Cinque sorelle. La saga della famiglia Fendi

Cinque sorelle. La saga della famiglia Fendi

Cinzia Giorgio è una scrittrice italiana e dottoressa di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttore editoriale del periodico Pink Magazine Italia e insegna Storia delle Donne. È autrice di saggi scientifici e romanzi. Con la Newton Compton ha pubblicato Storia erotica d’Italia, Storia pettegola d’Italia, È facile vivere bene a Roma se sai cosa fare e quattro romanzi: La collezionista di libri proibiti, La piccola libreria di Venezia, La piccola bottega di Parigi e I migliori anni. Anche il nuovo romanzo “Cinque sorelle. La saga della famiglia Fendi” è stato pubblicato da Newton Compton Editori nell’Aprile 2021.

Cinque sorelle, trama del romanzo

“Cinque sorelle” racconta la storia di una grande amicizia e di una delle maison di moda italiane più famose al mondo. La storia di amicizia tra Maddalena Splendori e Adele Fendi farà intrecciare i racconti delle loro vite ma anche delle generazioni che seguiranno loro, in un viaggio tra Roma, Londra e Montecarlo dall’inizio del ‘900 ad oggi.

Nel 1933, quando Maddalena Splendori entra nel negozio di pelletteria in via Piave a Roma, conosce la proprietaria ed autrice di quelle meravigliose borse e pellicce, Adele Fendi. Basta poco alle due donne per intendersi immediatamente e così per caso nasce un’amicizia di lunga durata. Il romanzo racconta anche della nascita della Maison Fendi, di come dal nulla Edoardo e Adele Fendi, con solo la loro ambizione e determinazione, abbiano creato delle boutique di estimabile valore; Adele non era solo l’artefice di borse, guanti e pellicce ma era anche una mamma straordinaria.

Il romanzo è suddiviso in tre parti: la prima è incentrata su Maddalena e Adele, non solo sulla loro profonda amicizia, ma anche sul passato di entrambe. Due ragazze dalle umili origini che hanno trovato, grazie alle loro ambizioni, un modo per realizzarsi e crearsi un solido futuro.

Adele Casagrande inizia a lavorare nella pelletteria di famiglia sin da piccola. Durante il periodo che trascorre a Roma con la zia, incontra Edoardo Fendi, un giovane bello, intelligente e intraprendente, di sette anni più giovane di lei. Entrambi si innamorano a prima vista e, sebbene non vengano supportati dalle rispettive famiglie, decidono di sposarsi e di aprire un’attività insieme. Così fondano il primo negozio di accessori di pelletteria in via del Plebiscito, al quale ne seguiranno poi altri. La vicinanza del negozio ai palazzi della politica consente loro di avere un certo tipo di clientela, da quella straniera a quella dell’aristocrazia e dell’alta borghesia del tempo. Adele è una donna-imprenditrice che si costruisce da se; sul campo è pragmatica e anticipatrice dei tempi, lavoratrice e madre instancabile di cinque figlie.

Maddalena da ragazza lascia il suo piccolo paese natale per andare a Londra in cerca di fortuna. Lì diventa modella d’artista per la Royal Academy of Arts, dove entra in contatto con gli artisti dell’epoca (alla fine del periodo della Belle Epoque) e qui si innamora di John William Godward, pittore per il quale lei ha posato. Dopo diversi anni, Maddalena torna a vivere a Roma grazie al lavoro di John, dove finalmente riesce a riavvicinarsi alla sua famiglia d’origine e a crearne una nuova, mettendo al mondo Clelia. Ed è proprio Clelia, la figlia di Maddalena, la protagonista della seconda parte. Siamo negli anni ’40 e questi capitoli toccano un tema importante che l’autrice ha messo in risalto in molti suoi romanzi: l’emancipazione femminile. Abusi e privazioni rendono la bella e solare Clelia una donna sofferente. Ma proprio nella sua sofferenza trova la determinazione di fuggire ed incontra l’avvocato Aurelio De Sanctis, che la aiuta ad uscire da un matrimonio violento ma soprattutto le presenta Armida Barelli, una femminista cattolica molto attiva. La terza parte è invece dedicata alle cinque figlie di Adele, le sorelle Fendi; qui si entra nell’ambito della moda, di come si è sviluppata la collaborazione tra la Maison Fendi e Karl Lagerfeld e di come è nato il marchio della doppia F. Accanto alle sorelle Fendi, Ida e Giulia, le figlie di Clelia, continuano questa meravigliosa amicizia tra le famiglie. La prima come aiutante e la seconda come modella. Il romanzo si apre e si conclude a Roma nel 2016, con una sfilata spettacolare davanti la fontana di Trevi, in occasione dei festeggiamenti per il 90° anniversario della casa di Moda Fendi.

In “Cinque sorelle” Cinzia Giorgio coniuga la sua passione per la moda e l’abilità narrativa della sua penna, con un ben riuscito intreccio tra realtà e fiction in cui i confini sono così sottili da non percepirli. Una storia di donne, coraggio nel portare avanti le proprie scelte e cambiare il mondo con la forza dei propri sogni, una storia di umanità dietro la maison romana oggi tra le più famose al mondo, per raccontare quel mondo patinato vestito talvolta di un’effimera apparenza ma che ha preso forma e vita da storie di quotidiano sacrificio, dall’intraprendenza di chi crede in una visione. 

 

 

Fonte immagine: https://www.ibs.it/cinque-sorelle-saga-della-famiglia-libro-cinzia-giorgio/e/9788822749871

Altri articoli da non perdere
Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere
Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere

Durante il nostro percorso scolastico tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere, leggere e studiare i miti dell’antica Grecia: Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

Cronache del vicolo di Domenico Infante
Domenico Infante

Cronache del vicolo è stato il primo romanzo di Domenico Infante. Al suo attivo altri romanzi: Novanta Minuti (2008), Vento Scopri di più

Maxine Hong Kingston: The Woman Warrior | Recensione
Maxine Hong Kingston: The Woman Warrior | Recensione

The Woman Warrior è il primo libro di Maxine Hong Kingston, pubblicato per la prima volta nel 1976. Il libro di Scopri di più

Le Storie dell’Isola di Paolo Ganz | Recensione
Le Storie dell'Isola di Paolo Ganz | Recensione

Théo Nicholao e Corbo sono i protagonisti misteriosi, affascinanti ed umanissimi, della raccolta Le Storie dell’Isola, uscita nel 2022 e Scopri di più

Never Let Me Go di Ishiguro: trama, analisi del libro e ruolo dell’arte
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un celebre romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce magistralmente il realismo psicologico alla fantascienza. Scopri di più

A proposito di Benedetta Russo

Napoletana, classe 96, studentessa di Lettere Moderne. Cresciuta a pane e libri, amante della letteratura e dell'arte a 360°, cinefila a tempo pieno.

Vedi tutti gli articoli di Benedetta Russo

Commenta