Botteghe di Tokyo, Urbanowicz | Recensione

Botteghe di Tokyo di Urbanowicz

Mateusz Urbanowicz

Mateusz Urbanowicz è un grafico e artista originario della regione della Slesia in Polonia. La sua carriera non comincia con l’arte, ma con l’ingegneria elettronica; tuttavia molto presto la computer grafica e il disegno ad acquarello sono diventate le sue priorità. Quello che prima era un hobby si è trasformato in un progetto lavorativo dal momento in cui Urbanowicz è entrato all’università per studiare computer grafica e animazione. Conclusi gli studi in Polonia Mateusz ha avuto la possibilità di trasferirsi in Giappone e frequentare la Kobe Design University presso la quale si è laureato presentando un progetto di cortometraggio animato dal nome “Right place”. Dal momento in cui si è trasferito in Giappone, l’amore nei confronti di questo paese lo ha convinto ad intraprendere la propria carriera come grafico e disegnatore a Tokyo. A partire dal 2013 ha cominciato a lavorare per lo studio di animazione Comix Waves Films realizzando principalmente sfondi e ambientazioni. Questa collaborazione ha portato alla partecipazione di Urbanowicz a due grandi progetti: “Hana to Alice” e “Space Dandy”. La sua fama da disegnatore, specialmente di ambienti e sfondi, fu tale che nel 2016 lavorò con Makoto Shinkai per la produzione del celebre film “Kimi no Na wa”. Affiancati a questi lavori ufficiali, Mateusz Urbanowicz ha realizzato anche un gran numero di tavole e grafiche personali dalle quali, inoltre, nascerà il libro “Botteghe di Tokyo”.

Botteghe di Tokyo

“Botteghe di Tokyo” è un volume illustrato, o artbook, edito da L’Ippocampo e pubblicato nel settembre del 2022. Nasce da un personale progetto artistico di Mateusz Urbanowicz cominciato nel 2016 in seguito alla sua collaborazione con uno studio di animazione di Tokyo. Fu proprio in quell’anno, infatti, che Urbanowicz cominciò a disegnare delle tavole raffiguranti alcune botteghe della città che lo colpirono particolarmente. Il progetto iniziale comprendeva 10 tavole illustrate, mentre l’opera finale ne vide l’aggiunta di altre 40. “Ho scelto le botteghe di questo volume come avevo fatto per la serie iniziale: ho osservato le tante fotografie scattate durante le mie passeggiate e ho dipinto quelle che più mi piacevano” queste le parole di Urbanowicz nell’introduzione del volume. Sfogliando le pagine, infatti, il lettore si imbatte in una serie di vivaci e pittoresche botteghe, ognuna delle quali  è affiancata da una descrizione che riporta: 

  • La storia della bottega
  • Il motivo per il quale l’artista ha scelto di disegnarla
  • Curiosità su alcuni dettagli raffigurati

Queste brevi descrizioni, accompagnate da immagini, sono riportate sia in lingua italiana che in giapponese. Ogni bottega è disegnata usando la sola tecnica dell’acquarello e curata in ogni minimo dettaglio. Dalle insegne alle vetrine, e persino gli interni di questi negozietti sono rappresentati nel modo più fedele possibile alla realtà in modo da permettere al lettore, o visitatore, di “teletrasportarsi” a Tokyo e immergersi nell’atmosfera vintage e colorata delle sue strade. “Spero che per quanti di voi non sono mai stati a Tokyo, ma anche chi la conosce a menadito, trovino interessanti queste botteghe che, inaspettatamente, suscitano un piacevole senso di nostalgia” così si conclude l’introduzione del volume. L’intento di Mateusz Urbanowicz di trasmettere attraverso quest’opera visiva tutta la su passione per il paese del Sol Levante è sicuramente riuscito, rendendo questo volume decisamente unico e particolare. 

La mostra immersiva 

 “Botteghe di Tokyo” non è solo un’opera cartacea, ma anche una mostra immersiva. Il successo che il volume di Urbanowicz ha avuto, anche in Italia, ha portato alla realizzazione di mostre itineranti dedicate alle ambientazioni nipponiche dell’artista. Attraverso un percorso, in tutto e per tutto costruito in modo tale da essere uguale ad una tipica strada giapponese, i visitatori possono passeggiare e ammirare le botteghe di Tokyo così come Urbanowicz fece al tempo della realizzazione delle sue tavole. Ogni bottega è stata riprodotta in scala seguendo le meticolose rappresentazioni dell’artista e fornendo così al visitatore una visione a 360 gradi di ogni edificio. La mostra, in Italia,  si è svolta tra gennaio e marzo 2022 presso gli spazi di Tenoha Milano e si pensa che possa essere riprodotta in futuro. In attesa che si presenti questa occasione, di certo il libro “Botteghe di Tokyo” resta un caposaldo dal quale partire per conoscere e sognare tutte le bellezze del Giappone. 

Foto in evidenza di: L’Ippocampo Edizioni

Altri articoli da non perdere
Manyoshu: la prima grande raccolta di poesie giapponesi
Manyoshu: 1° grande raccolta di poesie giapponesi

Il Manyoshu è la prima grande raccolta di poesie giapponesi e risale alla seconda metà del  secolo VIII. 'Manyoshu' sta Scopri di più

La Musica di Crumb | Recensione

La Musica di Crumb è il terzo volume della raccolta uscita nel 2015 per le Comicon Edizioni interamente dedicata al Scopri di più

Murakami Haruki: 5 romanzi per approfondire
Murakami Haruki

Murakami Haruki Murakami Haruki è uno degli scrittori più famosi e apprezzati, da pubblico e critica, non solo in Giappone, Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa | Recensione
Libreria Morisaki

“Il mio soggiorno presso la libreria Morisaki durò dall’inizio dell’estate fino alla primavera. Abitavo sommersa dai libri in una stanza Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta