Addio Sweet Mister, Daniel Woodrell I Recensione

Addio Sweet Mister

Addio, Sweet Mister è il terzo capitolo della Trilogia di West Table di Daniel Woodrell e pubblicato da NN editore.

Ai margini di West Table, nel Missouri, vive Shuggie: tredici anni, sovrappeso e introverso. Le uniche persone della sua vita sono il patrigno Red, rude criminale che coinvolge il figlio adottivo nel furto di medicinali rivenduti in nero e sua madre Glenda, donna con il vizio dell’alcool che lavora nel cimitero di fronte casa e che tratta Shuggie come se fosse il suo fidanzato chiamandolo “Sweet Mister”.

Un giorno, alla porta di Glenda si presenta Jimmy Van Perace, uomo di mezz’età che offre alla donna la possibilità di una vita migliore chiedendole di fuggire da West Table. Shuggie non accetta che un altro uomo possa insinuarsi nel rapporto tra lui e Glenda e si lascia possedere da un’accecante gelosia.

Addio, Sweet Mister. Romanzo della gelosia e della rabbia

NN Editore ha pubblicato lo scorso ottobre il terzo e ultimo capitolo della Trilogia di West Table dello scrittore americano Daniel Woodrell. Si tratta della terza edizione italiana di questo romanzo, pubblicato prima da Bompiani con il titolo de Il bel cavaliere se n’è andato (2001) e poi da Fanucci editore come Io e Glenda (2010).

Come ha sempre fatto in gran parte delle sue opere, Woodrell ci riporta nelle atmosfere del monte Orzak per raccontarci una storia torbida, che sembra ricordare quasi i romanzi di William Faulkner. Al centro c’è il rapporto tra Shuggie e Glenda: un rapporto incestuoso dove lei, trentenne che dimostra meno degli anni che ha, coccola Shuggie non come se fosse carne della sua carne, ma come il fidanzato che non ha mai avuto. L’autore di Springfield si concentra molto su questa tematica, descrivendo il ritratto di una donna che sogna una vita diversa dalla misera quotidianità e quello di un figlio innamorato e geloso di lei.

Il lato opposto è rappresentato dal personaggio di Red: rozzo, violento, crudele e manesco. Non perde occasione di picchiare con veemenza Glenda o di insultare pesantemente Shuggie, coinvolgendolo nelle sue attività criminali per evitare che venga su “effemminato”. Di diversa indole è, a sua volta, Jimmy, chef benestante gentile e cortese che instaura con Glenda una relazione segreta. La donna, sentendosi amata come non lo era da tempo, vorrebbe fuggire con lui e ciò scatena la rabbia di Shuggie: quella rabbia covata per molto tempo e nascosta in un luogo buio della propria anima e che ora non aspetta altro che esplodere in tutta la sua furia violenta.

Addio, Sweet Mister è un romanzo crudo e amaro, feroce nella descrizione di scene forti quanto dolce nel rapporto tra madre-figlio/amante. La penna di Daniel Woodrell, secca e spietata, descrive una storia che, data la sua gravità morale ed etica, ha l’unico difetto di non poter essere alla portata di tutti.

Fonte immagine copertina: NN editore

Altri articoli da non perdere
Sono nata dal piombo, un romanzo di Simona Mannucci
sono nata dal piombo simona mannucci

Sono nata dal piombo è un romanzo di Simona Mannucci, edito da Lit Edizioni. Anna vive un’infanzia felice nel paese in Scopri di più

Il Maggio di Mácha, il più celebre poema ceco
Maggio di Mácha

𝗞𝗮𝗿𝗲𝗹 𝗛𝘆𝗻𝗲𝗸 𝗠𝗮́𝗰𝗵𝗮(1810-1836) è senza dubbio il più noto poeta romantico ceco. Il suo poema Maggio (in ceco Máj) è il Scopri di più

Pacifico: termina la trilogia di Grouse County di Tom Drury
Pacifico: termina così la trilogia di Grouse Country di Tom Drury

Oceano Pacifico, Redondo Beach, il mare della California fino alle ginocchia, un vestito giallo a galla sull’acqua: “Micah e Lyris Scopri di più

La ragazza dietro al filo spinato | Recensione
La ragazza dietro al filo spinato | Recensione

Una storia d'amore e coraggio ambientata nell'Olanda della Seconda guerra mondiale. Da poche settimane è disponibile nelle librerie “La ragazza Scopri di più

Clelia Moscariello e il suo libro: se ne frega la luna stanotte | Intervista
Se ne frega la luna stanotte di Clelia Moscariello

Se ne frega la luna stanotte di Clelia Moscariello, giornalista pubblicista, scrittrice e speaker radiofonica, è un libro dedicato alla madre Scopri di più

Febbre all’alba di Péter Gárdos
Febbre all'alba

Péter Gárdos, regista ungherese, dedica il suo primo romanzo, Febbre all'alba, al racconto dello straordinario incontro dei suoi genitori, due ebrei Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta