Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

La gestione del tempo per gli studenti universitari è estremamente importante per riuscire a concludere l’anno accademico nel migliore dei modi e allo stesso tempo riuscire ad avere una vita sociale. Per questo motivo, bisogna imparare ad ottimizzarlo durante i semestri e nelle sessioni di esame. Ecco 5 consigli utili per la gestione del tempo per studenti universitari in modo da organizzare al meglio le tue giornate di studio e concederti allo stesso tempo momenti di svago e relax.

5 consigli utili per la gestione del tempo per studenti universitari

  1. Segui le lezioni e prendi appunti

Seguire le lezioni può aiutarti davvero tanto a gestire il tempo durante le sessioni d’esame, ma soprattutto a ridurre il tempo trascorso a studiare! Non accumulare tutte le ore di studio poco prima dell’esame, questo ti porterà solo a stressarti eccessivamente, piuttosto studia sin da subito. Il tempo che passi a seguire le lezioni e prendere appunti, se lo hai fatto con la giusta concentrazione, sono delle vere e proprie ore produttive di studio! Per questo motivo, dopo aver trascorso le giornate in università a seguire le lezioni, una volta tornato/a a casa, ti basterà ripassare gli argomenti fatti a lezione e magari dare una sistemata ai tuoi appunti e vedrai che, quando dovrai prepararti per l’esame, li avrai già impressi nel tuo cervello e non perderai ulteriore tempo per assimilarli.

  1. Pianifica gli esami

In vista della sessione e per una migliore gestione del tempo, cerca di pianificare in modo logico gli esami, ovvero, cerca di capire per ogni esame quanto tempo hai per prepararli e organizzali in base al tempo che hai a disposizione: identifica quanti giorni e quante ore hai da dedicare allo studio per ciascun esame. Dopo aver capito il tempo che hai a disposizione, dividi gli argomenti e le pagine da studiare nei vari giorni di studio, lasciando qualche giorno prima dell’esame per ripassare tutto ciò che hai studiato.

  1. Evita le distrazioni

La più grande fonte di distrazione per gli studenti universitari è sicuramente il cellulare. Un consiglio che posso dare è quello di allontanarlo durante lo studio, non basta spegnere la connessione o metterlo in modalità aereo, perché ci basterà un attimo per riattivarla, il cellulare deve essere lontano da voi per tutto il periodo di studio. In questo modo, sarà più difficile controllare le notifiche o rispondere gli amici durante lo studio ed eviterete di deconcentrarvi inutilmente. Ovviamente, non vale solo per il cellulare ma per tutto ciò che può costituire una distrazione.

  1. Stabilisci gli orari di studio

Un consiglio fondamentale per la gestione del tempo per studenti universitari è anche quello di stabilire degli orari di inizio e fine durante il tuo studio. Per esperienza personale, quando stabilisco i miei orari di studio (ad esempio inizio alle 10 e finisco alle 13) il mio studio risulta molto più produttivo rispetto a quando non mi pongo degli obiettivi. In questo modo, non solo potrai gestire il tempo di studio, ma anche tutti gli altri impegni che hai.

  1. Dedica del tempo ai tuoi svaghi

Una cosa che ho imparato sulla gestione del tempo durante i miei anni di studio è che non serve stare seduto/a 10 ore al giorno davanti a una scrivania senza dedicare tempo a ciò che non riguarda lo studio. Ma anzi, gran parte del tempo che passerai seduto dinanzi alla scrivania non sarà produttivo, ovvero non lo passerai a studiare con la giusta concentrazione. Sapendo di avere una giornata intera a disposizione, ti distrarrai facilmente e perderai la concentrazione in vari momenti. Piuttosto, quando hai degli impegni, hobby o altri tipi di svaghi, capirai meglio come usare il poco tempo che hai a disposizione, e il tempo che dedicherai allo studio sarà molto più produttivo. Quindi, durante la sessione non dedicarti solo allo studio, ma esci con gli amici, fai sport, guarda un film, divertiti e dedicati ai tuoi hobby, anche perché, se riuscirai a organizzare la tua sessione seguendo i consigli che ti ho dato sulla gestione del tempo, sarà molto facile ritagliare dei momenti per te.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quartiere Nørrebro (Danimarca), il quartiere più bello del mondo
Quartiere Nørrebro, il più bello del mondo

Nel 2021 il quartiere di Nørrebro è stato nominato come il più bello del mondo. Ma dove si trova? Quali Scopri di più

La celebrazione dello Shabbat ebraico, tra gusto e spiritualità
La celebrazione dello Shabbat ebraico, tra gusto e spiritualità

La celebrazione dello Shabbat è riconosciuta dalla halakhan (la legge ebraica) come la più importante del calendario ebraico e si Scopri di più

Cowgirl del West: chi erano le 4 più famose
Cowgirl del West: le donne della frontiera americana

Nella storia del West i cowboy sono spesso i protagonisti. Ma ci sono anche le cowgirl del West, le donne Scopri di più

Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web
Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web

Il Reiki e la manifestazione sono due pratiche che forse non tutti conoscono, ma sono più vicine al nostro popolo Scopri di più

Orhan Pamuk e il neo-ottomanismo in Il mio nome è rosso
Orhan Pamuk

  Orhan Pamuk rappresenta, nel contesto della letteratura turca contemporanea, lo scrittore che ha fatto acquisire alla letteratura del suo Scopri di più

Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere

Quali sono i monumenti più importanti di Tokyo da visitare? Tokyo è una metropoli estremamente stimolante e tecnologica che si Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta