Black Hammer: Volume 3 – l’Era del Terrore ha inizio

Black Hammer Volume 3

Con l’uscita il 28 marzo di Black Hammer – Volume 3 la Bao Publishing prosegue la pubblicazione della serie a fumetti Black Hammer di Jeff Lemire, Dean Ormston e Dave Stewart. Come già anticipato nel secondo volume c’è un “cambio di serie”, ora denominata Black Hammer: Age of Doom. Questo terzo volume ne raccoglie i primi cinque numeri sotto il nome di Black Hammer: l’Era del Terrore parte 1.

I precedenti volumi del fumetto narrano il passato dei supereroi Abraham Slam, Barbalien, Black Hammer, Colonnello Weird, Golden Gail e Madame Butterfly. Per proteggere la città di Spiral City, sconfiggendo il despota cosmico Anti-Dio, i sei assieme a Talkie-Walkie, l’aiutante robotica del colonnello, si ritrovano bloccati in un mondo dove i supereroi non esistono. Poco dopo Black Hammer muore nel tentativo di lasciare quella “prigione” dove i suoi compagni di sventura rimarranno intrappolati per un decennio, senza alcuna novità fino all’arrivo improvviso di Lucy Weber. Figlia di Black Hammer, alla fine del precedente volume era divenuta lei stessa una supereroina grazie al martello del padre. In questo terzo volume di Black Hammer sarà lei, anche affrontando un viaggio tra altri mondi e dimensioni, ad aiutare gli altri supereroi. Riuscirà infatti a risolvere l’enigma del loro esilio, con una risposta che solleverà molte altre domande e problemi.

Un’anteprima del fumetto a cura della Bao Publishing

Black Hammer: l’Era del Terrore parte 1 – continuo di L’Evento

In questo volume, grazie al viaggio di Lucy Weber, l’ambientazione principale si sposta dalla fattoria e da Spiral City ad un insieme di mondi paralleli, abitati da creature bizzarre od inquietanti, immerse in atmosfere da incubo. Queste non richiamano più i fumetti della Golden Age, si fanno anzi più cupe ed inquietanti, grazie ai nuovi intrighi legati all’esilio ed ai mondi paralleli attraversati da Lucy. Si arriva al punto in cui nemmeno il mondo/prigione rurale nel finale non è più così tranquillo, con l’azione che finalmente lo travolge dopo anni di sonnolenza.

I ritmi della narrazione sono meno veloci dei fumetti precedenti, ed è necessario l’intero volume a svelare il mistero dell’esilio, ma restano avvincenti, anche per via dei viaggi interdimensionali di Lucy. Infatti lungi dall’essere un diversivo per allungare la trama, mondi e personaggi che incontra sono accattivanti e singolari. Per questo il volume è godibile anche senza aver letto i precedenti, tuttavia per poter seguire agevolmente la trama sarebbe meglio averli letti prima di iniziare questo terzo volume della serie. Il tutto si chiude con un cliffhanger che lascia con il fiato in sospeso ed impazienti di sapere come proseguiranno le storie dei protagonisti della serie.

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Il vincolo cieco di Luigi Salerno, un romanzo di potenza e riflessione
vincolo cieco

Da poco pubblicato dalla Ferrari editore, Il vincolo cieco è la terza opera di Luigi Salerno, scrittore e sceneggiatore. Il Scopri di più

L’età adulta è l’inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore
L’età adulta è l'inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore

H.P. Lovecraft è considerato il maestro dell’horror e il più grande creatore di misteri del Novecento pressoché all’unanimità: ne ha Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

Sono Bruttissima, Judith Fathallah | Recensione
Sono bruttissima

Sono bruttissima è un libro scritto e pubblicato da Judith Fathallah nel 2007, e nonostante sia poco conosciuto, è sicuramente Scopri di più

Poesie in latino: le 5 più belle
Poesie in latino: le 5 più belle

La letteratura latina, così come quella greca, è piena di grandi autori, le cui poesie sono tutt’ora conosciute. Ma alcune Scopri di più

I grandi imperi del Medioevo (Barbara Frale): recensione del testo
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo. Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna è un testo Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta