Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas è un romanzo di Selva Almada, pubblicato nel 2014, che si riferisce a femminicidi realmente accaduti durante gli anni’80 in Argentina; in regioni piuttosto interne, in un periodo in cui vi era ben poca attenzione su tale argomento. 

Selva Almada, nata a Entre Ríos nel 1973, è una scrittrice argentina, cui romanzi sono best seller in tutta l’America Latina, e ha sperimentato diverse forme e generi, come la narrativa classica, la poesia, il racconto breve e il romanzo di non-finzione, a cui appartiene  Chicas muertas

Chicas muertas (2014) tratta essenzialmente degli omicidi di tre ragazze argentine (Andrea, María Luisa e Sarita), sineddoche di tutti i femminicidi oscurati e irrisolti tra Chaco, Entre Ríos e Córdoba negli anni’80, periodo in cui si verifica la transizione dalla dittatura alla democrazia. Gli anni’80 in Argentina sono visti come un periodo generalmente più sereno e tranquillo, a causa proprio dei cambi inerenti alle strutture governative e statali, ma su questo sfondo festivo e gioioso si inseriscono eventi che giacciono nell’oblio, che sono stati silenziati, dimenticati, abbandonati: i femminicidi.

Durante questi anni il termine “femminicidio” non era ancora diffuso, e come ricorda la stessa autrice, si parlava ben poco di violenza sistemica di genere, ma in filigrana era percettibile una certa ansia, una paura di essere ontologicamente “donna“. Infatti, Selva Almada in questo romanzo di non finzione, spiega le cause illogiche dei femminicidi: una donna viene uccisa per il semplice e mero fatto di essere donna, vi è una logica di dominio, violazione, potere e sopraffazione che regna sovrana sul corpo della donna, da parte di un uomo. 

Almada, in Chicas muertas, ci accompagna in questo percorso, in cui mescola l’autobiografia, il romanzo poliziesco, il romanzo dell’orrore e quello gotico, non per condurre un’indagine che porta ai criminali che hanno commesso tali atrocità; anzi, l’intento dell’autrice è quello di scoprire, attraverso l’espediente della ricerca e dell’investigazione, le motivazioni di un femminicidio. Porre un certo focus anche sulla drammatica situazione attuale, perché vi sono ancora femminicidi irrisolti, perché la violenza di genere -in ogni sua forma- viene ancora perpetuata e minimizzata, perché tutte queste vittime, sono vittime da parte di tre agenti: gli omicida in sé, lo stato che lascia le vittime in balia di sé stesse, senza fornire loro aiuto e sostegno e l’opinione pubblica, che ridimensiona e generalizza una violenza evidente, sistemica e illogica. 

Immagine in evidenza: amazon.it

Altri articoli da non perdere
Rossana De Filippo: un viaggio nella memoria | Intervista
Rossana De Filippo

Un occhio in primo piano bagnato da una lacrima di sangue. È questa l'immagine che campeggia sulla copertina di Storie Scopri di più

La fattoria dei Gelsomini: romanzo di misteri, moralismi ed ironia
La fattoria dei Gelsomini

Immersi nella agrodolce nobiltà inglese ottocentesca grazie ad un affresco della società dell'epoca. Con La fattoria dei Gelsomini la romanziera britannica Scopri di più

Milk and Honey di Rupi Kaur | Recensione
Milk and honey di Rupi Kaur | Recensione

Milk and Honey è una raccolta di poesie dell’autrice canadese di origini indiane Rupi Kaur. Il libro regala parole d’amore, Scopri di più

Libri di Cees Nooteboom: 3 da leggere
Libri di Cees Nooteboom

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Cees Nooteboom, famoso scrittore olandese ricordato per i suoi lavori Scopri di più

L’amore molesto di Elena Ferrante | Recensione

Pubblicato nel 1992, L’amore molesto, primo romanzo dell’autrice Elena Ferrante, è una vera e propria full immersion nella psicologia della Scopri di più

Natale ad Amsterdam, di K. Frost | Recensione
Natale ad Amsterdam, di K. Frost | Recensione

Una storia  di amore e nuove opportunità. Da poco tempo è disponibile nelle librerie “Natale ad Amsterdam”, il nuovo romanzo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta