Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku di Lisa Di Giovanni | Recensione

haiku centomila stagioni di cuore di lisa di giovanni

Copertina estremamente essenziale quella del libro Haiku, centomila stagioni di cuore di Lisa Di Giovanni. Un’essenzialità che lascia certamente spazio al suo interno a un mondo di colori e componimenti magici. La nuova raccolta di poesie di Lisa Di Giovanni è edita da Jolly Roger edizioni. Un viaggio sensoriale, quello promesso dall’autrice che, indagando il ciclo annuale, celebra la bellezza dei ritorni e la riscoperta delle piccole gioie della vita.

Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku

L’autrice nei suoi componimenti utilizza l’espressione poetica degli haiku, metodo nato nel Giappone nel XVII secolo. Sono diciassette le sillabe distribuite in tre versi secondo lo schema 5-7-5. Tuttavia, l’autrice nel suo testo rivisita l’haiku classico mescolandolo con una sprezzante nota di modernità. I versi asciutti si mescolano con la natura e i sentimenti.

Sono cinque le stagioni su cui l’autrice pone la sua attenzione: con le quattro classiche stagioni, vi troviamo infatti una dedicata totalmente all’amore. Moltissime sono le immagini che l’autrice regala al suo pubblico: pioggia scrosciante, baci appassionati, dita intrecciate, il dormirsi accanto. L’amore, come suggerisce proprio il titolo, difatti si trasforma in una vera e propria stagione che l’autrice ci presenta nelle sue piene fattezze.

Colori e parole, questi gli elementi essenziali di Haiku

Ogni compimento viene accompagnato da un’immagine coloratissima, capace di mescolare insieme la potenza delle parole con l’efficacia delle figure. Un’esperienza completa, quella che l’autrice regala ai suoi lettori, trasformandosi in un libro che diviene esso stesso esperienza sensoriale, dove ogni senso si risveglia, e si acuisce calandosi nelle pagine del libro.

Ogni stagione spalanca le sue porte al lettore, mostrandosi nella sua cruda veste: l’autunno viene raccontato con la sua prima brezza fresca, con gli uccelli in lontananza e il saluto ad un’estate ormai lontana. L’inverno presenta le sue bianchissime vallate di neve. La primavera esplode coi suoi colori vivaci, abbandonandosi in notti tiepide e asciutte. L’estate raccontata dall’autrice brucia ogni cosa, lascia spazio alla baraonda estiva, ai falò magici.

I componimenti sono asciutti e brevi, proprio come un haiku prevede, i cinque sensi si mescolano con l’amore, presentando un testo che esprime la sua efficacia già nel suo titolo: Haiku, centomila stagioni di cuore.

Il testo della Di Giovanni, senz’altro, indaga l’esperienza umana guardandola da più versi. È un libro che si fa toccare, che si fa sentire, che si può respirare, accarezzare, assaggiare. Il tatto, la vista, l’udito, ogni senso viene risvegliato attraverso componimenti magici e di impatto. Un testo che, pagina dopo pagina, accompagna in una moltitudine di momenti.

Centomila stagioni di cuore non è solo una raccolta di poesie; è un invito a rallentare, a respirare profondamente, e a immergersi nella bellezza e nella complessità delle piccole cose che compongono la nostra esistenza. Attraverso i suoi haiku, Lisa Di Giovanni offre ai lettori una guida nei ritmi della natura e i palpiti del cuore umano, invitandoli a vedere il mondo intorno a loro con occhi nuovi.

Ogni componimento si guarda insieme all’immagine, in una miscellanea che mette insieme percezione e bellezza in un divenire di sensi. Un testo adatto per chi ama la poesia e a chi, al tempo stesso, ha voglia di qualcosa di nuovo che esplori le innumerevoli stagioni del cuore.

Chi è Lisa Di Giovanni, biografia

Originaria di Teramo e residente a Roma da oltre vent’anni, Lisa Di Giovanni è una figura poliedrica nel panorama professionale e culturale italiano. Laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso la RBS, lavora per una società di telecomunicazioni e ricopre il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa P.R. & Editoria. È anche consigliere nel direttivo dei Lions Valle Siciliana-Isola del Gran Sasso, dove contribuisce con il suo impegno sociale.

Portavoce dell’ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Lisa si occupa di pubbliche relazioni e progetti di inclusione sociale, ed è tesoriere per CardioRes. Come giornalista pubblicista, dirige il semestrale cartaceo La finestra sul Gran Sasso e cura la rubrica Echi di Psiche per Fix on Magazine, esplorando le intersezioni tra psicologia e società. Ha pubblicato la maggior parte dei suoi libri con Edizioni Jolly Roger, tra cui Daylight, Phoenix-Il potere immenso della musica, La ferocia con il pizzo, Libere Spudorate Sinapsi Alfabetiche e 360° di benessere. Ha anche co-creato la serie di fumetti Human’s End con Marco Sciame e un saggio su Go Nagai con Nicola Magnolia.

Da giugno 2021, Lisa fa parte di un Team di professioniste e imprenditrici di eccellenze italiane, supportato dalla Confederazione AEPI, ed è cofondatrice del marchio Sinapsi 180 insieme alla prof. ssa Maura Ianni.

Per Edizioni Jolly Roger ricopre la carica di Responsabile editoriale per la collana Poesia.

Immagine in evidenza: fornita dall’autrice

 

Altri articoli da non perdere
Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano
Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano

La storica Libreria del mondo offeso saluta Milano: “Ormai c’è posto soltanto per i grattacieli”. Da settembre riaprirà a Castelnuovo Scopri di più

Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere
Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere

Rosalía de Castro è stata una scrittrice e poetessa spagnola del XIX secolo. Insieme a Bécquer fa parte della corrente Scopri di più

Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | Recensione
Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | recensione

Arthur Miller nacque nel 1915 a New York e morì nel 2005 nel Connecticut. Fu un grande drammaturgo del Novecento. Scopri di più

Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery | Recensione
muriel barbery

L’eleganza del riccio è un romanzo di Muriel Barbery edito da E/O nel 2007 e ripubblicato nel 2012 in edizione Scopri di più

Finzioni, di Borges | Recensione
Finzioni, di Borges | Recensione

Jorge Luis Borges è stato uno scrittore argentino tra i più alti esponenti della letteratura sudamericana. Diamo uno sguardo alla Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta