Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli | Recensione

Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli | Recensione

Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli è un romanzo di formazione pubblicato nel 2015 e vincitore del Premio Mondello nello stesso anno. L’autore, Marco Missiroli, già conosciuto al grande pubblico con il suo romanzo d’esordio Senza Coda, anch’esso vincitore del Premio Campello Opera Prima, in cui ci racconta la vita del dodicenne italo-francese Libero Marsell.

La trama di Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli

Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli si apre con una cena durante la quale il protagonista intuisce come si può imparare ad amare. La madre, la signora Marsell, affascinante italiana dall’animo hippie e spirituale, a seguito del trasferimento della famiglia a Parigi, inizia una frequentazione extra-coniugale con Emmanuel, amico d’infanzia del marito, il signor Marsell. Libero inizia così il suo cammino di crescita, fisica, spirituale ma anche sessuale, alla scoperta della vita adolescenziale e del sesso femminile. Il suo percorso di maturazione si sviluppa tra le maestose vie della sua amata Parigi, ma anche attraverso i racconti epistolari dei suoi amici italiani, Mario e Lorenzo, e delle spiagge della Normandia dove trascorre l’estate. Proprio qui conoscerà Marie, tenera bibliotecaria parigina, suo primo amore platonico, che con i suoi libri diventerà un porto sicuro per il giovane Libero. A poco a poco il protagonista si affaccia al mondo con le sue mille domande, spesso accompagnate dalle letture del Signor Marsell. Pagina dopo pagina il protagonista impara a vivere e sperimentare, a sognare e conquistare. Conosce l’amore fisico con Lunette, sorella del suo amico francese Antoine, ribattezzata Farfalla Nera per la sua “negritudine“. Libero si evolve lentamente e così anche le sue letture, da Camus a Duras e Buzzati, e la sua voglia di amare ed essere amato vanno a pari passo. 

Recensione di Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli 

Ci sono libri per il corpo e libri per l’anima: Atti osceni in luogo privato è entrambi allo stesso modo. Con la sua scrittura dettagliata e mai banale, Marco Missiroli ci svela una vita intera, con i suoi mille sapori, fatta di riflessioni e amarezze, conquiste e sorprese. Nonostante il titolo riporti naturalmente all’accezione erotica, Atti osceni in luogo privato si dimostra essere tutt’altro: si tratta infatti di un romanzo di formazione d’eccellenza, una storia delicata e mai realmente “oscena”, un vero e proprio percorso di vita che accompagna il protagonista verso la maturità così come il lettore. Il risultato di Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli è un racconto puro e schietto, che segue lo sviluppo umano a tutto tondo, con le sue mille contraddizioni. La crescita di Libero attraverso la scoperta della sessualità viaggia parallela a quella dei sentimenti, permettendoci di sviluppare uno sguardo estremamente personale ed empatico, e ci invita a riflettere. Atti osceni in luogo privato è sfrontato, profondo, passionale e romantico, schiaffo e carezza: la storia di Libero, ma anche la nostra storia.   

Fonte immagine in evidenza: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini
Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini

Simone Pacini nasce a Prato nel 1976 e attualmente vive a Roma. Ha studiato organizzazione e gestione di eventi e Scopri di più

Pedro Páramo di Juan Rulfo | Analisi
pedro páramo di juan rulfo

Juan Rulfo è stato uno scrittore messicano vissuto nel XX secolo. Insieme ad autori come Gabriel García Márquez e Isabel Scopri di più

Il nuovo galateo di genere, Samuele Briatore | Recensione
Copertina Il nuovo galateo di genere

Cosa viene a mente quando si parla di galateo? Regole obsolete e fuori posto nella società odierna (dal baciamano al Scopri di più

Liz Climo con Un’aragosta al giorno (Recensione)
Liz Climo con Un'aragosta al giorno (Recensione)

Recensione della raccolta di vignette umoristiche Un'aragosta al giorno di Liz Climo Liz Climo è una delle orgogliose “matite” dell’entourage Scopri di più

Artemisia: pictora caravaggesca | Il nuovo libro di Paola Paradisi
Artemisia: pictora caravaggesca. La vita nell'arte, l'arte nella vita: il nuovo libro di Paola Paradisi

Interessante e produttiva presentazione quella tenutasi martedì 10 dicembre al caffè letterario, "Scotto Jonno", sito nella Galleria Principe di Napoli. Scopri di più

Sorelle: il nuovo romanzo di Daisy Johnson
sorelle

Sorelle è il secondo romanzo edito da Fazi Editore della giovane scrittrice inglese Daisy Johnson, tradotto da Stefano Tummolini.  Nata Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta