la navigazione. Utilizza tecnologie di cifratura avanzate come AES-256 per garantire la sicurezza dei dati, anche su reti pubbliche. Dispone di oltre 750 server in 44 località (sebbene l’accesso sia limitato nel piano gratuito). La registrazione non richiede una password ma un sistema di login tramite link via email. Per iniziare è sufficiente scaricare l’applicazione dal sito ufficiale, inserire la propria email e connettersi a uno dei server disponibili.

AdGuard VPN

AdGuard VPN offre 3 GB di traffico mensile (espandibili con promozioni) con una velocità fino a 20 Mbps. Disponibile per PC e dispositivi mobili, permette di camuffare il proprio indirizzo IP e bypassare le censure regionali. Una sua funzione distintiva è la possibilità di scegliere su quali siti specifici attivare la VPN, lasciandola disattivata per altri (split tunneling). La procedura di utilizzo è molto semplice: dopo aver creato un account, basta scegliere un server e attivare la connessione.

Opera VPN

Integrata direttamente nel browser Opera, questa VPN gratuita è una soluzione semplice per un uso basilare. Non offre la possibilità di scegliere una località specifica del server e le velocità non sono ottimizzate per lo streaming, ma è ideale per proteggere i dati personali e nascondere l’indirizzo IP durante la normale navigazione. Per attivarla, è necessario scaricare il browser Opera, andare nelle impostazioni di “Riservatezza & sicurezza” e abilitare l’opzione VPN. Si tratta di una soluzione comoda per chi cerca una protezione di base senza installare software aggiuntivi.

Avvertenze legali e uso responsabile

È fondamentale sottolineare che l’utilizzo di una VPN non autorizza a compiere attività illegali online. Nascondersi dietro un indirizzo IP diverso non garantisce l’anonimato totale di fronte alla legge. Le autorità giudiziarie, nel corso di un’indagine e con le dovute autorizzazioni, possono richiedere ai provider i dati necessari per risalire all’identità di un utente. La protezione dei propri dati è un diritto, come sottolineato anche dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, ma va esercitato con coscienza e nel rispetto delle normative vigenti.

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Videogiochi a tema medico: 7 da provare
Videogiochi a tema medico: 7 da provare

I videogiochi sono sempre stati un ottimo mezzo per lo svago, un hobby spesso sottovalutato in cui avventura, competizione, uno Scopri di più

I 5 furti più eclatanti della storia, quali sono stati?
I 5 furti più eclatanti della storia

Rubare è uno dei mestieri più antichi del mondo, e i colpi memorabili non sono mai mancati. I furti eclatanti Scopri di più

Giornata mondiale del bacio (6 luglio): tra storia e curiosità
giornata mondiale del bacio

Giornata mondiale del bacio: leggi di più sulla storia di questa romantica occasione! “Un bacio, insomma, che cos'è mai un bacio? Un apostrofo Scopri di più

Regolatore elettronico di velocità (ESC): cos’è, a cosa serve e come funziona

Un regolatore elettronico di velocità è, in italiano, un controllore/regolatore di velocità, utilizzato soprattutto nei motori. Sono presenti nella meccanica Scopri di più

Internet connette più della metà delle persone al mondo

Gli utenti di Internet in tutto il mondo hanno superato quota 4 miliardi, e dunque più della metà degli abitanti della Scopri di più

Videogiochi Soulslike: i 3 da giocare
videogiochi soulslike

I videogiochi soulslike sono un sottogenere dei giochi di ruolo d’azione (ARPG o action role playing games), che prendono le Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta