Il giorno dello scorpione, il nuovo romanzo di Paul Scott

Il giorno dello scorpione - il nuovo romanzo di Paul Scott

Il giorno dello scorpione è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del secondo libro che l’autore dedica ai fatti storici dell’India, anche questa volta in una narrazione estremamente avvincente e che lascia col fiato sospeso.

Trama e contesto storico

“India, 1942. L’Impero britannico è in rovina; l’eco dello stupro di Daphne Manners e l’arresto (senza una valida motivazione) di Hari Kumar non si è ancora spenta, mentre Ronald Merrick, il responsabile dell’iniquo trattamento di Kumar (nonché di ripetute torture ai suoi danni), è diventato ufficiale dell’esercito.
Una serie di vicende si intrecceranno tra loro, e disegneranno il profilo di Sarah, vero cardine morale della storia, la quale non sopporta l’ambiguità dei propri connazionali, e Susan, che sposerà un ufficiale del quale non è innamorata, ma che crede possa servire a colmare il vuoto che sente dentro sé”.

Naturalmente quanto accadrà ed in che modo si concretizzeranno le vicende del romanzo è tutto da scoprire, e di certo non mancheranno i colpi di scena.

Il giorno dello scorpione: “La storia nella storia”

Uno dei temi cardine trattato da Paul Scott in questo notevole romanzo storico è l’attenzione al razzismo ed in secondo luogo al colonialismo. Due temi importanti, che nel corso del romanzo vengono posti al centro dell’attenzione, e sui quali Scottriflette, coinvolgendo anche il lettore; ogni personaggio che movimenta la trama de Il giorno dello scorpione, ha una propria identità, cultura, etica, religione e comportamento ed è in base a ciò che il romanzo procede spedito, contribuendo a rendere l’ambientazione, – quella società – concreta e dunque realistica. Con grande forza e sottigliezza, Paul Scott si spinge ancora più a fondo nella sua epopea indiana, raccontando un intero subcontinente giunto a un punto di svolta.

Altra caratteristica di notevole rilievo, all’interno del romanzo, è l’identificazione di una delle protagoniste, precedentemente menzionata come il cardine della narrazione, alla quale viene associato simbolicamente uno scorpione; da qui il titolo. 
Lo scorpione è in realtà il suo segno zodiacale, ma l’immagine appartiene al repertorio storico che interessa la protagonista, ed è anche simulacro del tramonto del dominio britannico in India.
Sicuramente, i temi trattati, storicamente eccellenti, le menzioni alle vicende dei personaggi, le metafore, sono escamotage propri di una scrittura raffinata come quella di Scott.
Comprendere tutto può sembrare complicato, e soprattutto, non trattandosi di un romanzo di avventura, manca di dinamismo; ciò ovviamente non è una pecca, non gioca a sfavore… proprio la “lentezza”, o per meglio dire il carattere piuttosto moderato della narrazione, permette di comprendere meglio ciò che si legge, senza lasciare nulla al caso.
Una scrittura di certo elaborata, che consente varie diramazioni di senso; i livelli di descrizione non si sovrappongono, ma procedono di pari passo, nulla confonde e tutto ha un’identità.
Il lettore, dopo qualche capitolo riuscirà a calarsi in una dimensione storica dettagliata, all’interno di una società lontana nel tempo, ma vicina per contraddizioni e vizi.

La storia non è soggettiva, e l’autore de Il giorno dello scorpione dà prova, in questo romanzo come in quello precedente, di avere competenze in materia.

“In realtà sono molte le cose di cui bisognerebbe parlare”, si legge in un passaggio del romanzo, ed infatti è così. In questo modo però, il rischio sarebbe quello di rivelare troppo e “rovinare” il cosiddetto effetto sorpresa, inficiando anche su quella buona dose di curiosità che spinge i lettori ad intraprendere una nuova lettura.
Il giorno dello scorpione è un libro che dice molto, tra le righe, ma anche nelle riflessioni soggettive che scatena in ogni persona che lo legge. Emana unicità e specificità, e soprattutto trasmette molto.
La storia è protagonista della storia, un gioco di parole che però dice molto sulla caratterizzazione del romanzo, che non smette di stupire, crea atmosfera e delinea significati.

 

Fonte immagine: Fazi editore. 

Altri articoli da non perdere
L’infinito celebrato da Davide Rondoni | E come il vento, Fazi Editore
l'infinito

"L'infinito" analizzato da Davide Rondoni nel libro "E come il vento, L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" Davide Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

Il potere dell’arte in Never Let Me Go: qual è il suo significato
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce il realismo psicologico alla fantascienza. All’inizio della Scopri di più

Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh
letteratura mondiale

La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare Scopri di più

Carmine Rossi, l’intervista all’autore del romanzo Capelli rossi
Carmine Rossi

Carmine Rossi, giornalista sportivo per Gianluca Di Marzio e Sky Sport, racconta la genesi del suo romanzo di esordio Capelli Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta