Appunti di cinema, riflessioni sulla Settima arte a cura di Francesco Grano | Ferrari editore

ferrari editore

Il cinema è un occhio aperto sul mondo”. E a dirlo è stato un filologo come Joseph Bédier, che mise in crisi il metodo Lachmann considerato strumento obbligatorio per lo studio di un testo; proprio come fu Bédier, anche il cinema è controcorrente e rivoluzionario talvolta, davvero uno spazio sconfinato tra verità ed invenzione. Il cinema è immaginazione, una delle poche cose che avvicina i nostri sogni più belli alla realtà, e lo sa bene Francesco Grano che per la Ferrari editore ha curato “Appunti di cinema”, una nuova raccolta, più che altro saggistica, sul mondo della Settima arte.

A contribuire alla stesura del testo pubblicato dalla Ferrari editore – primo tomo di due – ci sono altrettanti cinefili ed appassionati, che senza nessun filtro propongono al lettore alcuni film considerati cult o entrati a far parte della loro personale top ten, sia per un attaccamento sentimentale sia perché valutati come i migliori della storia del cinema, per presa registica o attoriale, o perché hanno significato qualcosa proprio perché diventati emblema di una generazione o manifesto di una corrente di pensiero.

“Appunti di cinema” a cura di Francesco Grano, un viaggio emozionante della Ferrari editore

Così tra riflessioni e ricordi, Nicolò Barison, Susanna Camoli, Edoardo Graziani, Bruno Manfredi, Mariagiulia Miraglia e Francesco Spadafora (alias Freddy Xabaras) confessano i film ai quali sono più legati, dando senza riserve il loro personale punto di vista senza necessità di trovare un filo conduttore o talvolta una tematica comune tra i prescelti, ma sicuramente rispecchiando i gusti e le preferenze di molti altri cinefili al di fuori di queste pagine, come tutti i fan di Star Wars, il kolossal fantascientifico di George Lucas che sin dal primo episodio negli anni Settanta è entrato a far parte di un immaginario collettivo mondiale. C’è chi ovviamente non dimentica Blade Runner di Ridley Scott, che all’interno, sia nella trama che nella bravura degli attori, ha così tanto di profetico e spinge a migliaia di riflessioni e a tanto stupore.

Altro film cult anni Ottanta è I Goonies di Richard Donner, un classico d’avventura per ragazzi che vede dei giovanissimi Sean Astin e Josh Brolin, ricavato da un soggetto scritto da Steven Spielberg. Molti appunto sono i riferimenti a questo grande regista americano in Appunti di cinema, milestone hollywoodiano insieme a Woody Allen, che ha precisamente delineato una vera e propria ideologia alleniana, se così si può dire. Con Io e Annie, Hannah e le sue sorelle o il meno conosciuto Stardust Memories (strano come nessuno abbia scelto Manhattan), Allen ha fatto della commedia americana moderna un cinema raffinato, sensibile, splendidamente nevrotico, mettendo in luce, con ironia, i lati più stridenti e contraddittori dell’animo umano. Gli autori ricordano anche Tim Burton, che con Edward mani di forbice o Ed Wood ha creato un nuovo modo di fare cinema, unico e inimitabile, trasponendo in maniera assoluta fantasia e creatività, che è quello che il cinema tutto dovrebbe insegnare.

Oltre a percorrere la scia del ricordo, da non dimenticare sono i grandi capolavori spesso relegati dai più, come La fornaia di Monceau, Il cacciatore di Michael Cimmino, Il deserto dei Tartari o l’onirico e grottesco Dellamorte Dellamore con Rupert Everett alle porte di Dylan Dog. Non mancano scelte “splatter” o grandi horror cult come Suspiria, o Il mucchio selvaggio, perchè il western non può non essere menzionato in un saggio sulla storia del cinema.

Ogni autore lascia trasparire l’emozione a cui è legata la propria scelta, cosa un determinato lungometraggio ha scaturito nella propria coscienza, perché è vero che il cinema fa proprio questo: quando guardi un film sei immerso in una dimensione altra, ti permette di ritornare bambino e di sognare, ed è una sensazione che nessun altra condizione ti può regalare.

Ilaria Casertano

[amazon_link asins=’8899971552′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1232214f-7080-11e8-94ca-b9f043439f6c’]

Altri articoli da non perdere
Era mia madre di Diego Cola | Recensione
Era mia madre di Diego Cola. Recensione

Era mia madre è un romanzo noir di Diego Cola, edito da Echos edizioni. Trama Aurora Elsen, giovane reporter, durante Scopri di più

Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward
Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward

Jesmyn Ward, recensione del suo inedito romanzo   Jesmyn Ward, scrittrice statunitense contemporanea, nata infatti nel 1977, è cresciuta in Scopri di più

La ragazza di Berlino di Mandy Robotham | Recensione
La ragazza di Berlino di Mandy Robotham: Recensione

La ragazza di Berlino è il nuovo romanzo di Mandy Robotham edito da Newton Compton. Un ritratto dettagliato di Berlino Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

Glynis Peters, il suo nuovo romanzo: Il ladro di orfani
Il ladro di orfani: il nuovo romanzo di Glynis Peters

Il ladro di orfani è il nuovo romanzo dell’autrice Glynis Peters, un vero e proprio bestseller, edito da Newton Compton. Scopri di più

L’Atlante delle donne di Joni Seager e la mappa delle disparità
Atlante delle donne

Nell’introduzione de L’atlante delle donne di Joni Saeger, edito da add editore (6a rist. 2021) nella traduzione di Florencia Di Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta