Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas è un romanzo di Selva Almada, pubblicato nel 2014, che si riferisce a femminicidi realmente accaduti durante gli anni’80 in Argentina; in regioni piuttosto interne, in un periodo in cui vi era ben poca attenzione su tale argomento. 

Selva Almada, nata a Entre Ríos nel 1973, è una scrittrice argentina, cui romanzi sono best seller in tutta l’America Latina, e ha sperimentato diverse forme e generi, come la narrativa classica, la poesia, il racconto breve e il romanzo di non-finzione, a cui appartiene  Chicas muertas

Chicas muertas (2014) tratta essenzialmente degli omicidi di tre ragazze argentine (Andrea, María Luisa e Sarita), sineddoche di tutti i femminicidi oscurati e irrisolti tra Chaco, Entre Ríos e Córdoba negli anni’80, periodo in cui si verifica la transizione dalla dittatura alla democrazia. Gli anni’80 in Argentina sono visti come un periodo generalmente più sereno e tranquillo, a causa proprio dei cambi inerenti alle strutture governative e statali, ma su questo sfondo festivo e gioioso si inseriscono eventi che giacciono nell’oblio, che sono stati silenziati, dimenticati, abbandonati: i femminicidi.

Durante questi anni il termine “femminicidio” non era ancora diffuso, e come ricorda la stessa autrice, si parlava ben poco di violenza sistemica di genere, ma in filigrana era percettibile una certa ansia, una paura di essere ontologicamente “donna“. Infatti, Selva Almada in questo romanzo di non finzione, spiega le cause illogiche dei femminicidi: una donna viene uccisa per il semplice e mero fatto di essere donna, vi è una logica di dominio, violazione, potere e sopraffazione che regna sovrana sul corpo della donna, da parte di un uomo. 

Almada, in Chicas muertas, ci accompagna in questo percorso, in cui mescola l’autobiografia, il romanzo poliziesco, il romanzo dell’orrore e quello gotico, non per condurre un’indagine che porta ai criminali che hanno commesso tali atrocità; anzi, l’intento dell’autrice è quello di scoprire, attraverso l’espediente della ricerca e dell’investigazione, le motivazioni di un femminicidio. Porre un certo focus anche sulla drammatica situazione attuale, perché vi sono ancora femminicidi irrisolti, perché la violenza di genere -in ogni sua forma- viene ancora perpetuata e minimizzata, perché tutte queste vittime, sono vittime da parte di tre agenti: gli omicida in sé, lo stato che lascia le vittime in balia di sé stesse, senza fornire loro aiuto e sostegno e l’opinione pubblica, che ridimensiona e generalizza una violenza evidente, sistemica e illogica. 

Immagine in evidenza: amazon.it

Altri articoli da non perdere
Aprimi cielo di Alessandro Bergonzoni – Recensione
Aprimi cielo

Edito per l'editore Garzanti "Aprimi cielo - Dieci anni di raccoglimento, articolato" è il nuovo libro di Alessandro Bergonzoni. L'autore, Scopri di più

Guillaume Musso, il nuovo libro: “La ragazza e la notte” (Recensione)
Guillaume Musso

Recensione di "La ragazza e la notte", l'ultimo romanzo di Guillaume Musso, genio del thriller Ogni qualvolta si termina un Scopri di più

Romy Hausmann, La mia prediletta | Recensione
Romy Hausmann, La mia prediletta: recensione

La mia prediletta è il bestseller d’esordio della scrittrice tedesca Romy Hausmann, che è rimasta per mesi al primo posto Scopri di più

La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione
La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione

Con La stagione del sangue, Samuel Bjørk conferma il suo talento nel creare thriller psicologici che tengono davvero con il Scopri di più

Axolotl di Julio Cortázar | Recensione
Axolotl di Julio Cortazar

Axolotl è un racconto di Julio Cortázar che fa parte della raccolta La fine del gioco del 1956. Julio Cortazar Scopri di più

Manyoshu: la prima grande raccolta di poesie giapponesi
Manyoshu: 1° grande raccolta di poesie giapponesi

Il Man'yōshū (万葉集) è la prima grande raccolta di poesie giapponesi e risale alla seconda metà dell'VIII secolo. Il suo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta